- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Perché nessuno vince nella sfida tra Coinbase e SEC
Gli avvocati che affermano che il prodotto Lend dell'azienda viola le leggi sui titoli potrebbero avere ragione. Ma chi serve l'interesse pubblico in questi giorni?
Un'altra settimana, un altro scontro tra i regolatori e la comunità Criptovaluta , questa volta con la società più in vista nel settore: Coinbase. La newsletter di questa settimana analizza la notizia secondo cui la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti aveva minacciato di citare in giudizio la società per il suo programma di prestito in Cripto proposto, Lend, e nel farlo aveva chiesto informazioni sui clienti che ne avevano fatto richiesta. Non è così che dovrebbe essere fatta la regolamentazione.
In linea con il tema, il nostro podcast è stato fortunato ad avere un altro insider di Washington come ospite per il secondo di due episodi di immersione nel clima normativo di Washington. Sheila Warren e io riceviamo informazioni dal REP Tom Emmer (R-Minn.), che tra gli altri ruoli è il co-presidente del Congressional Blockchain Caucus.
Dopo aver letto la newsletter, ascoltatela.
Perché la regolamentazione Cripto ha bisogno di essere corretta
Dopo Mercoledì Coinbase si è lamentato In merito alla minaccia della SEC di citare in giudizio la società di scambio Cripto per il suo proposto programma di prestito di stablecoin, noto come Lend, la comunità di avvocati di Cripto Twitter si è sollevata, quasi all'unisono, con un ritornello prevedibile.
In sostanza: "Questo è chiaramente un titolo non registrato. T capisci la legge. Stai zitto."
Sto iniziando a credere che, fatta eccezione per alcuni avvocati Cripto (vedi la sezione "Conversazione" della newsletter per alcuni esempi), la professione legale, con il suo rapporto di porta girevole con gli enti regolatori, sia il problema in questo caso. Perché mentre una lettura letterale della legge Prova di Howeyafferma che i titolari abilitatiLa stablecoin USDC di Circlegenerare interesse costituisce un'offerta di titoli, non coglie il punto. E per punto intendo che far rispettare leggi obsolete è contrario all'interesse pubblico.
Stai leggendo Money Reimagined, uno sguardo settimanale agli Eventi e alle tendenze tecnologiche, economiche e sociali che stanno ridefinendo il nostro rapporto con il denaro e trasformando il sistema finanziario globale. Iscriviti per ricevere la newsletter completa Qui.
La disputa tra Coinbase e SEC è un buon esempio del motivo per cui il nostro sistema di regolamentazione finanziaria ha bisogno di essere sistemato.
È difficile non concludere che l’attuale serie di leggi finanziarie – leggi che un Congresso diviso e disfunzionale sembra incapace di aggiornare alle realtà tecnologiche del 21° secolo – servono solo a proteggere gli interessi di Wall Street e dei ricchi investitori, a spese del pubblico in generale.
Peggio ancora, questa stasi porta a una posizione predefinita sulla Politiche macroeconomica e monetaria che perpetua il contesto di bassi tassi di interesse e aggrava tale divisione.
La frustrazione è giustificata
Potrebbe il CEO di Coinbase Brian Armstrong, che ha accusato la SEC di“comportamento sospetto”un po' più diplomatico? Forse. Non è così che la maggior parte delle aziende pubbliche si rivolge al proprio regolatore.
Ma c'è una giustificazione nella frequente frustrazione della comunità Cripto per la mancanza di una guida chiara da parte dell'agenzia, insieme a quella del commissario della SEC Hester Peirce, che ha condiviso con me sentimenti simili nel programma "All About Bitcoin " di CoinDesk TV la scorsa settimana. Esistono reali opportunità innovative nel settore Cripto per offrire ai risparmiatori prodotti preziosi, sicuri e utili, se solo i decisori politici elaborassero un quadro normativo adeguato.
Ciò non significa che T debba esserci una rigorosa regolamentazione delle entità di custodia centralizzate come Coinbase, che hanno doveri fiduciari nei confronti dei propri clienti in modi che i progetti Cripto completamente decentralizzati non hanno. Ma usare lo strumento ottuso delle leggi sui titoli è controproducente, soprattutto quando il settore Cripto ha strumenti per archiviare e negoziare asset che offrono maggiore sicurezza e trasparenza rispetto al sistema finanziario fortemente intermediato per cui tali leggi sono per lo più progettate.
Ciò di cui abbiamo bisogno è una revisione legislativa visionaria. E per questo abbiamo bisogno che il Congresso riconosca che la Tecnologie Cripto è intrinsecamente trasformativa e che, con il potere dell'innovazione open source e senza autorizzazione, ha il potenziale non solo di stimolare la crescita economica e supportare la leadership tecnologica degli Stati Uniti ma, se e solo se, è implementata e regolamentata correttamente, può promuovere l'inclusione finanziaria e affrontare gli squilibri economici.
