- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
La Camera Digitale chiede alla Corte di tracciare una linea di demarcazione tra contratti di investimento e attività nel caso Telegram
La Camera di commercio digitale, un gruppo di difesa della blockchain, vuole che un tribunale statunitense distingua tra un contratto di investimento e l'attività sottostante utilizzata da Telegram durante un'offerta iniziale di monete del 2018.
La Camera di commercio digitale, un gruppo di difesa della blockchain, vuole che un tribunale statunitense distingua tra un contratto di investimento e l'attività sottostante utilizzata da Telegram durante un'offerta iniziale di monete (ICO) del 2018.
La Camera Digitale ha presentatoun breve amicus curiae– un deposito fatto da qualcuno che non è parte in causa – nella lotta in corso di Telegram in tribunale con la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, che ha affermato che la piattaforma di messaggistica ha violato la legge sui titoli durante la sua ICO da 1,7 miliardi di dollari. La camera esorta la SEC a tracciare una linea netta tra i contratti di investimento in generale, che sono trattati come un titolo ai sensi della legge federale, e le attività digitali.
"Senza una chiara distinzione legale tra una transazione determinata come contratto di investimento e l'asset digitale oggetto del contratto di investimento, questi sviluppatori di software, rivenditori, operatori sanitari, società pubblicitarie e altri potrebbero non essere in grado di sviluppare o utilizzare la Tecnologie blockchain senza innescare involontariamente le leggi federali statunitensi sui titoli ogni volta che un asset digitale viene utilizzato come parte della loro rete", si legge nel documento.
La camera non ha un'opinione sul fatto che la vendita di gram, il token di Telegram, sia una transazione di titoli, ha aggiunto. Piuttosto, l'interesse del gruppo è "nell'assicurare che il quadro giuridico applicato alle attività digitali sottostanti un contratto di investimento sia chiaro e coerente".
Telegram incontrerà la SEC in tribunale il 18 e 19 febbraio per discutere se i gram siano titoli.
Il documento è stato redatto da Lilya Tessler, responsabile newyorkese del gruppo FinTech e Blockchain dello studio legale Sidley Austin.
L'argomentoriecheggia la risposta di Telegramalle accuse della SEC, che insiste sul fatto che, mentre gli accordi di acquisto per i token erano titoli, i grammi stessi, una volta emessi, saranno token di utilità da utilizzare nella sua nuova blockchain proof-of-stake.
"In Howey, specifici aranceti venduti ai sensi di un contratto di investimento non erano di per sé titoli. Sulla premessa che un asset digitale che è oggetto di un contratto di investimento non è necessariamente un titolo di per sé, l'asset (una merce) può semplicemente essere oggetto di una normale transazione commerciale", afferma la nota,facendo riferimento al famoso caso della Corte Supremaspesso utilizzato per determinare se un investimento è un titolo.
Il rapporto avverte che considerare titoli qualsiasi asset digitale per il solo motivo di essere registrato digitalmente potrebbe significare che "le società che gestiscono questi sistemi potrebbero dover diventare broker-dealer registrati o un altro tipo di istituto finanziario regolamentato o, peggio, essere soggette a severe misure coercitive".
Secondo il rapporto, questo, a sua volta, può spingere le aziende innovative ad abbandonare gli Stati Uniti.
"Come molti altri tipi di asset (che spesso saranno materie prime), gli asset digitali possono essere oggetto di un contratto di investimento senza essere un titolo", afferma il brief, suggerendo che i grammi potrebbero non essere titoli non registrati, come ritiene la SEC, ma una materia prima digitale.
Anna Baydakova
Anna scrive di progetti e normative blockchain, con un'attenzione particolare all'Europa orientale e alla Russia. È particolarmente entusiasta delle storie sulla Privacy, sulla criminalità informatica, sulle politiche sanzionatorie e sulla resistenza alla censura delle tecnologie decentralizzate.
Si è laureata presso l'Università statale di San Pietroburgo e la Scuola superiore di economia in Russia e ha conseguito un master presso la Columbia Journalism School di New York City.
Si è unita a CoinDesk dopo anni di scrittura per vari media russi, tra cui il principale organo di stampa politico Novaya Gazeta.
Anna possiede BTC e un NFT di valore sentimentale.
