Condividi questo articolo

Tre tendenze che uccidono la Privacy e la decentralizzazione del Web

Il design decentralizzato del web gli conferisce il potenziale per preservare la privacy più di qualsiasi altro sistema. Tuttavia, ci sono minacce a lungo raggio in gioco.

Il World Wide Web ha rivoluzionato la comunicazione Human , ma è minacciato.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter The Protocol oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Noi di Brave pensiamo che questo sistema informativo distribuito e interconnesso sia unico tra le piattaforme per molte ragioni: il suo design e la sua direzione T sono controllati da ONE organizzazione. Le sue pagine e applicazioni sono modificabili dagli utenti (ad esempio, estensioni, blocco di annunci/tracker, configurazione più generale del browser, ETC.). E il suo design decentralizzato conferisce al web il potenziale per preservare maggiormente la privacy rispetto a qualsiasi altro sistema.

Brendan Eich è il CEO e co-fondatore di Brave. Peter Snyder è un ricercatore senior Privacy presso Brave. Questo articolo fa parte della serie "Internet 2030" di CoinDesk.

Brave è forse meglio conosciuto per la protezione Privacy sul web oggi, ma siamo preoccupati anche per le tendenze a lungo termine, in particolare quelle che potrebbero indebolire o effettivamente porre fine alla sua natura decentralizzata. E mentre è difficile costruire sistemi decentralizzati che preservino la privacy, preservare la Privacy sul web diventerà ancora più difficile man mano che sempre più controllo sarà centralizzato in un numero sempre minore di organizzazioni.

Vorremmo descrivere tre minacce alla decentralizzazione del web e spiegare perché pensiamo che dovrebbero riguardare tutti.

Centralizzazione nella distribuzione dei contenuti

La crescita dei sistemi di distribuzione centralizzati è dannosa per la decentralizzazione del web. Più specificamente, mentre siamo preoccupati per il fatto che sempre più web venga servito da sempre meno CDN [reti di distribuzione di contenuti], siamo particolarmente preoccupati per sistemi comeAMP di Google o un potenziale successore AMP basato su WebPackaging, che impone decisioni di progettazione agli editori (e quindi, indirettamente, anche ad altri browser).

La Privacy e la decentralizzazione sono obiettivi che si supportano a vicenda

Quanto più il web è servito da una singola parte, usando un formato progettato principalmente da una singola parte, tanto meno voci e obiettivi finiscono nella futura progettazione del web. E mentre il Web 3.0 non può garantire che il web rifletta un'ampia gamma di usi e bisogni, un web centralizzato garantisce quasi che ciò non T.

Sistemi di gestione del consenso e alternative differite

Pensiamo che sia ovvio che il futuro del web sia la privacy di default: gli strumenti incentrati sulla privacy come Brave stanno rapidamente crescendo in popolarità e legislazioni come il GDPR eCCPA riconoscono sempre di più che le persone hanno diritto alla Privacy. Tuttavia, le proposte delle aziende di monitoraggio su come i sistemi attuali possono essere mantenuti sono tragicomicamente complicate, accumulando strati e strati di macchinari su sistemi obsoleti e dannosi per gli utenti per cercare di resistere al cambiamento.

Vedi anche:Le leggi Privacy sono efficaci solo quanto lo sono le aziende che le implementano

L'attuale economia centralizzata della sorveglianza sta compiendo gli ultimi disperati sforzi per rallentare la Privacy il più possibile. Sistemi come le "piattaforme di gestione del consenso" dal nome orwelliano offrono di archiviare informazioni sui tipi di tracciamento a cui gli utenti "acconsentono", spesso tramite dialoghi pieni di modelli scurie descrizioni imperscrutabili, progettate per ingannare, confondere o esaurire gli utenti inducendoli a “consentire”.

Questi sistemi sono dannosi per l'obiettivo di un web decentralizzato che preserva la privacy perché rallentano il progresso e accelerano la regressione. Per chiunque presti attenzione, il futuro T è in enormi database che raccolgono segnali di quasi consenso per giustificare le violazioni Privacy . Il futuro del web è nella privacy di default, e prima l'economia della sorveglianza riconoscerà l'inevitabile, prima potremo progredire.

Creazione di profili centralizzata

Infine, riteniamo che l'attuale e diffusa pratica di raccolta e creazione di profili di persone (sia online che offline) sia antitetica agli obiettivi di fondo della decentralizzazione, oltre a essere immorale.

La creazione centralizzata di profili aumenta l'incentivo per i siti a tracciarti, essenzialmente per "monetizzare" i tuoi dati vendendoli ai broker di dati. L'ambito e i rischi delle decisioni prese sul web sono difficili da prevedere per gli utenti e generalmente mettono i tracker e i broker di dati in posizioni di enorme e irresponsabile potere. Al limite, questo porta a campagne di guerra psicologica tramite campagne pubblicitarie e contenuti "generati dagli utenti" promossi.

Qui, Privacy e decentralizzazione sono obiettivi che si supportano a vicenda. Migliorare la Privacy ridurrà l'"utilità" dei profili utente, diminuendo così la capacità dei tracker di centralizzare il potere sul web. Allo stesso modo, un web decentralizzato, in cui nessuna singola parte può tracciarti, renderà molto più difficile per i raccoglitori di dati violare la tua Privacy in primo luogo, al fine di ottenere monopolio o potere di mercato.

Mediatori del potere?

Le violazioni Privacy e la crescente centralizzazione del potere sono solo due delle tante minacce a ciò che rende il web una piattaforma unica e incentrata unicamente sull'utente. Altre minacce spaziano dall'assicurarsi che il web sia utilizzabile e piacevole per tutti, ovunque, non solo per coloro che hanno i dispositivi più recenti, all'assicurarsi che i siti web siano accessibili a utenti di tutte le esigenze e capacità fisiche.

Vedi anche: Ben Powers –Quando le aziende violano la Privacy, causano danni concreti

Quanto più persone e organizzazioni saranno coinvolte negli standard web, nell'attivismo e nello sviluppo dei browser, tanto meglio potremo garantire che il futuro del web sarà privato per impostazione predefinita, decentralizzato e sempre al servizio dell'utente.

2030

Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.

Picture of CoinDesk author Brendan Eich
Picture of CoinDesk author Peter Snyder