Partager cet article

Il consorzio anti-patent troll sta reclutando startup blockchain

Tre startup blockchain si sono unite a un consorzio multisettoriale che protegge i propri membri dai patent troll.

Tre aziende Tecnologie blockchain hanno aderito a un consorzio multisettoriale dedicato alla protezione dei membri dalla minaccia delle entità di rivendicazione dei brevetti (PAE), più comunemente note come patent troll.

Rivelato in esclusiva a CoinDesk, Peer Mountain, MARKNetwork e IBISA hanno firmato per Rete LOT, fondata nel 2014 da Google, Maker di software Red Hat e dal produttore Canon. Tra gli oltre 400 membri di LOT figurano anche nomi noti come JPMorgan Chase, Ford, Microsoft, Tesla, Alibaba e GM.

La Suite Ci-Dessous
Ne manquez pas une autre histoire.Abonnez vous à la newsletter Crypto for Advisors aujourd. Voir Toutes les Newsletters

Sebbene le aziende blockchain coinvolte T siano molto note, la loro partecipazione è un segnale che si prevede che la Tecnologie diventerà un altro campo di battaglia per i brevetti, come le famose guerre degli smartphone dell'ultimo decennio.

L'esempio più noto di un'azienda che sta mettendo insieme un arsenale di brevetti blockchain e Cripto come potenziale modello di business è la società nChain dell'autoproclamato inventore Bitcoin Craig Wright.

Wright, che di recente è salito alla ribalta della cronaca per aver registrato un copyright sul white paper Bitcoin , ha accumulato circa 500 brevetti legati alla blockchain e alle criptovalute.

"Gli avvocati di Craig Wright stanno depositando brevetti per mettere fondamentalmente mine antiuomo nella tabella di marcia Tecnologie in attesa che l'industria arrivi nella sua strada così che lui possa imporre una tassa", ha detto il CEO di LOT Ken Seddon, che ha visto questo schema riproporsi in altri settori. "È un approccio a sorpresa: lui sta lì seduto e specula su tutti i possibili percorsi e le possibili biforcazioni che l'industria potrebbe prendere, seminando i suoi semi e aspettando di riscuotere i suoi assegni di royalty".

Al momento in cui andiamo in stampa, nChain non ha risposto alle richieste di commento.

Per LOT e i suoi nuovi membri, le azioni di Wright sono un campanello d'allarme. Per citare una citazione attribuita a Pericle: Solo perché le startup blockchain potrebbero non interessarsi ai brevetti T significa che i patent troll T si interesseranno a loro.

"Filosoficamente, molti project leader si oppongono all'idea stessa di proprietà intellettuale come i brevetti", ha affermato Jed Grant, CEO di Peer Mountain. "Tuttavia, è importante capire che non sono solo gli avvocati ad avere un interesse nella lotta contro i patent troll. Sviluppatori, inventori e ingegneri del software sono già negativamente colpiti da contenziosi frivoli".

Pillola avvelenata

L'”immunizzazione” di LOT funziona come una pillola avvelenata: quando i membri si iscrivono, firmano un accordo di 10 pagine che stabilisce che se i loro brevetti dovessero mai finire nelle mani di un troll dei brevetti, il resto dei membri della comunità otterrà una licenza automatica e gratuita.

Ogni membro della comunità di 430 persone di LOT, che complessivamente possiede circa 1,7 milioni di brevetti, sta prendendo esattamente lo stesso impegno nei confronti di tutti gli altri, ha affermato Seddon, sottolineando che possono ovviamente continuare a difendere le proprie idee con i propri brevetti nel tradizionale modo normale di fair play tra aziende.

"È un accordo di licenza o un contratto e ci stiamo concedendo reciprocamente la licenza per i nostri brevetti", ha detto. "In termini legali si chiama un onere; stiamo aggiungendo un onere a questo brevetto. Quindi se lo vendo a un [patent troll] T possono venirti dietro perché puoi dire, aspetta, ho una licenza".

Seddon ha affermato che innovazione e brevetti vanno di pari passo, ma ci saranno sempre dei malfattori che approfittano del sistema e cercano di trarne profitto.

La radice del problema, secondo Seddon, è che le aziende, a un certo punto della loro vita, vendono i brevetti sul libero mercato, che si tratti di una startup con una manciata di brevetti o di Microsoft con 80.000.

I patent troll trovano un punto d'appoggio anche ogni volta che una nuova Tecnologie viene applicata a un sistema esistente; un buon esempio è l'industria automobilistica, dove le auto sono ormai un luogo per una serie di nuove applicazioni Tecnologie come gli smartphone, ha affermato, aggiungendo:

"I patent troll T realizzano prodotti, T hanno fabbriche o centri di ricerca e sviluppo. Spesso non sono altro che avvocati che hanno collaborato con i soldi dei VC per andare in giro ad acquistare brevetti e fare causa alle aziende per ottenere denaro da estorsioni".

Il rischio potrebbe essere aggravato per le aziende blockchain poiché il settore si sovrappone ad altri settori verticali, ha affermato Maria Mateo, responsabile del progetto presso IBISA.

"Quindi ci affidiamo ad altri protocolli per gestire le nostre attività", ha affermato. "L'intersezione delle tecnologie ci espone all'esposizione a contenziosi sui patent troll, anche se i brevetti blockchain stessi stanno solo ora iniziando a crescere di numero".

Trollimmagine tramite Shutterstock

Ian Allison

Ian Allison è un reporter senior presso CoinDesk, focalizzato sull'adozione istituzionale e aziendale di Criptovaluta e Tecnologie blockchain. In precedenza, si è occupato di fintech per l'International Business Times di Londra e Newsweek online. Ha vinto il premio State Street Data and Innovation journalist of the year nel 2017 ed è arrivato secondo l'anno successivo. Ha inoltre fatto guadagnare a CoinDesk una menzione d'onore ai SABEW Best in Business Awards 2020. Il suo scoop FTX di novembre 2022, che ha fatto crollare l'exchange e il suo capo Sam Bankman-Fried, ha vinto un premio Polk, un premio Loeb e un premio New York Press Club. Ian si è laureato presso l'Università di Edimburgo. Ha conseguito ETH.

Ian Allison