Share this article

Cripto per i consulenti: previsioni per il 2025

Le prospettive per l'adozione Cripto nel 2025 sono estremamente positive, ma non prive di sfide. Chiarezza normativa, partecipazione istituzionale e innovazione tecnologica saranno i pilastri della crescita.

Nel numero di oggi,LEO Mendyuk di MLTech fornisce una previsione Cripto per il 2025 e mette in evidenza i fattori chiave che potrebbero favorire l'adozione di queste risorse.

Poi, Miguel Kudrydi L1 Advisors condivide le sue intuizioni sull'argomento in Ask and Expert.

Story continues
Don't miss another story.Subscribe to the Crypto for Advisors Newsletter today. See all newsletters

Sara Morton


Stai leggendoCripto per i consulenti, la newsletter settimanale di CoinDesk che svela le risorse digitali per i consulenti finanziari.Iscriviti quiper riceverlo ogni giovedì.


Previsioni per l'adozione Cripto nel 2025: costruire ponti verso il mainstream

Il settore Cripto sta entrando nel 2025 con un rinnovato senso di scopo. Nell'ultimo anno, il settore ha assistito a sviluppi chiave che segnalano la crescente integrazione delle criptovalute nella Finanza tradizionale (TradFi) e una più ampia adozione di asset Cripto , in particolare Bitcoin. Tuttavia, la strada da percorrere metterà alla prova la resilienza di questo ecosistema in crescita. Mentre valutiamo le prospettive per il 2025, diversi fattori emergono come critici per dare forma alla traiettoria di adozione: chiarezza normativa, partecipazione istituzionale e innovazione tecnologica.

1. Chiarezza normativa: trasformare l’incertezza in linee guida istituzionali

Come ho brevemente discusso suil mio podcast CoinDesk sui risultati della notte delle elezioni e l'andamento dei prezzi attorno ad essa, la chiarezza normativa sta emergendo come un fattore cruciale per l'adozione Cripto . Il mercato ha già iniziato a stabilire i prezzi nell'aspettativa che i funzionari appena eletti porteranno la tanto attesa struttura all'ecosistema delle risorse digitali. Vedremo alcune di queste aspettative iniziare a concretizzarsi quest'anno. Le aree chiave in cui è probabile che vedremo maggiore chiarezza includono:

UN) Definizione e classificazione delle risorse digitali:Si prevede che gli Stati Uniti perfezioneranno il modo in cui vengono classificati gli asset digitali, che si tratti di titoli, materie prime o una combinazione di queste. Questa chiarezza avrà un impatto diretto sul modo in cui i token vengono emessi, scambiati, regolamentati e tassati.

B) Stablecoin:È probabile che questi rappresentino un'attenzione importante per gli enti di regolamentazione, in quanto rappresentano casi di utilizzo trasformativi nel mondo reale e hanno un potenziale impatto sulla stabilità finanziaria.

C) Tassazione delle transazioni Cripto :Sono già state apportate modifiche di recente e probabilmente assisteremo a requisiti di rendicontazione fiscale più chiari per le attività digitali, varie attività associate e vari attori del settore.

Ulteriori argomenti come la tokenizzazione, compresi gli asset del mondo reale, i portafogli di custodia e non di custodia, le sedi di negoziazione regolamentate, la Finanza decentralizzata (DeFi), antiriciclaggio (LAMalga) e conosci il tuo cliente (Controllo qualità) la conformità e la tutela dei consumatori saranno anch'esse oggetto di discussione attiva e potenzialmente oggetto di azioni concrete.

Aree di potenziale attenzione normativa per il 2025 - grafico

2. Partecipazione istituzionale: gli ETF come catalizzatori

Nel 2024, gli ETF Cripto hanno registrato una crescita esplosiva, con miliardi di afflussi netti e lanci notevoli. Con nuovi prodotti, gli ETF Cripto rappresentano ora un segmento del mercato finanziario in rapida espansione, che attrae un notevole interesse da parte degli investitori e supera i fondi tradizionali. Probabilmente vedremo una varietà di prodotti adiacenti.

Per il 2025, i crescenti afflussi e gli alti volumi di ETF BTC ed ETH continueranno probabilmente a convalidare le Cripto come classe di attività e a semplificare l'accesso per gli investitori al dettaglio e istituzionali. Ciò aprirà la strada ad altri ETF single-asset, ETF multi-asset e vari ETF adiacenti (ad esempio, con leva finanziaria, inversi, market-timing, volatilità). Se la chiarezza normativa progredisce abbastanza rapidamente, potremmo vedere i primi ETF statunitensi che generano rendimenti in Cripto (ad esempio, staking). Questi prodotti potrebbero portare ulteriore interesse degli investitori alla classe di attività e aumentare gli afflussi in prodotti di investimento passivi e attivi.

3. Innovazione tecnologica: la convergenza della scalabilità della blockchain e dell'intelligenza artificiale

I progressi tecnologici nel 2025 saranno guidati dalla scalabilità della blockchain Layer-2 e dall'integrazione dell'IA. Rollup, zero-knowledge proof e interoperabilità miglioreranno l'efficienza delle transazioni e l'esperienza utente per applicazioni decentralizzate (dApp) e DeFi. Allo stesso tempo, gli agenti di IA che operano su reti decentralizzate risolveranno e ottimizzeranno una varietà di attività e interagiranno con gli utenti e tra loro. Questa sinergia semplifica le interazioni Web3 e garantisce un'esecuzione sicura e trasparente delle decisioni di IA sulla blockchain. Insieme, queste innovazioni abbasseranno le barriere all'ingresso, attireranno sviluppatori e utenti e accelereranno l'adozione mainstream, rendendo il 2025 un anno cruciale per la convergenza tra blockchain e IA.

