Condividi questo articolo

Le lotte intestine Ethereum alimentano le preoccupazioni sulla divisione della blockchain

Parity è intenzionata a implementare la sua nuova proposta per recuperare i fondi congelati e gli sviluppatori Ethereum temono che nulla possa impedire una scissione della blockchain.

AGGIORNAMENTO: Dalla pubblicazione, i principali membri della comunità Ethereum hanno espresso interesse nel lavorare per trovare soluzioni che evitino l'impossibilità di raggiungere un consenso. Tra questi ci sono i principali attori ParitàTeche membri chiave della comunitàProgetto Goleme sviluppatorePietro Szilagyi, le cui dichiarazioni sono collegate.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto for Advisors oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Ethereum sembra trovarsi a un bivio importante per quanto riguarda la direzione tecnica.

Almeno, questo era lo stato d'animo di un incontro dei principali sviluppatori Ethereum alla fine della scorsa settimana, dove una discussione su una controversa proposta di codice chiamata EIP 999 ha portato alcuni a ipotizzare che lo scenario sia ora una possibilità. In effetti, ora si ritiene che la proposta, che cerca una soluzione tecnica che tornerebbe 264 milioni di dollariin fondi persi, è così controverso che alcuni utenti potrebbero decidere di passare a una nuova versione del codice.

I favorevoli alla proposta sottolineano ilperdite frequentidi ether a causa di contratti difettosi, sostenendo che la piattaforma dovrebbe garantire contro tali errori evitabili. Ma d'altro canto, molti avvertono che modificare il codice dopo la distribuzione potrebbe danneggiare non solo la sicurezza, ma anche l'integrità della piattaforma.

"È chiaro, indipendentemente da dove ci si trovi, che la questione è abbastanza controversa e se [EIP 999] andrà avanti e verrà implementato, genererà un hard fork controverso", ha affermato lo sviluppatore del browser Mist di Ethereum, Alex Van de Sande, durante l'incontro degli sviluppatori del 20 aprile.

"È inevitabile che si crei una spaccatura", ha continuato.

Tuttavia, è importante notare la dimensione e l'influenza dei suoi sostenitori. A guidare la modifica del codice, ad esempio, è Parity Technologies, la società di software Ethereum dietro il portafoglio che è stata colpita dal congelamento dei fondi.

Fondata dal co-fondatore Ethereum , il dott. Gavin Wood, nel 2015, Parity è il secondo software Ethereum più popolare, utilizzato da quasi un terzo della rete.

Intervenuti all'incontro, due rappresentanti di Parity, il responsabile delle comunicazioni Afri Schoedon e la co-fondatrice e CEO dell'azienda Jutta Steiner, hanno esortato gli sviluppatori dei clienti a procedere con le versioni del software dotate della modifica EIP 999.

"Per me, il passo più logico da compiere è semplicemente implementare l'EIP 999, e T vedo perché aspettare altre quattro settimane per concludere potrebbe essere utile", ha affermato Schoedon.

Steiner ha ribadito questo concetto, sottolineando che l'implementazione del codice T richiede una suddivisione.

Tuttavia, c'è stato un notevole disaccordo sull'affermazione. Péter Szilágyi, lo sviluppatore principale di Geth, il software Ethereum guidato dalla Ethereum Foundation che serve la maggior parte degli utenti, non è d'accordo, affermando che se il codice fosse reso disponibile, è probabile che creerebbe una divisione controversa.

Szilagyi ha detto:

"Stiamo parlando esattamente delle stesse reti e stiamo fondamentalmente iniziando una guerra tribale. T credo che raggiungeremo un consenso".

Geth contro Parità

E la discussione, seppur informale, dimostra che i due maggiori software concorrenti di Ethereum sono disposti a scontrarsi direttamente sulla questione, uno sviluppo che potrebbe rivelarsi degno di nota in futuro.

Facendo un passo indietro, però, è importante capire come Parity e Geth lavorano insieme. Ogni software comunica direttamente con la macchina virtuale Ethereum , che prende il linguaggio degli smart contract e lo traduce in codice più generale, ma Parity e Geth lo fanno in linguaggi di programmazione per computer diversi.