Ascoltiamo l’imprenditore miliardario Mark Cuban, che in una serie di tweet mercoledì ha incoraggiato Coinbase a continuare a “essere aggressivi nel loro impegno con la SEC" e ha sostenuto che l'industria Cripto ha bisogno “esenzioni come quelle che Internet ha ottenuto negli [anni ’90].”
Il problema è che il Congresso è tristemente a corto di visionari. Sì, un numero crescente di legislatori statunitensi ha capito l'importanza di questa tecnologia: ascolta l'episodio del podcast "Money Reimagined" di questa settimana per ascoltare ONE di loro, il REP Tom Emmer (R-Minn.). Ma la posizione dominante nei confronti Cripto a Capitol Hill è attualmente ostile.
Giocatori influenti e vocali come la senatrice Elizabeth Warren (D-Mass.) stanno attaccando a gran voce l'industria, apparentemente inconsapevoli, o forse senza curarsene, del fatto che sta giocando nelle mani delle istituzioni finanziarie in carica, per le quali ha fatto carriera combattendo.
Quindi, con un’azione globale difficile al Congresso, la risposta predefinita è quella che Cuban ha opportunamente descritto come “regolamentazione tramite contenzioso,” con guerre territoriali tra agenzie e giochi di potere che guidano l’azione piuttosto che la lungimiranza.
Il piccolo perde
Il risultato è che le alternative tecnologiche in buona fede alle costose opzioni bancarie tradizionali vengono ostacolate. In nessun luogo ciò è più rilevante nello spazio dei prestiti e dei prestiti in Cripto .
I prestiti in stablecoin offrono un'alternativa praticabile ai tassi anemici delle banche tradizionali. Coinbase offriva il 4% sui prestiti USDC rispetto a circa lo 0,01% sulla maggior parte dei conti di risparmio. E mentre Il New York Times la scorsa settimanahanno affermato che i regolatori hanno visto con “allarme” queste offerte come un “sistema bancario ombra” troppo bello per essere vero, ma i differenziali di tasso sono in realtà il risultato di un sistema di gestione del rischio strutturato in modo diverso.
In parte, il differenziale è possibile perché la blockchain senza intermediari e l'esecuzione di smart contract consentono la liquidazione NEAR in tempo reale dei token ed eliminano gran parte dell'attrito Human e legale nascosto nel tradizionale business del credito. Il resto riflette l'intensa attività speculativa nelle criptovalute, che alimenta una costante domanda di prestiti a breve termine da parte di trader sia in posizione lunga che corta per qualsiasi moneta su cui scommettono o contro nei Mercati spot o derivati.
Un regolatore potrebbe dire: "Beh, ecco il problema: c'è troppa speculazione nelle Cripto. T vogliamo che i soldi di mamma e papà siano esposti a quella volatilità". Ma la verità è che mentre potrebbe esserci un rischio di consegna della controparte se le stablecoin prese in prestito vengono scambiate su exchange scarsamente regolamentati (un rischio che Coinbase mitigherebbe attraverso il suo processo di verifica dei mutuatari), i token gestiti più solidamente, che includono USDC, sono per lo più privi di volatilità dei prezzi.
Inoltre, pensateci: perché le persone speculano sulle Cripto? ONE motivo: molti vedono un'alternativa a un sistema monetario espansivo che paga tassi pari a zero, alimentando l'inflazione e creando un divario sempre crescente tra gli investitori privilegiati con accesso a crescenti attività finanziarie e quelli che non T.
Se si esclude il secondo gruppo da offerte come quella di Coinbase, tutto ciò che rimane sono opportunità per il primo, un gruppo la cui ricchezza soddisfa gli standard di "investitore accreditato", garantendo che i provider possano commercializzare loro offerte senza registrazione SEC. La maggior parte degli americani si ritrova con conti bancari a tasso zero. Come può essere nell'interesse pubblico?

Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.
Michael J. Casey
Michael J. Casey è presidente della Decentralized AI Society, ex Chief Content Officer presso CoinDesk e coautore di Our Biggest Fight: Reclaiming Liberty, Humanity, and Dignity in the Digital Age. In precedenza, Casey è stato CEO di Streambed Media, un'azienda da lui co-fondata per sviluppare dati di provenienza per contenuti digitali. È stato anche consulente senior presso la Digital Currency Initiative del MIT Media Labs e docente senior presso la MIT Sloan School of Management. Prima di entrare al MIT, Casey ha trascorso 18 anni al Wall Street Journal, dove il suo ultimo incarico è stato quello di editorialista senior che si occupava di affari economici globali.
Casey è autore di cinque libri, tra cui "The Age of Criptovaluta: How Bitcoin and Digital Money are Challenging the Global Economic Order" e "The Truth Machine: The Blockchain and the Future of Everything", entrambi scritti in collaborazione con Paul Vigna.
Dopo essere entrato a tempo pieno in CoinDesk , Casey si è dimesso da una serie di posizioni di consulenza retribuite. Mantiene posizioni non retribuite come consulente per organizzazioni non-profit, tra cui la Digital Currency Initiative del MIT Media Lab e The Deep Trust Alliance. È azionista e presidente non esecutivo di Streambed Media.
Casey possiede Bitcoin.
