Share this article

Perché la terminologia Cripto è obsoleta

Anche i termini "Criptovaluta" e "blockchain" hanno oggi un significato molto più ampio rispetto a pochi anni fa.

Le Cripto hanno avuto una svolta nel 2021 e il 2022 si prospetta altrettanto promettente.

I prezzi sono saliti alle stelle e la consapevolezza pubblica del suo enorme potenziale si è ampliata. Gli asset digitali sono ora in primo piano sui radar delle principali istituzioni finanziarie e degli enti regolatori.

STORY CONTINUES BELOW
Don't miss another story.Subscribe to the The Node Newsletter today. See all newsletters

Duncan Trenholme è co-responsabile delle attività digitali presso TP ICAP. TP ICAP opera nei Mercati globali all'ingrosso over-the-counter e quotati in borsa.

Ma con la maturazione di questa classe di attività, che a ONE punto ha superato i 3.000 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, il settore si trova a fare i conti con una terminologia che non si adatta ai servizi che si sono evoluti oltre quelli che descrivono i sistemi finanziari tradizionali.

Questa disconnessione è dannosa per lo sviluppo continuo delle criptovalute, poiché confonde gli investitori al dettaglio e istituzionali in cerca di spiegazioni chiare. Se le persone si sentono a loro agio con il linguaggio del settore emergente, è più probabile che ne diventino partecipi. Le definizioni precise consentono inoltre ai regolatori di prendere decisioni più rapidamente.

Tuttavia, la chiarezza, basata su un linguaggio franca Cripto , potrebbe fare molto per accelerare l'orientamento normativo e garantire un'adozione diffusa Cripto tra gli investitori che non si sentono ancora a loro agio nell'acquisire Cripto o addirittura nell'investire in aziende che forniscono servizi per queste valute.

Scambi di Cripto

Ad esempio, molti exchange Criptovaluta hanno aggiunto servizi aggiuntivi che li rendono più simili a un broker-dealer o a una banca che a un exchange tradizionale. Questa è una distinzione importante.

Oltre ai servizi di quotazione e negoziazione, le borse ora custodiscono i beni, gestiscono i fondi dei clienti, agiscono come controparte nelle negoziazioni, dispongono di un proprio desk di negoziazione over-the-counter (OTC) e occasionalmente concedono prestiti a fronte delle garanzie dei clienti.

"Exchange" potrebbe spesso essere il termine sbagliato per questo tipo di azienda. Qual è l'alternativa? Forse un ibrido che comprenda i servizi principali di queste aziende sarebbe più descrittivo e più adatto al consumatore.

Criptovaluta

Anche usare il termine "Criptovaluta" per descrivere gli asset stessi è fuorviante perché confonde fondamentalmente il ruolo di molti token all'interno delle loro reti native e oltre. La maggior parte degli asset digitali non sono valute.

Alcuni token svolgono ruoli più simili alle azioni, rappresentando una quota di proprietà. Alcuni esistono puramente per la fornitura di liquidità e alcuni agiscono come token portatore/ricevuta su garanzie in stake. I token e gli asset digitali hanno molti altri usi in quanto toccano un numero sempre maggiore di settori. Raggrupparli sotto il termine "Criptovaluta" è fuorviante.

Saranno i tribunali a decidere in ultima analisi quali diritti e proprietà i token conferiscono ai loro detentori. Forse i leader del settore possono stabilire un lessico che tenga conto delle distinzioni dei diversi token e, con il tempo, possa trovare un'adozione diffusa.

Catena di blocchi

Anche la definizione del termine "blockchain" si sta evolvendo. Un tempo descriveva una Tecnologie innovativa il cui valore pratico era difficile da definire. Ma con l'ascesa dei progetti di Finanza decentralizzata (DeFi), molti dei quali finanziati in milioni da un pubblico di venture capital ormai rapito, suggerisce un fenomeno più vario e su larga scala.

I progetti Blockchain ora comprendono DeFi, GameFi e la rapida evoluzionemetaverso. Un mondo basato in parte o interamente sugli smart contract del Web 3 sembra ora realizzabile. Chi avrebbe potuto immaginare questo sviluppo solo pochi anni fa? La blockchain descrive ora in modo sufficiente questa abbondanza di usi diversi?

Chi ha autorità?

Forse la cosa più importante è che le carenze della terminologia attuale impediscono ai regolatori di raggiungere un consenso sulla categorizzazione dei token come titoli, materie prime o altri strumenti finanziari. Tale chiarezza consentirebbe alle agenzie di determinare chi di loro ha autorità su queste attività. Questo compito è già difficile perché DeFi e altre piattaforme Web 3 operano al di fuori del perimetro della Finanza tradizionale.

Con l'aumento dell'interesse istituzionale verso le risorse digitali, sarà essenziale un solido quadro normativo, ma ciò potrà avvenire solo se la nomenclatura sarà precisa.

Note: The views expressed in this column are those of the author and do not necessarily reflect those of CoinDesk, Inc. or its owners and affiliates.

Duncan Trenholme

Duncan Trenholme è co-responsabile degli asset digitali presso TP ICAP. TP ICAP opera nei Mercati globali all'ingrosso over-the-counter e exchange-traded. Trenholme è co-responsabile dell'attività TP ICAP Digital Assets che fornisce ai clienti l'accesso al nuovo e altamente dinamico ecosistema globale di cripto-asset, asset digitali tokenizzati e asset basati su blockchain. È responsabile della supervisione dell'attività e della direzione della strategia a lungo termine dell'azienda per lo sviluppo di un portafoglio completo di soluzioni proprietarie per il trading di asset digitali.

Duncan Trenholme