- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Le aziende del settore si impegnano a evitare la divisione della rete Bitcoin
Un gruppo di minatori, exchange e fornitori di servizi Bitcoin ha pubblicato una lettera in cui afferma che non sosterrà hard fork della rete.
Poche ore dopo il rilascio di un'implementazione alternativa del software Bitcoin , un gruppo di minatori, exchange e fornitori di servizi che lavorano con la valuta digitale hanno pubblicato una lettera in cui affermavano che non avrebbero sostenuto alcuna modifica "controversa" alla rete Bitcoin .
chiede un aumento del limite che attualmente limita le capacità di elaborazione delle transazioni della blockchain Bitcoin , esprimendo anche il suo sostegno a una proposta chiamata Testimone segregato, codice precedentemente proposto dal team dietro il software Bitcoin CORE maggiormente utilizzato come parte di una scalabilità più ampia tabella di marcia.
I firmatari della lettera hanno affermato di rifiutare la fattibilità di un "hard-fork controverso", una modifica al software Bitcoin che rende incompatibili le versioni precedenti. In questo caso, tutti gli utenti della rete dovrebbero scaricare un nuovo software per far parte della nuova catena, o della cronologia delle transazioni, o continuare a usare la vecchia versione.
Nel caso di Bitcoin Classic, la modifica potrebbe comportare che ONE rete funzioni con blocchi con un limite di dimensione di 2 MB e un'altra con l'attuale limite di 1 MB.
La lettera recita:
"Riteniamo che qualsiasi hard fork controverso contenga rischi aggiuntivi e potenzialmente possa dare origine a due versioni di blockchain incompatibili, se implementate in modo improprio. Per evitare potenziali perdite per tutti gli utenti Bitcoin , dobbiamo ridurre al minimo i rischi. Siamo fermamente convinti che un hard fork controverso in questo momento sarebbe estremamente dannoso per l'ecosistema Bitcoin ."
La pubblicazione è seguita all'uscita diBitcoin Classico, un tentativo di aumentare il limite di dimensione del blocco della rete Bitcoin tramite un hard fork. Prima del rilascio del client, coloro che sostenevano il progetto dichiaravano un notevole supporto da parte della comunità di mining Bitcoin , arrivando persino a elencare un certo numero di entità di mining sul progetto sito web principale.
Tuttavia, permanevano dubbi sul livello di supporto da parte dei minatori (in particolare quelli con sede in Cina) alla proposta di Bitcoin Classic.
I firmatari della lettera includono le entità minerarie BitFury, BW.com, BTCC, F2Pool e GHash.IO, un elenco che costituisce quasi il 70% della distribuzione dell’hash rate del bitcoin, secondo i dati diBlockchain.info.
In particolare, la lettera afferma che i firmatari non avrebbero eseguito versioni di livello di produzione, né avrebbero estratto blocchi come parte di un hard fork della rete Bitcoin , nominando Bitcoin Classic e Bitcoin -XTP, una proposta precedente per effettuare un hard fork della rete, in particolare.
La lettera spiega:
"Per principio siamo contrari a hard-fork eccessivamente affrettati o controversi, indipendentemente dal team che li propone, e non eseguiremo tale codice su sistemi di produzione né estrarremo alcun blocco da quell'hard-fork. Invitiamo tutti ad agire razionalmente e a trattenersi dal prendere qualsiasi decisione di eseguire un hard-fork controverso (Classic/XT o qualsiasi altro)."
I firmatari della lettera hanno anche chiesto una maggiore collaborazione con il team dietro Bitcoin CORE, anche se la formulazione non impedisce in particolare ai soggetti coinvolti di eseguire versioni di prova della rete Bitcoin Classic.
"Nelle prossime tre settimane, abbiamo bisogno che gli sviluppatori Bitcoin CORE lavorino con noi e chiariscano la tabella di marcia rispetto a un futuro hard-fork che include un aumento della dimensione del blocco", afferma la lettera. "Attualmente siamo in trattative per determinare i prossimi passi migliori".
Un elenco completo dei firmatari può essere trovatoQui.
Visualizzazione della suddivisione dei registritramite Shutterstock
Stan Higgins
Membro a tempo pieno dello staff editoriale di CoinDesk dal 2014, Stan è da tempo in prima linea nel coprire gli sviluppi emergenti nella Tecnologie blockchain. Stan ha precedentemente contribuito a siti Web finanziari ed è un avido lettore di poesie. Stan attualmente possiede una piccola quantità (<$500) di BTC, ENG e XTZ (Vedi: Politiche editoriale).
