Share this article

Il MIT sviluppa la tecnologia "Spider" per abilitare transazioni Cripto off-chain più efficienti

I ricercatori affermano che il loro nuovo schema di routing può aiutare a evitare la congestione sulle reti Criptovaluta off-chain.

I ricercatori del Massachusetts Institute of Tecnologie (MIT) hanno sviluppato congiuntamente Tecnologie che, a loro avviso, può contribuire a evitare la congestione sulle reti di pagamento in Criptovaluta off-chain.

STORY CONTINUES BELOW
Don't miss another story.Subscribe to the The Protocol Newsletter today. See all newsletters

Secondo i suoi sviluppatori, tra cui Vibhaalakshmi Sivaraman, studente laureato presso il Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory (CSAIL) del MIT, lo schema di routing Cripto "Spider" offre un tipo di rete di canali di pagamento, o PCN, più efficiente.

Utilizzati su soluzioni di scaling "layer 2" come la rete lightning di bitcoin, i PCN consentono agli utenti di addebitare sui conti una quantità scelta di Criptovaluta. I pagamenti vengono effettuati tramite una rete di tali conti e solo l'impostazione e la chiusura dei conti vengono registrate sulla blockchain.

Ciò può comportare pagamenti molto più rapidi e scalabili di quelli effettuati direttamente sulla blockchain, ed è pubblicizzato come un modo per rendere i pagamenti in Cripto più fattibili nei negozi fisici. Le transazioni Bitcoin , ad esempio, attualmente richiedono in media circa 11 minutida confermare sulla rete, anche se la cifra a volte ha raggiunto il picco di oltre 15 minuti. Lightningsi dice che prendada millisecondi a secondi, al contrario.

Secondo un CSAILrapportosu Spider, i PCN possono essere rallentati da schemi di routing inefficienti e spesso esauriscono rapidamente i conti degli utenti, il che significa che sono costretti a ricaricare frequentemente i propri fondi.

Si sostiene che Spider sia un modo più efficiente di instradare i pagamenti, in cui i partecipanti possono investire solo una frazione dei fondi nel loro account. Si dice anche che sia in grado di elaborare circa quattro volte il numero di transazioni, rispetto ad altri PCN, prima di registrare gli Eventi sulla blockchain.

Spider funziona suddividendo le transazioni in importi più piccoli o "pacchetti" che si propagano su canali diversi a velocità variabili, scrive CSAIL. Dividendo gli importi in pezzi di piccole dimensioni, i pagamenti di grandi dimensioni possono essere instradati attraverso conti che potrebbero avere bassi livelli di finanziamento. A differenza di altri sistemi che invieranno il pagamento completo e potrebbero essere rifiutati da conti con fondi insufficienti, causando quindi ritardi quando la transazione viene reindirizzata, Spider può produrre pagamenti che hanno meno probabilità di intasare la rete o fallire, afferma il suo team.

"Instradare il denaro in modo che i fondi di entrambi gli utenti in ogni conto comune siano bilanciati ci consente di riutilizzare gli stessi fondi iniziali per supportare il maggior numero possibile di transazioni", ha affermato Sivaraman.

Il sistema di routing è stato ispirato dacommutazione di pacchetto, un metodo per trasmettere in modo efficiente i dati sul web.

Un'altra caratteristica della tecnologia è che consente di mettere in coda i pagamenti sui conti congestionati anziché rifiutarli, mentre il team ha anche sviluppato un algoritmo che, a suo dire, può aiutare a individuare i conti congestionati.

Nei test volti a valutare come gestisce i pagamenti unidirezionali, in cui un conto si esaurisce e deve essere ricaricato sulla blockchain, il team afferma che Spider può anche superare in prestazioni altri sistemi PCN.

L'obiettivo dei ricercatori è presentare un articolo su Spider al Simposio USENIX sulla progettazione e l'implementazione di sistemi in rete che si terrà più avanti in questo mese.

"È importante avere un routing bilanciato e ad alto rendimento nelle PCN per garantire che il denaro che gli utenti versano nei conti congiunti venga utilizzato in modo efficiente", ha affermato l'autore principale Sivaraman. "Questo dovrebbe essere efficiente e un business redditizio. Ciò significa instradare quante più transazioni possibili, con il minor numero di fondi possibile, per dare alle PCN il massimo rendimento per il loro investimento".

Il team di ricerca comprendeva altri membri del CSAIL, oltre a Radhika Mittal dell'Università dell'Illinois a Urbana-Champaign e Kathleen Ruan e Giulia Fanti della Carnegie Mellon University.

Daniel Palmer

In precedenza ONE dei Collaboratori più longevi di CoinDesk, e ora ONE dei nostri redattori di notizie, Daniel ha scritto oltre 750 storie per il sito. Quando non scrive o non fa editing, gli piace creare ceramiche. Daniel detiene piccole quantità di BTC ed ETH (Vedi: Politiche editoriale).

Picture of CoinDesk author Daniel Palmer