Compartir este artículo

Le raccomandazioni 'onerose' del GAFI sono dannose per la trasparenza Cripto : Chainalysis

Chainalysis afferma che la bozza di raccomandazione dell'organismo di controllo internazionale sulla conformità KYC è irrealistica e potrebbe danneggiare il settore Cripto .

È irrealistico e dannoso per il settore Cripto aspettarsi che gli exchange inviino informazioni KYC (know-your-customer) alle piattaforme destinatarie a ogni transazione.

Questo è il succo di una lettera di commento pubblico presentata questa settimana dalla società di analisi blockchain Chainalysis, in risposta a una bozza di raccomandazione del Gruppo di azione finanziaria internazionale(FATF), un'organizzazione intergovernativa dedicata alla lotta al riciclaggio di denaro e ad altri reati finanziari.

CONTINÚA MÁS ABAJO
No te pierdas otra historia.Suscríbete al boletín de Crypto Daybook Americas hoy. Ver Todos Los Boletines

Nella bozza del documento,pubblicato a febbraio, il GAFI ha delineato una serie di misure che i governi nazionali potrebbero adottare per supervisionare più efficacemente le transazioni in Cripto e, di conseguenza, prevenire o mitigare i rischi di riciclaggio di denaro.

Ma secondo Chainalysis, queste misure potrebbero portare alla chiusura degli exchange, o "fornitori di servizi di asset virtuali" (VASP) nel gergo del GAFI, e a una riduzione della visibilità su attività potenzialmente illecite.

Una raccomandazione forse controversa è contenuta nella sezione 7(b) del documento, in cui il GAFI afferma che "i paesi dovrebbero garantire che i VASP di origine ottengano e conservino le informazioni richieste e accurate sull'originatore e le informazioni richieste sul beneficiario sui trasferimenti di asset virtuali, trasmettano le informazioni ai VASP beneficiari ... e le rendano disponibili, su Request , alle autorità competenti".

Il GAFI ha invitato il pubblico a commentare la sezione, descrivendo la bozza di requisito come misura preventiva.

Ci sono una serie di problemi con questo potenziale requisito, afferma il COO Chainalysis Jonathan Levin e il responsabile globale delle Politiche Jesse Spiro scritto l'8 aprileONE , il "beneficiario" di una transazione, ovvero il destinatario dei fondi, potrebbe non essere un altro exchange Cripto .

"Gli asset virtuali sono progettati per fornire un modo per spostare valore senza la necessità di identificare i partecipanti a una transazione", hanno osservato, aggiungendo che i fondi possono essere spostati in un portafoglio personale o in un altro tipo di destinatario che non è in grado di accettare informazioni identificative.

Imporre questo requisito agli exchange potrebbe anche comportare la chiusura di queste piattaforme, poiché non esiste un'infrastruttura in grado di supportare questo tipo di trasferimento di informazioni, hanno scritto i dirigenti Chainalysis .

Inoltre, potrebbe essere tecnicamente impossibile modificare il funzionamento delle blockchain per incorporare questo tipo di trasferimento, hanno scritto, aggiungendo:

"Imporre investimenti onerosi e attriti ai VASP regolamentati, che sono alleati fondamentali delle forze dell'ordine, potrebbe ridurre la loro prevalenza, indirizzare l'attività verso scambi decentralizzati e peer-to-peer e portare a un'ulteriore riduzione del rischio da parte delle istituzioni finanziarie. Tali misure ridurrebbero la trasparenza attualmente disponibile per le forze dell'ordine."

Un modo migliore?

La trasparenza insita in una blockchain fornisce tuttavia una "opportunità tecnica", hanno scritto Levin e Spiro. Gli exchange possono utilizzare i dati archiviati su una blockchain "per formare un approccio efficace basato sul rischio".

Memorizzando autonomamente i dati KYC, gli exchange possono fornire informazioni su transazioni o individui specifici alle forze dell'ordine, agli enti regolatori e alle banche, se necessario, per prevenire qualsiasi attività illecita, hanno sostenuto.

Hanno sottolineato che Chainalysis ha partecipato a numerose indagini, utilizzando i dati della blockchain per identificare portafogli e fondi che potrebbero essere coinvolti in attività illegali.

Tra le altre raccomandazioni dell'azienda rientravano l'istituzione di programmi automatizzati di "due diligence del cliente" in grado di "selezionare le destinazioni per attività illecite note", nonché di far sì che gli exchange beneficiari cerchino problemi simili in tutti gli exchange che inviano fondi.

Se le raccomandazioni del FATF saranno adottate, entreranno in vigore come standard globale a giugno 2019. Mentre il gruppo ha invitato il pubblico a commentare la sezione 7(b), il periodo di commento è stato chiuso l'11 aprile e non è chiaro se la risposta Chainalysis sarà incorporata.

Sagomeimmagine tramite Shutterstock

Nikhilesh De

Nikhilesh De è il caporedattore di CoinDesk per la Politiche e la regolamentazione globali, che si occupa di regolatori, legislatori e istituzioni. Quando non scrive di asset e Politiche digitali, lo si può trovare ad ammirare Amtrak o a costruire treni LEGO. Possiede < $ 50 in BTC e < $ 20 in ETH. È stato nominato giornalista dell'anno dall'Association of Criptovaluta Journalists and Researchers nel 2020.

Nikhilesh De