Condividi questo articolo

Chris Larsen di Ripple presenta una mozione per respingere il caso SEC sulle vendite XRP

Gli avvocati di Larsen affermano che la SEC non è riuscita a dimostrare che egli abbia consapevolmente commesso alcun illecito.

Il presidente esecutivo di Ripple ha chiesto a un tribunale statunitense di respingere una causa della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti che denuncia violazioni dei titoli relative alle vendite diXRP Criptovaluta.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter State of Crypto oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Secondo unlettera legaleinformando il giudice Analisa Torres della Corte distrettuale degli Stati Uniti per il distretto meridionale di New York di una mozione di archiviazione, gli avvocati affermano che la denuncia modificata della SEC "non riesce ancora a dichiarare un reclamo contro il signor Larsen".

A dicembre, la SEC ha citato in giudizio Ripple, il CEO Brad Garlinghouse e Larsen, sostenendo che non avevano registrato XRP come titolo o chiesto un'esenzione e avevano venduto oltre 1,3 miliardi di dollari in Criptovaluta a investitori al dettaglio.

La rivendicazione centrale si concentra sul fatto che Larsen abbia "consapevolmente o sconsideratamente fornito assistenza sostanziale a un'altra persona in violazione della [Sezione 5]" del Securities Act del 1933, secondo ilreclamo modificatodepositata il mese scorso.

Vedi anche:Ripple e SEC affermano che è improbabile un accordo prima del processo per presunte violazioni dei titoli

Per queste ragioni, gli avvocati di Larsen sostengono che la SEC non è riuscita a dimostrare che Larsen sapesse all'epoca che le unità XRP erano titoli e che le attività di Ripple erano inappropriate. Fanno vari punti per sostenere ciò, incluso il fatto che il Dipartimento di Giustizia e FinCEN consideravano e regolamentavano XRP come una "valuta virtuale", un fatto incoerente con il fatto che fosse un titolo.

"Le accuse della SEC non sono solo carenti, ma dimostrano in modo affermativo che non può soddisfare questo standard", si legge nella lettera. "Come minimo, la SEC deve sostenere che era 'così ovvio' che le transazioni XRP erano titoli e che la condotta di Ripple era impropria che il signor Larsen 'deve esserne a conoscenza'".

Gli avvocati sostengono inoltre che l'autorità di regolamentazione non riesce a dimostrare che Larsen abbia fornito "sostanziale assistenza" a Ripple nell'esecuzione delle sue vendite di XRP, o che le transazioni XRP di Larsen siano avvenute all'interno degli Stati Uniti e quindi sotto la sua giurisdizione.

"Questa lacuna è fatale per la richiesta di risarcimento ai sensi della Sezione 5 contro il Sig. Larsen", secondo la lettera. "Per invocare una violazione della Sezione 5, la SEC deve adeguatamente sostenere che ogni vendita è avvenuta nell'ambito territoriale della Sezione 5".

Vedi anche:MoneyGram affronta una causa legale per aver presumibilmente ingannato gli investitori su XRP

La lettera sostiene inoltre che la richiesta di risarcimento monetario avanzata dalla SEC è prescritta, avendo superato il periodo assegnato per presentare una richiesta ai sensi della Sezione 5.

"Poiché la SEC ha affermato che le vendite di XRP in un periodo pluriennale costituivano ONE sola offerta... il termine di prescrizione ha iniziato a decorrere nel 2013 ed è scaduto nel 2018", si legge nella lettera.

Sebastian Sinclair

Sebastian Sinclair è il reporter di mercato e notizie per CoinDesk che opera nel fuso orario del Sud-Est asiatico. Ha esperienza nel trading nei Mercati Criptovaluta , fornendo analisi tecniche e coprendo gli sviluppi delle notizie che influenzano i movimenti su Bitcoin e il settore nel suo complesso. Attualmente non detiene criptovalute.

Sebastian Sinclair