- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Contro la pesante disposizione Cripto del Senato degli Stati Uniti
Così com'è formulata, la proposta di legge rischia di gettare ogni singola transazione effettuata dagli utenti Cripto statunitensi in una rete a strascico invasiva.
CoinDesk non adotta quasi mai una posizione editoriale formale sui problemi. Proponiamo un'ampia varietà di pezzi Opinioni esterni e interni, compresi quelli che scriviamo noi due a titolo personale. Di solito lasciamo il compito di presentare la prospettiva comune dell'organizzazione all'ampiezza e all'equilibrio del reporting della redazione, piuttosto che assumere esplicitamente un punto di vista ufficiale su un dato argomento.
Ora ci sentiamo obbligati a fare quella che sarà una rottura estremamente RARE con questa tradizione, in risposta alle deliberazioni del Congresso degli Stati Uniti sugli emendamenti concorrenti a una controversa disposizione Criptovaluta nel disegno di legge sulle infrastrutture.
Michael J. Casey è il responsabile dei contenuti di CoinDesk. Marc Hochstein è l'editor esecutivo di CoinDesk. Le opinioni espresse non sono necessariamente condivise da tutti i membri della redazione.
Scriviamo per dichiarare che CoinDesk approva le modifiche proposte in un emendamento al disegno di legge dai senatori Ron Wyden (D-Ore.), Cynthia Lummis (R-Wyo.) e Pat Toomey (R-Pa.). Sfortunatamente, quell'emendamento non è stato sottoposto a votazione. Date le circostanze, esortiamo i legislatori a votare contro l'intero disegno di legge, a meno che la disposizione Cripto non venga rimossa o sufficientemente modificata prima del voto finale. (Mentre stavamo terminando questo editoriale, un compromesso tra repubblicani, democratici e il Dipartimento del Tesoro, ma la sua approvazione è tutt'altro che certa.) Siamo favorevoli a discutere le questioni molto complesse relative Cripto regolamentate da questo pacchetto in un disegno di legge separato e opportunamente ponderato.
Ci sono argomenti a favore e contro l'acquisto da parte del Congresso di una cifra stimata di 1 trilione di dollari per migliorare l'infrastruttura obsoleta e scricchiolante della nazione. Il nostro punto non è sostenere nessuna delle due parti in questo dibattito, ma semplicemente sostenere che far passare questa legge non dovrebbe essere fatto a costo di limitare l'innovazione in ONE delle tecnologie più promettenti dell'era digitale e, cosa ancora più allarmante, ostacolare le libertà civili care agli americani. La legge ha il potenziale per gettare ogni singola transazione degli utenti Cripto statunitensi in una rete a strascico invasiva. Approvandola senza emendamenti, il Congresso si taglierebbe il naso per salvare la faccia.
Il governo degli Stati Uniti dovrebbe trattare la Criptovaluta come ha trattato Internet nello stesso momento del suo sviluppo: proteggerla da regolamentazioni premature, troppo zelanti e onerose che, in assenza di tali protezioni, probabilmente spingerebbero l'innovazione e, in ultima analisi, le entrate fiscali del paese verso lidi lontani. Se il Congresso vuole cambiare o chiarire come viene gestita la Criptovaluta , dovrebbe farlo in un disegno di legge appositamente creato che faccia semplicemente questo, piuttosto che cercare di introdurre importanti cambiamenti normativi in un veicolo omnibus di 2.500 pagine.
In linea di principio, le tecnologie Criptovaluta e blockchain sono basate su software open source gestiti da reti trasparenti e senza autorizzazione. In parole povere: chiunque può usare queste reti e chiunque può vedere cosa sta succedendo su di esse. Sono piattaforme aperte e, in quanto tali, costituiscono un bene pubblico, con l'ulteriore importanza di fornire quella che è probabilmente la forma più essenziale di infrastruttura sociale: un sistema monetario.
