- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
La regione cinese chiuderà i minatori Bitcoin "illegali" entro settembre
La regione autonoma cinese dello Xinjiang è pronta a interrompere le operazioni di mining "illegale" Bitcoin entro la fine di agosto, ha confermato un'agenzia governativa.
La regione autonoma uigura dello Xinjiang in Cina è pronta a eliminare le operazioni di mining "illegale" Bitcoin entro la fine di agosto, ha confermato un'agenzia governativa a CoinDesk.
Le prime indiscrezioni sono emerse online nel fine settimana dopo la fuga di notizie di un avviso governativorilasciato dalla Commissione economica e dell'informazione (EIC) dello Xinjiang, indicando che l'autorità stava chiedendo alle aziende di servizi locali di segnalare e interrompere le operazioni illegali di mining Bitcoin .
Un funzionario della commissione, un'agenzia governativa locale focalizzata sullo sviluppo tecnologico, ha confermato l'autenticità del documento a CoinDesk lunedì, affermando che è stato redatto dall'unità dell'EIC responsabile delle questioni relative ai servizi della regione. Non sono stati forniti ulteriori commenti.
Secondo la definizione del documento, per miner illegali Bitcoin si intende qualsiasi attività che non sia registrata presso il governo come entità commerciale autorizzata o che abbia utilizzato l'elettricità senza contratti formali con le aziende di servizi pubblici.
Afferma inoltre che le aziende di servizi pubblici della regione hanno ora il compito di chiudere tali attività non autorizzate e di riferire all'autorità sui progressi compiuti entro la fine di agosto.
"Le aziende e gli enti di servizi pubblici locali saranno ritenuti responsabili se non riusciranno a fermare le operazioni di mining 'illegale' Bitcoin ", scrive l'EIC.
L'iniziativa segue un avviso emesso a gennaio che richiedeva alle aziende di servizi pubblici dello Xinjiang di presentare regolarmente alle autorità resoconti sulle attività locali in materia Bitcoin , come parte di un'azione più ampia volta a guidare queste entità verso una "uscita ordinata" dall'attività nella regione e a livello nazionale.
Questa repressione ha già colpito i minatori che gestiscono fattorie nello Xinjiang. Scott Meng, amministratore delegato di una startup canadese di blockchain che possiede anche congiuntamente fattorie di mining nella regione, ha detto a CoinDesk che la notifica del governo all'inizio di quest'anno "ha sicuramente avuto un impatto" sulle operazioni di mining Bitcoin .
Ha detto:
"Ho due soci (nella regione): ONE ha 18.000 Cripto miner, l'altro ne ha 40.000. E hanno chiesto aiuto negli ultimi giorni, esortandomi a cercare posti negli Stati Uniti e in Canada (come sostituti). Ma anche per me, devo prima procurarmi l'elettricità. E anche se l'avessi, dovremmo costruire fattorie da zero."
Nel giugno 2017, l'EIC ha ancherilasciato un avviso ai governi municipali chiedendo loro di prestare attenzione quando supportano le società di mining Bitcoin .
"Queste operazioni non contribuiscono in alcun modo all'economia della regione, a parte il consumo di un volume di energia elettrica in forte aumento", affermò all'epoca l'EIC.
Tali ordini furono emessi in un momento in cui i minatori Bitcoin erano sempre più interessati all'elettricità a basso costo e alle vaste risorse territoriali disponibili in regioni come lo Xinjiang come mezzi per incrementare i propri profitti operativi.
Ad esempio, nel novembre 2016, Bitmain ha annunciato in particolare un piano per costruire un data center per il mining Bitcoin nello Xinjiang. L'azienda ha rifiutato di confermare a CoinDesk per questo articolo se sta ancora gestendo delle mining farm nella regione.
Tian Chuan ha contribuito al reportage.
Piloni dell'elettricità nello Xinjiangimmagine tramite Shutterstock
Wolfie Zhao
Membro del team editoriale CoinDesk da giugno 2017, Wolfie ora si concentra sulla scrittura di storie aziendali relative a blockchain e Criptovaluta. Twitter: @wolfiezhao. E-mail: CoinDesk. Telegramma: wolfiezhao
