Condividi questo articolo

Blockdaemon punta alle grandi istituzioni con la nuova app Wallet

Il portafoglio mira ad aiutare le istituzioni e i custodi Cripto a rispettare il motto "non le tue chiavi, non la tua Cripto". La società è sostenuta da Goldman Sachs, Tiger Global e altri grandi investitori.

Blockdaemon, fornitore leader di infrastrutture Cripto , sta lanciando un servizio di portafoglio all-in-one per aiutare le istituzioni su larga scala e i depositari Cripto a gestire i propri asset senza affidarli a terze parti.

Secondo la società, Blockdaemon Wallet incorporerà parte dell'infrastruttura di portafoglio esistente dell'azienda, insieme a una manciata di nuove funzionalità, in una nuova piattaforma focalizzata su sicurezza, conformità e liquidità.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter The Protocol oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Quasi tutti gli investitori in Cripto hanno sentito a un certo punto il proverbio: "non le tue chiavi, non la tua Cripto" – il punto è che detenere asset nel proprio portafoglio Cripto , anziché affidarli a un intermediario, è l'unico vero modo per garantire la sicurezza di tali fondi.

Le grandi istituzioni finanziarie, tuttavia, sono costrette a fare i conti con normative e vincoli di sicurezza che rendono inadeguati i portafogli Cripto incentrati sul consumatore (ad esempio, portafogli browser come MetaMask o portafogli hardware come Ledger). Per questo motivo, spesso proteggono i loro asset con "custodi" terzi.

Tuttavia, alcuni depositari hanno difficoltà a offrire ai clienti un accesso immediato ai propri fondi e affidare le proprie Cripto a un intermediario è difficile da conciliare con la filosofia "non sono le tue chiavi, non sono le tue Cripto".

Auto-custodia

L'anno appena trascorso è costellato di esempi di aziende come l'exchange FTX e il prestatore Cripto Celsius Network che hanno sperperato i fondi dei propri clienti o sono fallite, ritrovandosi poi con i beni in Cripto dei clienti intrappolati.

"L'autocustodia è diventata più importante non solo per gli individui, ma anche per la nostra base di clienti, che sono istituzioni", ha detto a CoinDesk il CEO di Blockdaemon Konstantin Richter. "Abbiamo visto una sorta di palese lacuna nel mercato, ovvero che le istituzioni più grandi vogliono davvero controllare chiavi e asset e vogliono anche assicurarsi di avere accesso alla liquidità, essere conformi e avere il massimo livello di sicurezza".

Blockdaemon, cheha raccolto 207 milioni di dollari in finanziamenti di serie C l'anno scorso e annovera tra i suoi investitori la società di Wall Street Goldman Sachs e la società di investimento Tiger Global, offre una serie di prodotti infrastrutturali blockchain rivolti a custodi Cripto , staker e operatori di nodi.

Richter afferma che il Blockdaemon Wallet prevede di integrare in futuro altri elementi del toolkit di Blockdaemon, come la sua suite di staking che aiuta le istituzioni a "puntare" Cripto su blockchain come Ethereum in cambio di una ricompensa.

Sam Kessler

Sam è il vicedirettore editoriale di CoinDesk per tecnologia e protocolli. Il suo lavoro di reportage è incentrato su Tecnologie decentralizzata, infrastrutture e governance. Sam ha conseguito una laurea in informatica presso l'Università di Harvard, dove ha diretto l'Harvard Political Review. Ha un background nel settore Tecnologie e possiede alcuni ETH e BTC. Sam faceva parte del team che ha vinto il Gerald Loeb Award 2023 per la copertura di CoinDesk di Sam Bankman-Fried e del crollo di FTX.

Sam Kessler