Proteggere quel bene pubblico è il modo in cui definiamo la nostra responsabilità come organizzazione di notizie che copre la trasformazione del denaro nel 21° secolo. Consideratela come un aggiornamento del concetto di Quarto Potere, applicando un ruolo simile di responsabilità pubblica nei sistemi di governance del codice open source e delle reti di informazione senza confini a quello che i media tradizionali applicano tradizionalmente ai governi e alle grandi aziende. Copriamo questo settore con l'idea che la Tecnologie Cripto dovrebbe rimanere libera dalla cattura da parte di ristretti interessi privati, aperta all'innovazione e sviluppata in modo tale che gli utenti possano accedervi liberamente senza compromettere i propri diritti.
La disposizione Criptovaluta in questo disegno di legge, con l'obbligo che impone ai "broker" Criptovaluta di segnalare le transazioni degli utenti all'Internal Revenue Service, mina tutti e tre questi principi. La sua formulazione generica dà allo Stato il potenziale per esercitare un'influenza eccessiva sull'uso della tecnologia, il che limiterebbe le prospettive di innovazione. E, come avverte l'Electronic Frontier Foundation, sarebbe “un disastro per la Privacy digitale.”
Il problema risiede nella definizione generica di "broker" della disposizione originale, che, così come è scritta, potrebbe includere minatori, produttori di portafogli hardware, sviluppatori di protocolli e altri che non prendono in custodia i beni dei clienti e pertanto dovrebbero rimanere esenti da antiriciclaggio e altri obblighi di segnalazione. Ampie parti della disposizione non sono applicabili perché gli sviluppatori di software libero e open source non hanno modo di sapere chi sta utilizzando i loro prodotti. Laddove gli operatori abbiano una base di clienti nota, la definizione potrebbe ampliare unsistema di sorveglianza limitatoin qualcosa di molto più completo e insidioso. Alla fine, sarebbe controproducente perché incoraggerebbe sviluppatori e utenti a fuggire dagli Stati Uniti per giurisdizioni più amichevoli.
Naturalmente, gli investitori in Cripto che devono pagare l'imposta sulle plusvalenze dovrebbero essere soggetti agli stessi obblighi di segnalazione che gli altri devono affrontare nel sistema finanziario. Il settore potrebbe trarre vantaggio dalla legittimazione che la tassazione porta con sé. Ma questa legge, così come è scritta, va decisamente troppo oltre.
Le sue carenze sarebbero state sufficientemente affrontate dall'emendamento bipartisan Wyden-Lummis-Toomey, che è stato messo insieme la scorsa settimana nel mezzo di uno sforzo di lobbying di massa del settore Cripto guidato dai gruppi di interesse Cripto con sede a Washington, Coin Center, la Camera di commercio digitale, la Blockchain Alliance e l'Associazione per la gestione delle risorse digitali. Il linguaggio rivisto elabora sufficientemente le giuste esenzioni per sviluppatori, minatori e altri e lascia opportunamente gli sviluppatori liberi di esercitare il loro diritto di codificare, presumibilmente protetto dal Primo emendamento.
L'emendamento Wyden-Lummis-Toomey ha ricevuto un significativo sostegno bipartisan. Sfortunatamente, la Casa Bianca e il Dipartimento del Tesoro T erano a bordo. Preoccupati che l'operazione T avrebbe accumulato i 28 miliardi di dollari di nuove entrate fiscali previsti, hanno sostenuto l'emendamento concorrente Warner-Portman-Sinema che avrebbe offerto alcune esenzioni per i provider di mining e hardware wallet, ma non molto di più.
Continua a leggere: Congresso, T affrettatevi a regolamentare le Cripto | Angela Walch
Per molti aspetti, questa modifica peggiora le cose distinguendo tra protocolli. Infrange una regola cardinale della regolamentazione: cerca di regolamentare la Tecnologie stessa invece dei suoi usi, inserendo burocrati nel business di decidere quale tecnologia dovrebbe o T dovrebbe avere successo.
Ethan Buchman, co-fondatore del progetto blockchain Cosmos, ha dimostrato in modo acuto la natura controproducente di questo tipo di formulazione analizzata. Quando la formulazione iniziale dell'emendamento Warner esentava il mining proof-of-work ma non il proof-of-stake, ha sottolineato in un tweetche i crittografi possono aggiungere in modo banale la funzionalità proof-of-work ai loro meccanismi di consenso proof-of-stake per soddisfare i requisiti dell’emendamento.