Riepilogo

Le prospettive per l'adozione Cripto nel 2025 sono estremamente positive, ma non prive di sfide. Chiarezza normativa, partecipazione istituzionale e innovazione tecnologica saranno i pilastri della crescita. La domanda T è se le Cripto otterranno l'accettazione mainstream, ma quanto velocemente e in quale forma. Mentre ci avviciniamo a questa fase successiva, coloro che si adatteranno al panorama in evoluzione guideranno la carica nel plasmare il futuro.

-LEO Mindyuk, amministratore delegato, ML Tech


Chiedi a un esperto

D. Quali sono stati gli sviluppi più significativi nel mercato Cripto nell'ultimo anno e come hanno influenzato l'adozione Cripto ?

Lo sviluppo più significativo nel Cripto lo scorso anno è stato il cambiamento politico, con il presidente eletto Donald Trump che ha reso le Cripto una parte fondamentale della sua piattaforma. I Mercati stanno solo iniziando a valutare l'impatto dei rami esecutivo e legislativo, insieme ai regolatori finanziari, che non solo si sono astenuti dal combattere l'industria Cripto , ma hanno anche incoraggiato l'innovazione Cripto negli Stati Uniti. Oltre all'adozione Bitcoin e alla potenziale istituzione di una riserva strategica nazionale Bitcoin , le implicazioni più ampie per i Mercati finanziari non sono ancora chiare a molti partecipanti al mercato. Alcune delle più grandi istituzioni finanziarie del mondo che in precedenza erano in disparte stanno ora sviluppando attivamente la loro strategia Cripto in risposta alla nuova amministrazione pro-criptovalute.

D. In che modo l'evoluzione del panorama normativo avrà un impatto probabile Mercati Cripto e sul coinvolgimento istituzionale nel 2025?

L'approccio di regolamentazione tramite applicazione della SEC ha avuto un impatto di vasta portata sui Mercati Cripto . Un passaggio a una posizione neutrale, o addirittura positiva, significa che i professionisti e le istituzioni finanziarie dovranno esplorare attivamente come servire meglio i propri clienti che sono già impegnati con le Cripto, in particolare dato il loro ruolo decisivo nelle elezioni. Inoltre, dovranno adattare le loro offerte per rimanere competitivi in ​​un mondo in cui i Mercati finanziari e gli asset operano sempre più su binari Cripto . I consulenti finanziari, in particolare, hanno ora più opportunità di servire i propri clienti incorporando allocazioni Cripto e portafogli Cripto esistenti in una pianificazione e strategia finanziaria completa.

D. Dato il clima macroeconomico, come dovrebbero pensare i professionisti della finanza di integrare le Cripto in strategie di investimento più ampie nel 2025?

L'anno 2025 segnerà un cambiamento fondamentale per le Cripto, che passeranno dall'essere semplicemente una classe di asset all'essere l'infrastruttura che sostiene una porzione crescente di tutte le classi di asset. In altre parole, con l'adozione di Cripto rail, i professionisti della finanza saranno meglio attrezzati per rispondere al clima macroeconomico, accelerando ulteriormente il volano della tokenizzazione degli asset, le allocazioni di portafoglio e un'adozione più ampia.

-Miguel Kudry, amministratore delegato, L1 Advisors


KEEP a leggere

  • La piattaforma di vendita al dettaglio di J.P. MorganCommercio elettronico sta valutando di aggiungere il trading Cripto .
  • La causa della SEC contro Coinbase è statain pausae passa al secondo circuito.
  • La Banca nazionale ceca aprediscussioni attorno Bitcoin mentre valutano le opzioni di diversificazione delle riserve.

Note: The views expressed in this column are those of the author and do not necessarily reflect those of CoinDesk, Inc. or its owners and affiliates.

Leo Mindyuk

LEO è CEO e co-fondatore di ML Tech, una piattaforma di asset digitali non-custodial che fornisce portafogli misti ottimizzati e prodotti di investimento su misura, pensati per soddisfare tutti gli obiettivi e le propensioni al rischio. Prima di ML Tech, LEO ha creato e gestito il desk degli asset digitali presso Blue Fire Capital, dove ha ampliato l'attività a oltre 100 milioni di $ di volume giornaliero, in seguito acquisita da Galaxy Digital. Prima di entrare in Blue Fire Capital, LEO gestiva un portafoglio di strategie automatizzate di market making su opzioni azionarie statunitensi presso Consolidated Trading. LEO ha completato il Master of Finanza al MIT, specializzandosi in ingegneria finanziaria e Mercati dei capitali e un MBA con lode presso la Chicago Booth School of Business. Con un decennio di esperienza in trading quantitativo, modellazione finanziaria e market making, LEO ha una profonda comprensione delle dinamiche e delle opportunità del mercato degli asset digitali.

Leo Mindyuk
Sarah Morton

Sarah Morton è Chief Strategy Officer e co-fondatrice di MeetAmi Innovations Inc. La visione di Sarah è semplice: dare alle generazioni gli strumenti per investire con successo in Digital Asset. Per raggiungere questo obiettivo, guida i team di marketing e prodotto di MeetAmi per creare software di facile utilizzo che gestisca transazioni complesse, soddisfi i requisiti normativi e di conformità e fornisca formazione per demistificare questa Tecnologie complessa. Il suo background nell'aver portato sul mercato numerose aziende tecnologiche prima del trend parla della sua mentalità visionaria.

Sarah Morton