Condividi questo articolo

La rete VPN decentralizzata di Orchid pronta per il lancio a inizio dicembre

Il fornitore di VPN decentralizzato Orchid lancerà la sua app, la sua rete e il suo token (OXT) durante la prima settimana di dicembre.

Tra poche settimane verrà lanciato un progetto Privacy in Internet basato su token.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter The Protocol oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Fornitore di rete privata virtuale (VPN) decentralizzataOrchid lancerà la sua app, la sua rete e il suo token (OXT) durante la prima settimana di dicembre.

"Ciò che ci entusiasma di più ora è lanciare ONE delle prime esperienze realmente rivolte al consumatore in cui l'uso di questo token nativo è essenziale per il funzionamento dell'applicazione", ha affermato in un'intervista il CEO Orchid , Steven "Seven" Waterhouse.

Gli utenti pagano gli operatori dei nodi per la larghezza di banda utilizzando token OXT , che saranno generati al lancio. Inoltre, il sistema si basa su un modello di staking.

"Orchid è un mercato di larghezza di banda in cui i fornitori di nodi puntano token per pubblicizzare i propri servizi utilizzando la blockchain Ethereum ", ha scritto la società in un nuovo libro biancopubblicato questa settimana.

Waterhouse ha affermato che Orchid avrà tra cinque e dieci fornitori di nodi al momento del lancio, inclusi attori provenienti sia dal mondo VPN tradizionale sia dai "nuovi entranti nello spazio Cripto ".

"La nostra intenzione con questo gruppo iniziale era di avviare l'avvio del sistema", ha affermato Waterhouse.

Le VPN sono utilizzate da milioni di persone in tutto il mondo per navigare su Internet in modo anonimo e aggirare i controlli statali sui siti a cui si può accedere. Lo spazio VPN stesso offre un duro promemoria dei mali dell'autorità centralizzata nel 21° secolo.

Orchid cresciuta almeno 48 milioni di dollariattraverso una serie di round di investimento eSAFTaccordi risalenti al 2017. Tra i principali investitori figurano Andreessen Horowitz, Blockchain Capital, Polychain Capital e il gigante del capitale di rischio Sequoia.

"Conosciamo il team Orchid dal 2014 e siamo stati tra i primi investitori e consulenti dall'inizio del 2017", ha detto a CoinDesk il managing partner di Blockchain Capital Brad Stephens. "Orchid è sempre stato un progetto di spicco che illustra perfettamente l'importanza della decentralizzazione. Le aree delle VPN e delle comunicazioni sicure devono essere decentralizzate, quindi sovra-sovrane, per garantire la Privacy dalla sorveglianza o dall'interferenza degli stati nazionali".

Ma permangono delle sfide nel promuovere l'adozione su larga scala delle piattaforme basate su token.

Una fonte nella comunità degli investitori senza alcuna partecipazione in Orchid ha dichiarato a CoinDesk: "ONE delle principali lezioni apprese dal 2017 al 2019 è che i token di utilità e i token di pagamento proprietari, come OXT di Orchid, T forniscono un forte incentivo ad attrarre milioni di utenti e, senza quegli utenti, hanno difficoltà a catturare un valore significativo".

Da parte sua, Waterhouse afferma che il team Orchid ha iniziato a lavorare pensando alle persone reali fin dal primo giorno.

"Fin dall'inizio, ci siamo concentrati su come costruire questa esperienza del consumatore nel mondo Web3", ha affermato.

L'obiettivo, ha aggiunto, è quello di "creare esperienze utente che delizieranno e forniranno alle persone un modo semplice e comprensibile per controllare la propria Privacy".

Zack Seward

Zack Seward è il contributing editor-at-large di CoinDesk. Fino a luglio 2022, è stato vicedirettore capo di CoinDesk. Prima di entrare a far parte CoinDesk nel novembre 2018, è stato caporedattore di Technical.ly, un sito di notizie incentrato sulle comunità tecnologiche locali sulla costa orientale degli Stati Uniti. Prima di allora, Seward ha lavorato come reporter occupandosi di economia e Tecnologie per un paio di stazioni affiliate alla NPR, WHYY a Philadelphia e WXXI a Rochester, New York. Seward è originario di San Francisco e ha frequentato l'università presso l'Università di Chicago. Ha lavorato presso il PBS NewsHour a Washington, DC, prima di frequentare la Graduate School of Journalism della Columbia.

Zack Seward