Condividi questo articolo

Un terzo degli exchange Cripto ha poca o nessuna KYC, afferma CipherTrace

Circa ONE terzo dei 120 principali exchange sono "deboli" quando si tratta di verifica KYC (know-your-customer), mentre due terzi "non hanno solide politiche KYC", ha affermato l'azienda.

Secondo una nuova ricerca, una buona parte del settore degli scambi Criptovaluta rischia di violare le linee guida "Travel Rule" della Financial Action Task Force (GAFI) annunciate a luglio.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter State of Crypto oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Il fornitore di soluzioni di conformità Blockchain CipherTrace afferma nel suo rapporto Q3 Criptovaluta Anti-Money Laundering (AML) Rapporto, pubblicato mercoledì, secondo cui circa ONE terzo dei 120 principali exchange sono "deboli" quando si tratta di verifica KYC (know-your-customer), mentre ben due terzi "non hanno solide politiche KYC".

Le linee guida FATF, che sono più o meno obbligatorie per le sue 39 nazioni e giurisdizioni membri da adottare nella regolamentazione, stabiliscono che gli exchange, o fornitori di asset virtuali (VASPS), devono ottenere, conservare ed essere in grado di trasmettere dati sui loro utenti quando vengono effettuate transazioni per un valore di $ 1.000 o superiore. Ciò fornisce una traccia digitale cartacea che può essere seguita per prevenire reati finanziari come il riciclaggio di denaro o il finanziamento del terrorismo.

CipherTrace afferma che ora mancano solo sette mesi ai membri per allineare la legislazione alle linee guida e ai VASP per predisporre soluzioni per restare conformi. Tuttavia, afferma, circa il 65 percento degli exchange non è ancora in grado di "gestire il KYC di base, per non parlare di conformarsi alla nuova e rigorosa regola sui viaggi dei fondi".

I ricercatori dell'azienda hanno scoperto di essere in grado di effettuare transazioni di 0,25 Bitcoin al giorno con poca o nessuna KYC nel 35 percento degli exchange testati, descritti come protezioni AML "deboli" nel rapporto. Il 41 percento era "poroso", ha scoperto CipherTrace, con "una sorta di processo di verifica ID ", mentre solo il 35 percento aveva una KYC "forte", con più livelli di verifica, tra cui un requisito di prova di indirizzo e forse video o telefonate.

CipherTrace afferma inoltre che la Travel Rule è "problematica" per le cosiddette Privacy coin, criptovalute che offrono funzionalità in grado di offuscare i dati personali di un utente. Tali funzionalità mettono queste criptovalute in contrasto con le linee guida del FATF.

Alcuni exchange hanno già rimosso dall'elenco tali monete, tra cuiZcash,Monero e DASH, citando la conformità alle misure adottate dalle autorità di regolamentazione nazionali per allinearsi alle disposizioni del GAFI.

Tuttavia, il rapporto afferma che i ricercatori hanno scoperto che il 32 percento degli exchange, compresi alcuni con KYC non proprio rigorosi, elencano ancora le Privacy coin.

Tuttavia, l'azienda afferma:

"Sebbene il rapporto sottolinei una preoccupazione per le monete Privacy che non hanno una strategia di conformità, CipherTrace afferma che i recenti resoconti sulla morte delle monete Privacy sono stati notevolmente esagerati. Infatti, molti dei principali sviluppatori di monete Privacy hanno già rilasciato dichiarazioni ... su come potrebbero conformarsi alla Travel Rule.

In effetti, è stata pianificata una sospensione del supporto al trading di Zcash e DASH da parte di OKEx Korea mettere sotto revisione in ottobre, in parte grazie agli sforzi della Electric Coin Company, co-sviluppatrice di Zcash , per placare i timori dell'exchange.

Josh Swihart, vicepresidente del marketing e dello sviluppo aziendale di Electric Coin Company, dichiarò all'epoca a CoinDesk : "Zcash è completamente compatibile con tutte le raccomandazioni del GAFI, inclusa la regola sui viaggi".

Va notato che CipherTrace, così come altre società di analisi blockchain, offre soluzioni che si dice aiutino gli exchange a conformarsi alle linee guida del GAFI.

Daniel Palmer

In precedenza ONE dei Collaboratori più longevi di CoinDesk, e ora ONE dei nostri redattori di notizie, Daniel ha scritto oltre 750 storie per il sito. Quando non scrive o non fa editing, gli piace creare ceramiche.

Daniel detiene piccole quantità di BTC ed ETH (Vedi: Politiche editoriale).

Picture of CoinDesk author Daniel Palmer