Condividi questo articolo

Lightning Labs presenta gli strumenti Bitcoin per l'intelligenza artificiale

"Siamo nell'ambito dell'abilitazione di casi d'uso che in precedenza T erano possibili", ha detto a CoinDesk Elizabeth Stark, CEO di Lightning Labs.

Aggiungi questo all'elenco dei compiti che l'intelligenza artificiale (IA) è ora in grado di svolgere: inviare Bitcoin.

Applicazioni di intelligenza artificiale comedi OpenAI La serie GPT ora può contenere, inviare e ricevere Bitcoin (BTC) utilizzando una serie di nuovi strumenti forniti dall'azienda di infrastrutture Lightning Lightning Labssvelatogiovedì.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter The Protocol oggi. Vedi Tutte le Newsletter

L'industria dell'intelligenza artificiale è esplosa in popolarità dopo il debutto virale di ChatGPT di OpenAI lo scorso novembre. Open AI è una società di ricerca sull'intelligenza artificiale e ChatGPT è ONE dei suoi chatbot avanzati che ha raccolto più di 100 milioni di utentiappena due mesi dopo il lancio. ChatGPT è un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM), un software che viene addestrato su grandi set di dati e può quindi generare testo simile a quello umano in risposta alle richieste dell'utente.

Continua a leggere: Saylor di MicroStrategy integra l'indirizzo Bitcoin Lightning nella posta elettronica aziendale

Lightning Labs afferma che ONE problema evidente degli attuali LLM è la mancanza di un meccanismo di pagamento nativo basato su Internet da utilizzare. Ciò costringe le piattaforme AI a fare affidamento su metodi di pagamento obsoleti come le carte di credito e a trasferire i costi dell'utilizzo di tali metodi agli utenti finali, limitando i casi d'uso e riducendo l'accesso generale al software AI.

Entra in scena Lightning: una rete di pagamento di secondo livello per transazioni Bitcoin più economiche e veloci.

Lightning Labs afferma che Bitcoin è la valuta nativa di Internet e la società ha creato strumenti che integrano micropagamenti Bitcoin ad alto volume tramite Lightning con librerie software AI diffuse come Catena Languida. L'integrazione di Lightning nei LLM più diffusi non solo renderà più economica la distribuzione del software, ma aumenterà anche la profondità dei possibili casi d'uso per l'intelligenza artificiale, secondo l'azienda.

"Siamo nell'ambito dell'abilitazione di casi d'uso che in precedenza T erano possibili", ha detto a CoinDesk Elizabeth Stark, CEO di Lightning Labs.

ONE caso d'uso interessante proposto dall'azienda è la possibilità di creare un software in grado di addebitare un costo per l'accesso all'interfaccia di programmazione delle applicazioni (API). Le API consentono a diversi software di comunicare.

In uninviaredi Lightning Labs, gli autori forniscono un esempio di un software o agente AI che interroga un altro agente a pagamento. L'agente che interroga sarebbe progettato per pagare l'accesso API all'agente interrogato, ma i pagamenti aggiuntivi verrebbero effettuati solo dopo che fosse stata fornita una risposta soddisfacente.

"Un utente può vendere un prompt bloccando l'accesso a un'API in grado di rispondere alle query", afferma il post. "I potenziali acquirenti possono quindi chiedere al proprio agente locale di valutare la risposta in base a un set di criteri. Se l'agente approva la risposta, è possibile acquistare ulteriori risposte".

Nonostante il fenomenale successo di ChatGPT, Michael Levin, che guida la crescita dei prodotti presso Lightning Labs, ha previsto in un tweet che i chatbot e le loro interfacce utente (UI) sono solo l'inizio. Afferma che la quota maggiore dei casi d'uso sarà nelle applicazioni aziendali e software-as-a-service (SaaS) ancora da scoprire.

"Le interfacce utente della chat sono solo la punta dell'iceberg per l'utilizzo dell'LLM", Levintwittato. "Il novanta percento dei casi d'uso va oltre questa incursione iniziale. I prodotti più utili T saranno le interfacce utente di chat, ma i prodotti SaaS/Enterprise/API basati su LLM per risolvere in modo univoco i problemi degli utenti".

Frederick Munawa

Frederick Munawa era un Tecnologie Reporter per CoinDesk. Si è occupato di protocolli blockchain con un focus specifico su Bitcoin e reti bitcoin-adiacenti. Prima di lavorare nel settore blockchain, ha lavorato presso la Royal Bank of Canada, Fidelity Investments e diverse altre istituzioni finanziarie globali. Ha un background in Finanza e Diritto, con un'enfasi su Tecnologie, investimenti e regolamentazione dei titoli. Frederick possiede quote del fondo CI Bitcoin ETF superiori alla soglia Dichiarazione informativa di Coindesk di 1.000 $.

Frederick Munawa