- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Buterin di Ethereum lancia la prospettiva di riportare alcune funzioni Layer-2 sulla catena principale
Vitalik Buterin, membro del consiglio esecutivo della Ethereum Foundation, una volta ha promosso le reti "layer-2" come un modo per fornire transazioni più veloci ed economiche. Ora ha idee per "consacrare" alcune di quelle funzioni sulla catena principale.
Il co-fondatore di Ethereum Vitalik Buterin, che sostenuto tre anni faper spostare la maggior parte del carico computazionale della blockchain su reti affiliate note come "reti di livello 2" o "rollup", ha appena delineato un piano per riportare alcune funzioni sulla catena principale.
La sua idea per un "consacrato zkEVM" potrebbe rivelarsi dirompente, poiché importanti progetti di livello 2, tra cui "ZK-rollup" di Polygon, Matter Labs e Scroll, hanno investito molto per realizzare la precedente roadmap. Le nuove reti sono già attive e funzionanti e i responsabili del progetto hanno lavorato per reclutare sviluppatori e ha già attirato miliardi di dollarinei depositi degli utenti.
L'acronimo "zkEVM" è un mash-up di "zk", che sta per "zero knowledge", un tipo di crittografia considerata la Tecnologie leader per alimentare le future generazioni di blockchain; e "EVM", che sta per Ethereum Virtual Machine, l'ambiente di programmazione su cui vengono eseguite la maggior parte delle applicazioni Ethereum .
Le nuove reti rollup di Polygon, Matter Labs e Scroll hanno ciascuna una versione di zkEVM integrata nei loro sistemi. Le reti funzionano raggruppando le transazioni degli utenti, per ridurre il carico su Ethereum e velocizzare le cose per gli utenti finali. Ritrasmettono le transazioni raggruppate alla rete Ethereum "layer 1" con una garanzia crittografica, chiamata zero-knowledge proof, che siano state registrate correttamente.
Nel suo ultimopost del blog, pubblicato sul sito web della Ethereum Foundation, Buterin ha scritto che i cosiddetti "light client" (un modo più esiguo e meno intensivo di dati per leggere e verificare i dati su una blockchain, al contrario dei nodi completi pesanti in termini di hardware) diventeranno "sempre più potenti" nei prossimi anni. I light client di Ethereum "arriveranno molto presto al punto" in cui potranno usare la crittografia a conoscenza zero per verificare completamente le transazioni eseguite sulla catena di livello 1.
"A quel punto, la rete Ethereum avrà effettivamente una zkEVM integrata", ha scritto Buterin. "Quindi la domanda sorge spontanea: perché non rendere quella zkEVM disponibile in modo nativo anche per i rollup?"
Cosa resta alle blockchain di livello 2?
I commenti di Buterin giungono mentre ether [ETH], la Criptovaluta nativa della blockchain Ethereum , è rimasta indietro rispetto ai token delle blockchain rivali, mentre i Mercati delle risorse digitali si sono ripresi quest'anno. Ether è salito dell'84%, mentre SOL di Solana è balzato di oltre otto volte nel prezzo e AVAX di Avalanche è triplicato. Bitcoin, la più grande Criptovaluta, ha guadagnato il 153%.
Secondo Buterin, che per anni ha spinto Ethereum verso il basso roadmap "incentrata sul rollup", nel suo nuovo piano ci sarebbe ancora un ruolo per le reti di livello 2.
"La funzionalità di verifica EVM, che i team di livello 2 attualmente implementano autonomamente, sarebbe gestita dal protocollo, ma i progetti di livello 2 sarebbero comunque responsabili di molte funzioni importanti", ha scritto.
La situazione diventa piuttosto tecnica, ma secondo Buterin tra queste rientrano "pre-conferme rapide", "strategie di mitigazione MEV", "estensioni all'EVM" e "comodità per utenti e sviluppatori".
"I team di livello 2 lavorano molto per attrarre utenti e progetti nei loro ecosistemi e farli sentire benvenuti", ha scritto Buterin. "Vengono compensati per questo catturando MEV e tariffe di congestione all'interno delle loro reti. Questa relazione continuerebbe".
Bradley Keoun
Bradley Keoun è il caporedattore di tecnologia e protocolli di CoinDesk, dove supervisiona un team di reporter che si occupano di Tecnologie blockchain e in precedenza ha gestito il team dei Mercati globali Cripto . Due volte finalista ai Loeb Awards, in precedenza è stato capo corrispondente Finanza ed economico globale per TheStreet e prima ancora ha lavorato come redattore e reporter per Bloomberg News a New York e Città del Messico, occupandosi di Wall Street, Mercati emergenti e settore energetico. Ha iniziato come reporter di polizia per il Gainesville TUE in Florida e in seguito ha lavorato come reporter di incarichi generali per il Chicago Tribune. Originario di Fort Wayne, Indiana, ha conseguito una doppia laurea in ingegneria elettrica e studi classici presso la Duke University e in seguito ha conseguito un master in giornalismo presso l'Università della Florida. Attualmente vive ad Austin, Texas, e nel tempo libero suona la chitarra, canta in un coro e fa escursioni nella Texas Hill Country. Possiede meno di $ 1.000 ciascuna di diverse criptovalute.