Se è importante che CoinDesk T scelga vincitori e vinti tra tecnologie concorrenti, è doppiamente importante che anche il governo eviti di farlo.
Ciò non significa che il governo T abbia la responsabilità di garantire che le persone che utilizzano questa o qualsiasi altra Tecnologie operino nel rispetto della legge. E l'industria trarrebbe beneficio dalla legittimità che una regolamentazione sensata può portare.
Ma se i legislatori vogliono che gli Stati Uniti siano un ambiente fertile per l'innovazione, devono assicurarsi che qualsiasi nuova regolamentazione T reprima la capacità di innovare qui. Il futuro guadagno in entrate fiscali sarà molto più alto in quella nuova economia vibrante che con questo approccio miope da vigile urbano.
I legislatori potrebbero essere comprensibilmente ansiosi di far approvare questa legge, dato lo stato di abbandono delle infrastrutture del paese, e non disposti a bloccarla per un linguaggio maldestro su ciò che, per loro, sembra una nicchia esoterica. Questo è un po' da penny-wise e da pound-fool. Non solo la legge, così come è scritta, potrebbe ostacolare lo sviluppo dimodernofinanziarioinfrastrutturae i benefici economici che ne conseguono, comprometterebbero i valori americani della libertà di parola e Privacy individuale.
Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.
Michael J. Casey
Michael J. Casey è presidente della Decentralized AI Society, ex Chief Content Officer presso CoinDesk e coautore di Our Biggest Fight: Reclaiming Liberty, Humanity, and Dignity in the Digital Age. In precedenza, Casey è stato CEO di Streambed Media, un'azienda da lui co-fondata per sviluppare dati di provenienza per contenuti digitali. È stato anche consulente senior presso la Digital Currency Initiative del MIT Media Labs e docente senior presso la MIT Sloan School of Management. Prima di entrare al MIT, Casey ha trascorso 18 anni al Wall Street Journal, dove il suo ultimo incarico è stato quello di editorialista senior che si occupava di affari economici globali.
Casey è autore di cinque libri, tra cui "The Age of Criptovaluta: How Bitcoin and Digital Money are Challenging the Global Economic Order" e "The Truth Machine: The Blockchain and the Future of Everything", entrambi scritti in collaborazione con Paul Vigna.
Dopo essere entrato a tempo pieno in CoinDesk , Casey si è dimesso da una serie di posizioni di consulenza retribuite. Mantiene posizioni non retribuite come consulente per organizzazioni non-profit, tra cui la Digital Currency Initiative del MIT Media Lab e The Deep Trust Alliance. È azionista e presidente non esecutivo di Streambed Media.
Casey possiede Bitcoin.

Marc Hochstein
In qualità di vicedirettore capo per le funzionalità, le Opinioni, l'etica e gli standard, Marc ha supervisionato i contenuti di lunga durata di CoinDesk, impostati politiche editoriali e ha svolto il ruolo di ombudsman per la nostra redazione leader del settore. Ha anche guidato la nostra nascente copertura dei Mercati di previsione e ha contribuito a compilare The Node, la nostra newsletter quotidiana via e-mail che riassume le storie più importanti nel Cripto.
Da novembre 2022 a giugno 2024 Marc è stato l'Executive Editor di Consensus, l'evento annuale di punta di CoinDesk. È entrato a far parte CoinDesk nel 2017 come managing editor e ha costantemente aggiunto responsabilità nel corso degli anni.
Marc è un giornalista veterano con oltre 25 anni di esperienza, di cui 17 trascorsi presso la rivista di settore American Banker, gli ultimi tre dei quali come caporedattore, dove è stato responsabile di alcuni dei primi notiziari mainstream sulla Tecnologie Criptovaluta e della blockchain.
Dichiarazione informativa: Marc detiene BTC al di sopra della soglia Dichiarazione informativa di CoinDesk di $ 1.000; quantità marginali di ETH, SOL, XMR, ZEC, MATIC ed EGIRL; un pianeta Urbit (~fodrex-malmev); due nomi di dominio ENS (MarcHochstein. ETH e MarcusHNYC. ETH); e NFT di Oekaki (nella foto), Lil Skribblers, SSRWives e Gwarcollezioni.