Mantenendosi al passo con lo sviluppo reciproco, entrambi i software rimangono sincronizzati e sulla stessa blockchain non solo tra loro, ma anche con Ethereum in senso più ampio.

Pertanto è fondamentale che Geth e Parity contengano lo stesso codice.

Se, ad esempio, ONE team implementa EIP 999 e l'altro no, la blockchain potrebbe dividersi in due gruppi divergenti: due ethereum.

E proprio come gli sviluppatori delle implementazioni software sono divisi, lo sono anche gli utenti Ethereum . Un voto di Ether di recente <a href="https://www.etherchain.org/coinvote">https://www.etherchain.org/coinvote</a> ha mostrato che la maggior parte delle persone era contraria alla modifica del codice, ma quel metodo di voto è stato messo in discussione molte criticheAltri sviluppatori stanno cercando nei social media un aiuto per valutare il consenso della comunità, ma finora non è stato possibile ottenere risultati conclusivi.

Come tale, Steiner di Parity ha detto che la società "non aveva ancora deciso" se implementare il cambiamento. Ma i rappresentanti della società hanno detto a CoinDesk che pubblicherà una dichiarazione nei prossimi giorni.

Ciò che si sa, però, è che senza Parity, Ethereum perderebbe BIT.

L'azienda non solo fornisce una parte significativa della potenza di mining che protegge le transazioni sulla rete, ma rappresenta anche una grande fetta della comunità di sviluppatori di Ethereum.

Parlando di questo e della spinta di Parity a effettuare un hard fork per recuperare i fondi degli utenti, Van de Sande ha detto a CoinDesk:

"Parity è un team di sviluppatori prezioso e ha un incentivo molto grande a creare un fork e supportarlo."

Disincentivi gravi

Ma anche se ci fosse un incentivo a procedere con l'implementazione, ci sarebbero molti disincentivi.

In ONE, se si verifica una scissione su Ethereum , T avrà un impatto solo sulle transazioni, ma anche sulle migliaia di token e attività commerciali costruite sulla blockchain, ha affermato Van de Sande in un post del blog.

In seguito a una scissione, ogni contratto Ethereum esisterà simultaneamente su entrambe le catene o, come ha descritto Van de Sande, "Se possiedi RARE gatti online, ora ONE di loro avrà un gemello malvagio in un universo parallelo".

Parlando con CoinDesk, Van de Sande ha spiegato: "Lo scenario migliore per una scissione è ONE in cui il fork di minoranza è una comunità molto piccola e la maggior parte delle app sa come procedere, ma potrebbe comunque creare una comunità avversaria".

Tuttavia, ha affermato, c'è speranza di disincentivare Parity dal procedere senza un pieno consenso.

Se si verifica una scissione, è probabile che entrambe le blockchain Ethereum perdano valore poiché la comunità si divide in due gruppi. Ciò significa che il denaro perso a seguito del congelamento del fondo Parity diminuirà di valore.

"Dato che c'è così tanto ether bloccato, questo può ammontare a milioni di dollari", ha detto Van de Sande. "Quindi potrebbero non essere così incentivati a fare il fork".

Tuttavia, questo T elimina il problema del fatto che centinaia di milioni di dollari di ether sono bloccati e che gli utenti (tra cui alcuni importanti emittenti di ICO) possono utilizzarli.

Van de Sande sta quindi lavorando a un metodo per rimborsare le perdite di Parity con lo stesso importo di valore perso nel congelamento dei fondi, anche se T ha voluto entrare troppo nei dettagli.

Invece, ha detto a CoinDesk:

"La questione è come dare valore a questi token, ed è qualcosa su cui io, e spero anche altri, probabilmente scriveremo di più".

Segnale di avvertimento di shocktramite Shutterstock

Rachel-Rose O'Leary

Rachel-Rose O'Leary è una programmatrice e scrittrice presso Dark Renaissance Technologies. È stata lead tech writer per CoinDesk 2017-2018, occupandosi di Privacy tech ed Ethereum. Ha un background in arte digitale e filosofia e scrive di Cripto dal 2015.

Rachel-Rose O'Leary