Condividi questo articolo

Cosa possono aspettarsi le aziende Cripto dalla riunione plenaria del GAFI di venerdì

Gli addetti ai lavori del settore normativo affermano che l'enorme volume di feedback Cripto potrebbe comportare ritardi nell'aggiornamento delle linee guida del GAFI.

C'è molto in gioco questa settimana, poiché le Cripto si stanno facendo sempre più strada nel contesto delle normative globali.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter State of Crypto oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Il Gruppo di azione finanziaria internazionale (FATF), organismo intergovernativo antiriciclaggio (AML), conclude la sua seconda revisione annuale dei progressi compiuti dai paesi membri nell'attuazione di un quadro di conformità in Criptovaluta .

Sono passati più di due anni da quando il FATF ha raccomandato di includere le società Criptovaluta (virtual asset service provider, o VASP, nel gergo del FATF) nel suo quadro normativo. Ciò ha creato sfide sia per il settore che per gli enti regolatori, in particolare in aree come "Regola di viaggio, in base alla quale i VASP terzi devono scambiare informazioni di identificazione personale (PII) sui clienti insieme alle transazioni.

Per complicare ulteriormente le cose, le normative proposte dal GAFI sono state costrette ad ampliarsi di pari passo con l'innovazione Cripto , per adattarsi a settori in rapida evoluzione come la Finanza decentralizzata (DeFi) e le stablecoin.

Continua a leggere: Stato delle Cripto: le nuove linee guida del FATF prendono di mira la DeFi

Dall'ultima riunione plenaria di marzo 2021, quando il GAFI ha emessobozza di linee guida, c'è stata una risposta travolgente da parte del settore. In breve, molti nel settore sono preoccupati che i regolatori adotteranno un approccio troppo ampio, in particolare quando si tratta di cose come DeFi.

In effetti, la risposta da parte del settore è stata così entusiasta che alcuni prevedono che la FATF rinvierà la decisione alla prossima riunione plenaria tra quattro mesi, hanno detto a CoinDesk fonti interne al settore della regolamentazione.

"Probabilmente T c'è stato tempo sufficiente, dato il volume di risposte, per elaborarle e deliberare, dato che la consultazione si è chiusa nell'ultima parte di aprile", ha affermato in un'intervista Siân Jones, partner senior di XReg Consulting, aggiungendo:

"Penso che ci sia una probabilità del 50% che non adottino la guida in questa plenaria, ma potrebbero decidere di rinviarla alla prossima plenaria".

Conseguenze indesiderate

Questo punto di vista è stato condiviso da Malcolm Wright, responsabile del gruppo di lavoro AML dell'organismo di settore Cripto Global Digital Finanza.

"Ho sentito dire in modo simile che T credo che vedremo la guida rivista il 30 giugno o quando diranno che la plenaria è finita. Ho la sensazione che sarà più tardi. E che stanno prendendo in considerazione ciò che il settore ha sollevato per vederlo correttamente", ha detto Wright a CoinDesk.

La risposta alla bozza di linee guida presentata da Global Digital Finanza si è concentrata sulle “conseguenze indesiderate” della formulazione del GAFI.

"Le conseguenze indesiderate del tentativo di catturare tutto nella DeFi significano che potrebbero esserci persone catturate dalla regolamentazione laddove non ha senso regolamentarle", ha affermato Wright, il cui lavoro quotidiano è responsabile della conformità presso 100x Group, il proprietario di BitMEX. "Alcune delle formulazioni erano così generiche che si potrebbe sostenere che anche i fornitori di servizi di vasta portata ne sarebbero stati catturati".

Malta entra nella lista grigia

Un fatto di cronaca di questa settimana legato al GAFI ha riguardato Malta, che sta subendoaggiunto alla lista grigia dell’organismo di controllo AML, classificando sostanzialmente la giurisdizione come ad alto rischio a causa delle carenze nella lotta al riciclaggio di denaro.

Malta è un hub popolare con exchange Cripto e fornitori di servizi, con Binance che a ONE punto ha dichiarato di aver scelto l'isola come sede centrale. Non c'è ancora alcun collegamento tra la lista grigia FATF di Malta e le Cripto. Binance è stato rimbalzato da Malta nel 2020.

Continua a leggere: Binance non è sotto la nostra giurisdizione, afferma l'autorità di regolamentazione di Malta

"Non sorprende, data la quantità di attenzione che c'è stata sui problemi di riciclaggio di denaro a Malta da parte dell'Unione Europea e altrove", ha affermato Jones. "T penserei necessariamente che le Cripto siano in prima linea, ma sfortunatamente classificheranno Malta come più rischiosa e richiederanno una maggiore due diligence".

Wright ha sottolineato che Malta è stato ONE dei primi paesi a dotarsi di un regime normativo per le Criptovaluta.

"È un framework sensato e, in realtà, alcuni dei controlli che lo circondano sono molto solidi", ha affermato Wright. "A meno che il FATF non dica che è qualcosa di specifico per le Cripto, dobbiamo supporre che si tratti di un approccio più ampio basato sul rischio".

Ian Allison

Ian Allison è un reporter senior presso CoinDesk, focalizzato sull'adozione istituzionale e aziendale di Criptovaluta e Tecnologie blockchain. In precedenza, si è occupato di fintech per l'International Business Times di Londra e Newsweek online. Ha vinto il premio State Street Data and Innovation journalist of the year nel 2017 ed è arrivato secondo l'anno successivo. Ha inoltre fatto guadagnare a CoinDesk una menzione d'onore ai SABEW Best in Business Awards 2020. Il suo scoop FTX di novembre 2022, che ha fatto crollare l'exchange e il suo capo Sam Bankman-Fried, ha vinto un premio Polk, un premio Loeb e un premio New York Press Club. Ian si è laureato presso l'Università di Edimburgo. Ha conseguito ETH.

Ian Allison