- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
La regola di viaggio è buona o cattiva per le Cripto? Entrambi
Secondo due ricercatori, una nuova norma internazionale che obbliga gli operatori di asset digitali a segnalare le transazioni potrebbe spaccare in due il settore Cripto .
IL "regola di viaggio" si estende ufficialmente a "fornitori di servizi di asset virtuali" (VASP) questo mese. Richiede ai VASP, come gli exchange Cripto , di raccogliere i nomi sia dei mittenti che dei destinatari delle transazioni, nonché i loro ID nazionali.
Per il settore Cripto , la cui principale proposta di valore è presumibilmente l'anonimato (quasi) delle transazioni finanziarie, si dice che questo sviluppo sia una crisi esistenziale. O minaccia di spingere il settore nella clandestinità. Il consigliere dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico Joseph Weinberg ha avvertito che l'estensione della norma potrebbe “riportare l’intero ecosistema indietro nel Medioevo.”
Malcolm Campbell-Verduyn è professore associato di Economia politica internazionale presso l'Università di Groningen nei Paesi Bassi. È curatore del libro "Bitcoin e oltre." Moritz Hütten è ricercatore su blockchain e futuro del lavoro presso la Darmstadt Business School in Germania.
Noi sosteniamo invece che la norma divide il settore in due: ONE parte che viene portata alla luce della regolamentazione finanziaria internazionale esistente, mentre un'altra viene spinta ulteriormente nella darknet. Per comprendere questo risultato, e perché è sia positivo che negativo per le Cripto, le nozioni di controllo protocolologico e infrastrutture finanziariesono illuminanti.
Controllo protocollologico
Le origini della Travel Rule risalgono a un requisito statunitense vecchio di oltre due decenni, che imponeva alle banche di conservare e ottenere informazioni sui clienti relative a transazioni superiori a $ 3.000. La sua estensione alle Cripto illustra il persistente potere internazionale degli Stati Uniti attraverso Gruppo di azione finanziaria internazionale.
Vedi anche:All’interno della corsa agli standard per l’implementazione della regola di viaggio del GAFI
Contrariamente a quanto affermato dadraconianopotere, il GAFI non sta esercitandodirettocontrollo estendendo la "regola di viaggio" degli Stati Uniti ai VASP. Questa organizzazione intergovernativa con sede a Parigi sta esercitandoindirettopotere nell'influenzare chi e dove "controllo protocollologico” viene esercitato.
La suddivisione dello spazio Cripto in infrastrutture duali finisce per indebolire il tentativo del GAFI di sottoporre l'intero ecosistema alla regolamentazione ufficiale.
Il controllo protocollologico si riferisce al modo"I protocolli informatici regolano il modo in cui specifiche tecnologie vengono concordate, adottate, implementate e infine utilizzate dalle persone in tutto il mondo".Sviluppato nel libro del 2004 "Protocollo: come esiste il controllo dopo la decentralizzazione, studioso di studi sui mediaAlessandro Gallowayha mostrato come il World Wide Web Consortium (W3C) e l'Internet Engineering Task Force hanno dato forma alla codifica dei protocolli informatici alla base della progettazione dell'HTML.
Il FATF sta esercitando un'influenza simile sui protocolli che sostengono le cripto-reti decentralizzate. Tuttavia, questa organizzazione intergovernativa non sta sviluppando i propri protocolli per abilitare lo scambio di informazioni sui clienti tra VASP. Né sta lasciando lo sviluppo del protocollo ai suoi 39 stati membri.
Piuttosto, il GAFI sta promuovendo la competizione di mercato sia tra le startup Cripto , sia tra le grandi banche, per elaborare protocolli che garantiscano l'interoperabilità delle informazioni tra i VASP. Il potere indiretto del FATF è quello di "market Maker", facilitatore e coordinatore.
Ma cosa significa questo esercizio indiretto di potere per il cripto-ecosistema?
Doppie infrastrutture
Da ONE lato, l'attenzione del GAFI sulla concorrenza di mercato aiuta ad evitare il tipico "inseguimento del gatto e del topoin cui i "gatti regolatori" inseguono i topi cattivi dell'industria a diversi passi di distanza dai loro avversari più agili. La consultazione pluriennale del GAFI ha incoraggiato un livello dicooperazionee reciprocoapprendimentotra l'industria e gli enti regolatori, portando invece a una caccia all'uomo in cui l'industria continua ad attirare l'ira continua delle autorità preposte all'applicazione delle leggi AML/CFT.
D’altro canto, l’approccio del GAFI consiste nel dividere l’ecosistema crittografico in infrastrutture duali.
Vedi anche: Leah Callon-Butler:Gli exchange Cripto necessitano di messaggi comuni per conformarsi alla regola sui viaggi
ONE più consolidata e centralizzata consente la conformità con la Travel Rule e i suoi requisiti di identificazione. Ma un'infrastruttura più decentralizzata e incentrata sulla privacy viene spinta ulteriormente in grigio Mercati e le ombre del dark web.
La suddivisione dello spazio Cripto in infrastrutture duali finisce per indebolire il tentativo del GAFI di sottoporre l'intero ecosistema alla regolamentazione ufficiale.
Dove andare adesso?
Dove andrà a finire tutto questo è un mistero per chiunque. I divari tra infrastrutture incentrate sulla privacy e conformi all'identificazione nel cripto-ecosistema potrebbero ampliarsi ulteriormente. Protocolli emergenti comeEnigmapotrebbe guadagnare terreno estrumenti Privacy potrebbe trasformare la maggior parte Criptovaluta tracciabili in pagamenti anonimi.
Sebbene questo possa essere ottimo per mantenere la Privacy, è inevitabile che l'attenzione normativa sarà attratta da questa infrastruttura se le attività illecite crescono in dimensioni e portata. Il potere indiretto può essere volubile e la prossima volta i regolatori internazionali potrebbero cercare forme di controllo più dirette, oltre a essere meno disposti a collaborare con l'industria.
Ma i divari tra le infrastrutture potrebbero anche ridursi man mano che vengono sviluppati protocolli basati sulla regolamentazione AML/CFT. Gruppi comeApriVASP tentare di trovare un equilibrio tra apertura e conformità creando protocolli aperti per condividere informazioni tra gli operatori in modo uniforme. La Travel Rule potrebbe indurre una "quadratura del cerchio" ancora inaspettata, mantenendo la Privacy e migliorando al contempo la raccolta e la circolazione dei dati di identità.
Nota: Las opiniones expresadas en esta columna son las del autor y no necesariamente reflejan las de CoinDesk, Inc. o sus propietarios y afiliados.