Compartilhe este artigo

Perché Web3 T ha più utenti

Strumenti e una migliore esperienza utente sono essenziali se vogliamo che Web3 registri la rapida crescita che abbiamo visto all'inizio di Internet, afferma William Herkelrath di K3 Labs.

(Ryoji Iwata/Unsplash)

L'anno è il 2025. Sono passati più di 16 anni dalla pubblicazione del whitepaper Bitcoin e 10 anni dal lancio di Ethereum e del layer di smart contract programmabile che lo accompagnava. Con miliardi di dollari investiti nel settore e decine di migliaia di sviluppatori che hanno contribuito con migliaia di applicazioni, primitive e protocolli, sicuramente ci sarebbero stati molti set di strumenti Web3 chiavi in ​​mano disponibili per ampliare l'adozione?

Sfortunatamente la risposta è un sonoro "No".

A História Continua abaixo
Não perca outra história.Inscreva-se na Newsletter Crypto Long & Short hoje. Ver Todas as Newsletters

Stai leggendoCripto lunghe e corte, la nostra newsletter settimanale con approfondimenti, notizie e analisi per gli investitori professionali.Iscriviti quiper riceverlo nella tua casella di posta ogni mercoledì.

Tuttavia, set di strumenti cruciali che hanno reso la Tecnologie facile e piacevole da usare sono spuntati rapidamente nei primi giorni di Internet. È difficile stabilire l'anno esatto in cui il Web è diventato abbastanza grande da iniziare a influenzare la vita delle persone, ma suggerisco che ciò sia avvenuto verso la fine degli anni '90. Nel 1995, AOL aveva superato il traguardo dei 3 milioni di utenti e Yahoo! era appena stato lanciato come gateway predefinito secondario per il Web. Google è stato fondato tre anni dopo e la ricerca di base è diventata una funzionalità che ha aperto le porte a nuovi utenti intorno al 1999.

L'era Web2, iniziata nei primi anni del 2000, è stata dominata da strumenti facili da usare e basati su template per portare un'ampia base di utenti a quella rivoluzione. Nel giro di ONE anno, Amazon Marketplace (2000) ha portato sul mercato una soluzione di e-commerce chiavi in ​​mano. Meno di cinque anni dopo che Google ha scritto la sua prima riga di codice, Wordpress (2003), MySpace (2003) e Facebook (2004) stavano già consentendo alle persone di condividere i propri profili e storie personali sul web.

È stato il successo strepitoso di Internet a incoraggiare numerose aziende a offrire rapidamente strumenti facili da usare e meno tecnici per espandere la portata del settore? Oppure è stata l'esistenza di quelle migliori esperienze utente che hanno reso possibile il decollo del settore? Probabilmente un BIT' di entrambe.

Tuttavia, eccoci qui nel 2025 e il numero di piattaforme Web3 che assomigliano a quelle che hanno contribuito a guidare l'ascesa di Internet è molto esiguo. La maggior parte dei progetti o protocolli che vanno in onda sono mirati esplicitamente a sviluppatori o altri nativi Cripto hardcore. Un settore che suggerisce continuamente di voler espandere aggressivamente la propria portata può farlo senza effettivamente creare strumenti per una base di utenti più ampia?

Dobbiamo comprendere gli incentivi. I partecipanti Web3 sono spesso incentivati, tramite token, a essere coinvolti fin dall'inizio in un dato progetto, indipendentemente da quanto sia utilizzabile. Spesso si dà priorità ai progetti con un seguito robusto sui social media che potrebbero rispondere bene al lancio di un token. Ma a meno che quella prima versione del prodotto non colmi una falla critica, gli utenti sono raramente incentivati a continuare a lavorarci per periodi di tempo più lunghi.

In realtà, è peggio di così. Molti partecipanti crypto-nativi sono spessoincoraggiatoper passare a qualsiasi nuova operazione iniziale sia in voga. In altre parole, la facilità d'uso e l'adozione a lungo termine T sono cruciali per il "successo" nel Web3, quindi non sorprende che vengano spesso trascurate.

Per far sì che Web3 passi dall'essere perennemente "precoce" a essere parallelo alla crescita esplosiva di Web2, dobbiamo riconcentrare la nostra attenzione su strumenti e UI/UX che ampliano sia la nostra base di utenti sia i nostri casi d'uso sottostanti. Per mantenere l'attenzione a lungo termine, i prodotti Web3 stessi devono risolvere senza soluzione di continuità problemi comuni e genuini per gli utenti e KEEP ad aggiungere valore a lungo termine.

Nota: As opiniões expressas nesta coluna são do autor e não refletem necessariamente as da CoinDesk, Inc. ou de seus proprietários e afiliados.

William Herkelrath

William Herkelrath is the CEO, and co-founder of K3 Labs, a drag and drop platform for automating common Web3 tasks. With more than 20 years in both product and sales roles in the FinTech industry, William has been an early executive at 3 separate start-ups that were acquired by Fortune 500 firms. Since 2017, William has been exclusively focused on helping blockchain firms recognize and capitalize on mainstream uses-cases for the technology. He was the Chief Revenue Officer for Curv, which was acquired by PayPal in early 2021, and the Head of Business Development for Chainlink.

CoinDesk News Image