Поделиться этой статьей

Leggi statali sui contratti intelligenti? Se T è rotto, T aggiustarlo

Una legislazione a livello statale che regola i contratti intelligenti negli Stati Uniti sarebbe, nella migliore delle ipotesi, ridondante e potrebbe potenzialmente minare la crescita del settore.

Perianne Boring è la fondatrice e presidente, mentre Amy Kim è la direttrice Politiche globale e consulente generale, della Camera di commercio digitale, la principale associazione di categoria al mondo che rappresenta il settore blockchain.

Продолжение Читайте Ниже
Не пропустите другую историю.Подпишитесь на рассылку Crypto for Advisors сегодня. Просмотреть все рассылки

La firma di John Hancock è senza dubbio la più riconoscibile tra quelle dei firmatari della Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti.

Come racconta la leggenda, lo scrisse in grande in modo che se la monarchia britannica avesse potuto "leggere il nome senza occhiali, avrebbe raddoppiato la sua ricompensa". Infatti, è così famoso che "John Hancock" è sinonimo di "firma".

Oggi, i documenti possono essere legalmente efficaci se firmati con l'"inchiostro invisibile" del software. Le firme elettroniche sono altrettanto legalmente vincolanti delle firme scritte a mano quando si stabilisce un contratto. L'e-commerce basato sulle firme elettroniche sta andando alla grande da molti anni ormai.

Diversi legislatori statali molto favorevoli e innovativi stanno creando una legislazione per questa nuova Tecnologie. Mentre sosteniamo i loro sforzi per promuovere la Tecnologie blockchain, crediamo che questa azione sia inutile poiché questi cosiddetti "contratti intelligenti" sono già coperti da leggi esistenti.

Fortunatamente per il commercio del XXI secolo, la legislazione federale e le leggi statali in tutto il paese garantiscono che le firme elettroniche siano di fatto un mezzo legale e vincolante per firmare un contratto.

Nello specifico, l'Electronic Signatures in Global and National Commerce Act (ESIGN Act) e l'Uniform Electronic Transactions Act (UETA) federali forniscono una base giuridica inconfutabile per la Tecnologie dei contratti intelligenti che esegue i termini di un contratto legale.

Una volta firmate crittograficamente, le firme elettroniche, i documenti e i contratti acquisiscono efficacia giuridica a condizione che le parti ricevano un'adeguata notifica scritta e il consenso a condurre affari elettronicamente.

Oggi, l'emergere di questi contratti intelligenti ha portato alcuni a chiedersi se siano validi secondo la legge vigente. Per essere chiari, i contratti intelligenti non sono necessariamente "intelligenti" né sono necessariamente contratti.

In parole povere, uno smart contract è un codice informatico che esegue programmaticamente transazioni in base a termini predefiniti. Quindi, uno "smart contract" potrebbe essere o non essere affatto un contratto. Potrebbe essere semplicemente un'istruzione digitale per eseguire una sequenza concordata di Eventi.

Le firme crittografiche (note anche come firme digitali), i record o i contratti utilizzati per eseguire i termini di un contratto legale, interamente o in parte, rientrano pienamente nell'ambito dell'UETA e dell'ESIGN Act. In effetti, la legislazione ESIGN e UETA è stata progettata per evitare l'emanazione da parte di ogni stato di leggi individuali che riconoscano le firme e i record digitali. Qualsiasi regolamentazione aggiuntiva sarebbe, nella migliore delle ipotesi, ridondante.

50 sfumature di confusione

Sfortunatamente, sarebbe potenzialmente fonte di confusione per le aziende e i loro avvocati consultare più fonti legislative quando svolgono attività commerciali a livello nazionale.

Invece di consultare l'ESIGN Act e l'UETA, puoi immaginare di dover esaminare la legislazione sui "contratti intelligenti" di ogni stato e poi confrontarla con l'ESIGN e l'UETA dello stato per assicurarti che non ci siano lacune o conflitti e per garantire che la tua particolare forma di "contratto intelligente" sia coperta dalla nuova legge?

L'emanazione di una nuova legislazione non necessaria (e l'attivazione dei costi di conformità associati) minerebbe la fiducia nello status giuridicamente vincolante della firma digitale e del record associato. Le nuove leggi potrebbero potenzialmente impantanare l'e-commerce.

La Camera di Commercio Digitale ha indagato le basi giuridiche di queste leggi econclusoche l'emanazione di una legislazione statale in materia di contratti intelligenti è inutile e potenzialmente compromette la crescita del settore.

Esistono, tuttavia, situazioni legali specifiche che non sono coperte da ESIGN e UETA. Tra queste rientrano, ad esempio, testamenti, codicilli, trust testamentari, documenti ufficiali del tribunale e documenti relativi a questioni di diritto di famiglia, che non dovrebbero influire sul commercio quotidiano.

La Camera di Commercio Digitale applaude e sostiene quei legislatori che sono più avanti dei loro contemporanei nel comprendere il valore di questa Tecnologie e nel cercare modi per supportarla. Tale azione dimostra il loro acuto senso del continuo successo della Tecnologie blockchain.

Tuttavia, mettiamo in guardia sul fatto che questo particolare corso è inutile e potenzialmente dannoso per una comprensione stabile e coerente del trattamento degli smart contract ai sensi della legge. Come abbiamo scritto nel nostromanuale legalesui contratti intelligenti:

"Gli attuali quadri giuridici per definire e dare efficacia legale ai contratti coprono la Tecnologie degli smart contract e nulla riguardo agli smart contract dovrebbe modificare le definizioni esistenti o l'applicazione dell'attuale diritto contrattuale. Ulteriori leggi sono in gran parte inutili e serviranno solo a confondere l'applicazione del diritto attuale".

Oppure, in parole povere: se T è rotto, T aggiustarlo.

Per ulteriori informazioni su questo argomento, sintonizzati sul webinar gratuito di CoinDesk sulla legislazione statale sui contratti intelligenti il 27 febbraio alle 11:00 EST. RegistratiQui.

Mappa degli Stati Unitiimmagine tramite Shutterstock

Примечание: мнения, выраженные в этой колонке, принадлежат автору и не обязательно отражают мнение CoinDesk, Inc. или ее владельцев и аффилированных лиц.

Picture of CoinDesk author Amy Davine Kim
Perianne Boring