Condividi questo articolo

La nuova legislazione UE sull'IVA potrebbe essere una cattiva notizia per Bitcoin

Le norme dell'UE che impongono ai commercianti di registrare il paese di residenza dei propri clienti potrebbero rivelarsi una cattiva notizia per i sistemi di pagamento pseudonimi come Bitcoin.

Sebbene sembri essere passato inosservato, l'Unione Europea ha introdotto nuove leggi sull'imposta sul valore aggiunto (IVA) il 1° gennaio di quest'anno.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto for Advisors oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Come conseguenza di questa legislazione, le aziende che vendono beni o servizi elettronici a clienti all'interno dell'UE sono ora legalmente tenute a registrare il paese di residenza dei propri clienti, il che, secondo alcuni, rappresenta una cattiva notizia per Bitcoin.

La nuova legislazione è stata messa in atto per garantire che l'IVA venga effettivamente pagata nei paesi in cui i prodotti in questione vengono consumati, come è lo scopo di questo tipo di imposte.

Più specificatamente, le nuove leggi sull'IVA dovrebbero prevenire una certa forma di evasione fiscale, in cui - per lo più - le grandi aziende aprono una sede in un paese favorevole all'IVA per vendere i propri prodotti in tutta l'UE, pagando il minor numero di tasse possibile.

Ma secondo alcuni giuristi fiscali, comeRiccardo Crocker, responsabile delle imposte sulle società presso lo studio legale londinese CMS, queste nuove leggi sull'IVA risultano di conseguenza svantaggiose per i metodi di pagamento anonimi (o pseudonimi) come i Bitcoin.

Parlando con CoinDesk, ha affermato:

"A causa dell'impossibilità di identificare un acquirente o la sua posizione, accettare pagamenti in Bitcoin potrebbe essere parzialmente incompatibile con queste nuove leggi. T so se sia un freno totale al mercato, ma è sicuramente un disincentivo per le aziende ad accettare Bitcoin".








Prova di residenza

Per stabilire il Paese di residenza dei clienti, le aziende sia all'interno che all'esterno dell'UE sono tenute a raccogliere due prove indipendenti che dimostrino qual è il Paese di residenza del loro cliente.

A titolo orientativo, la Commissione europea ha formulato nove opzioni che sarebbero sufficienti (vedi le note esplicative complete qui). Particolarmente rilevante per Bitcoin è la terza opzione in quell'elenco, che comporta "dettagli bancari come il luogo in cui si trova il conto bancario utilizzato per il pagamento e l'indirizzo di fatturazione del cliente detenuto da quella banca".

Per ovvi motivi questa potrebbe effettivamente sembrare una cattiva notizia per Bitcoin e per gli utenti Bitcoin , ma non tutti la vedono così.

Importante avvocato informatico olandeseArnoud Engelfriet of Legal ICT ritiene che la capacità di un cliente di pagare con Bitcoin non dovrebbe rappresentare altro che un problema di minore importanza.

Engelfriet ha detto:

"Si noti che le nove opzioni non sono gli unici modi in cui le aziende possono provare dove si trova il paese di residenza di qualcuno. Possono utilizzare due metodi di prova indipendenti."

Escludendo Bitcoin, rimarrebbero comunque più che sufficienti opzioni per rispettare le regole, secondo Engelfriet.

"Non è necessario, in base alle norme IVA, identificare il consumatore tramite nome e indirizzo", ha affermato. "È sufficiente identificare il Paese di residenza. Se i clienti desiderano pagare con Bitcoin, i commercianti potrebbero semplicemente utilizzare l'indirizzo di fatturazione e l'indirizzo IP, ad esempio".

Vanessa Mock, portavoce della Commissione europea, ha riconosciuto che le nuove norme non intendono ostacolare il potenziale desiderio degli acquirenti di pagare in forma anonima.

"Tutto ciò che un'azienda deve stabilire è il paese di residenza dei propri clienti. Questo può essere fatto in vari modi che T includono l'identità dell'acquirente. Dopo che è stato stabilito il paese di residenza di un cliente, usare un metodo di pagamento potenzialmente anonimo come Bitcoin T dovrebbe rappresentare un problema", ha detto a CoinDesk.

Cosa valga esattamente come prova del Paese di residenza del cliente è stabilito dai singoli Stati membri dell'UE.

Moduli IVA UEimmagine tramite Shutterstock

Aaron van Wirdum

Aaron van Wirdum è un giornalista freelance e fondatore del sito olandese di notizie Bitcoin Coincourant. Ha studiato Politica e società in prospettiva storica all'Università di Utrecht e si è specializzato nell'influenza della libertà di parola e delle tecnologie della comunicazione sulle strutture sociali.

Picture of CoinDesk author Aaron van Wirdum