- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Il sottoscrittore sostiene che il depositario Cripto BitGo ha una copertura assicurativa esagerata
Un sottoscrittore della Politiche assicurativa Cripto da 100 milioni di dollari di BitGo afferma che il depositario l'ha descritta in modo fuorviante.
ONE degli assicuratori Politiche assicurativa Criptovaluta da 100 milioni di dollari di BitGo ha accusato il depositario di aver esagerato la portata della sua copertura utilizzando un "linguaggio ambiguo" nelle dichiarazioni pubbliche.
La controversia si riduce a tre parole. Nel suo articolo del 20 febbraiocomunicato stampa, BitGo ha elencato gli “hack di terze parti” tra i rischi coperti da un gruppo di 10 sottoscrittori del Lloyd’s di Londra.
Ciò è fuorviante, secondo ONE dei 10 membri del gruppo, poiché implica la Politiche hack coperti di "HOT", o portafogli online. Infatti, la Politiche copre rigorosamente il furto o la perdita di asset conservati in "cold storage", ovvero le chiavi crittografiche sono conservate offline.
In una e-mail ai broker assicurativi ottenuta da CoinDesk, questo sottoscrittore ha affermato:
"... la Politiche BitGo Specie NON fornisce assolutamente alcuna copertura per 'hack di terze parti' remoti. [...] La copertura è fornita solo per 'supporti di memorizzazione' in storage sicuro. In altre parole, non c'è copertura per eventuali perdite di informazioni sensibili (chiavi private) derivanti dalle fasi di generazione, trasporto o transazione del ciclo di vita delle chiavi private."
Pertanto, la copertura è limitata agli “hack” delle “chiavi private offline”, richiedendo alla terza parte di ottenere un accesso fisico diretto ad esse, ha osservato il sottoscrittore, la cui e-mail è stata condivisa con CoinDesk a condizione che la sua azienda non venisse identificata.
Il funzionario ha continuato descrivendo il linguaggio dell'annuncio come "ambiguo", ma ha aggiunto che poiché la sua azienda non guidava questa Politiche, non aveva "alcuna voce in capitolo sul linguaggio utilizzato nel comunicato stampa".
Quando contattata da CoinDesk, BitGo ha sostenuto di aver utilizzato una formulazione chiara e specifica, notando che subito prima della riga sugli “hack di terze parti”, il comunicato stampa affermava che l’assicurazione “copre le risorse digitali in cui il Non in lineale chiavi private sono detenute al 100% dal” custode (enfasi aggiunta qui). La società ha anche affermato che Lloyd’s aveva esaminato e approvato questa formulazione.
BitGo ha dichiarato a CoinDesk in una nota:
"Collaborando con i nostri sottoscrittori assicurativi, si è capito che un hack nel contesto del cold storage include l'accesso non autorizzato o il furto di chiavi private. Ciò non si riferisce solo all'hardware, ma più specificamente alla serie crittografica di caratteri alfanumerici generati, che consente il rilascio di Criptovaluta da un indirizzo pubblico."
A causa della natura delle risorse digitali, la minaccia intrinseca è l'uso di un computer, un dispositivo USB, un lettore di frequenza, ETC. per hackerare o violare l'hardware, il software o i processi del cold wallet, ha affermato BitGo.
"L'archiviazione a freddo coinvolge dispositivi e chiavi crittografiche che non sono esposti alle reti online, rimuovendo il vettore della minaccia dell'accesso remoto alla rete, ma ci sono altri vettori di attacco che coinvolgerebbero la Tecnologie", ha affermato.
Più che semantico
Potrebbe essere allettante liquidare le lamentele del sottoscrittore come invidia o pedanteria. Ma è comprensibile il motivo per cui un sottoscrittore si preoccupi che i suoi rischi vengano fraintesi.
Facendo un passo indietro, le polizze assicurative specialistiche come quelle per le Cripto sono gestite da gruppi di sottoscrittori, noti nel gergo del settore come "torri.” Il sottoscrittore principale, che comprende profondamente il rischio, offrirà i primi 10 milioni di dollari di perdite, diciamo, e poi il resto del capitale verrà riempito dagli altri sindacati più in alto nella torre, che richiederanno un premio inferiore.
Tutto questo viene negoziato nel mercato del Lloyd's di Londra, che stabilisce le regole di condotta tra i partecipanti.
Nel caso della Politiche BitGo, AMTrust era il sottoscrittore principale e l' ONE che la compagnia ha identificato quando ha annunciato la copertura. Il sottoscrittore che ha scritto l'e-mail era ONE dei sindacati che si assumevano un'esposizione minore. (Sia Lloyd's che AMTrust hanno rifiutato di commentare.)
È anche importante ricordare che l'assicurazione Cripto è sottile sul terreno ed è particolarmente difficile ottenere una copertura adeguata per i portafogli HOT , che sono solitamente presi di mira dagli hacker di terze parti.
Alcuni grandi exchange semplicemente detengono fondi di emergenza in Bitcoin per coprire autonomamente queste perdite. Secondo fonti del settore assicurativo, c'è una netta disparità nei premi a seconda che la Cripto assicurata si trovi in un portafoglio HOT o freddo, ovvero quelli HOT hanno un prezzo più elevato.
Pertanto, se qualcuno che ha letto l'annuncio di BitGo avesse erroneamente dedotto che "hack di terze parti" significassero copertura HOT wallet, come temeva il sottoscrittore, avrebbe potuto trarre conclusioni irrealistiche sul mercato.
"Come evento di pubbliche relazioni, il comunicato stampa potrebbe essere stato un successo, ma non c'è certamente nulla di degno di nota per quanto riguarda la portata della copertura", ha affermato Jerry Pluard, presidente di Safe Deposit Box Insurance Coverage, un broker assicurativo nell'area di Chicago che organizza polizze Cripto per i depositari.
Il sottoscrittore ha affermato nella sua e-mail che avrebbe incontrato Lloyd's "nel tentativo di ottenere una certa coerenza nel loro approccio alle comunicazioni con i media in futuro", concludendo:
"Alla fine, un comunicato stampa responsabile e chiaro sarebbe vantaggioso non solo per il settore Cripto , ma anche per Lloyd's".
Immagine del CEO di BitGo Mike Belshe tramite gli archivi CoinDesk
Ian Allison
Ian Allison è un reporter senior presso CoinDesk, focalizzato sull'adozione istituzionale e aziendale di Criptovaluta e Tecnologie blockchain. In precedenza, si è occupato di fintech per l'International Business Times di Londra e Newsweek online. Ha vinto il premio State Street Data and Innovation journalist of the year nel 2017 ed è arrivato secondo l'anno successivo. Ha inoltre fatto guadagnare a CoinDesk una menzione d'onore ai SABEW Best in Business Awards 2020. Il suo scoop FTX di novembre 2022, che ha fatto crollare l'exchange e il suo capo Sam Bankman-Fried, ha vinto un premio Polk, un premio Loeb e un premio New York Press Club. Ian si è laureato presso l'Università di Edimburgo. Ha conseguito ETH.
