Поділитися цією статтею

Microsoft sta spingendo nuovi prodotti ID blockchain (ma c'è anche una resistenza)

Microsoft si sta muovendo per trasformare l'identità decentralizzata basata sulla blockchain da un'ambizione ambiziosa a un'attività commerciale, con due prodotti in lavorazione.

Microsoft si sta muovendo per trasformare la sua tecnologia basata su blockchainidentità decentralizzatada una nobile aspirazione a un settore aziendale.

In uncarta biancapubblicato questa settimana, il colosso del software afferma che intende sviluppare due prodotti progettati per dare ai consumatori un maggiore controllo sui propri dati personali, a lungo termineSanto Graaldi molti tecnologi nel settore blockchain e nei settori adiacenti.

Продовження Нижче
Не пропустіть жодної історії.Підпишіться на розсилку The Protocol вже сьогодні. Переглянути Всі Розсилки

ONE di questi prodotti è un archivio dati personali crittografato, o "hub di identità, che è una combinazione di dispositivi personali dell'utente e di spazio di archiviazione cloud che Microsoft offrirebbe tramite Azure, il suo servizio di cloud computing.

Sebbene siano forniti pochi dettagli, l'idea generale è che i consumatori potrebbero archiviare informazioni di identità in questo hub e che sarebbe richiesta la loro autorizzazione affinché terze parti possano accedervi. Ciò è in contrasto con lo status quo, in cui i dati sono conservati presso innumerevoli terze parti e regolarmente ottenuti senza la conoscenza dell'utente, per non parlare del consenso.

L'altro prodotto che Microsoft afferma che realizzerà è una "app simile a un portafoglio" che le persone potrebbero utilizzare, tra le altre cose, per gestire le autorizzazioni sui propri dati, inclusa la possibilità di revocarle quando lo desiderano.

In particolare, ed è qui che entra in gioco la blockchain, entrambi questi prodotti si baserebbero sulle fondamenta diidentificatori decentralizzati(DID), unspecificazionesviluppato sotto gli auspici della World Wide Web Foundation (W3C).

Considerato da molti nella comunità ID come un svolta, i DID non richiedono un'autorità centrale perché sono registrati, o "ancorati", su un registro distribuito o un altro sistema decentralizzato. Ciò significa che, a differenza degli identificatori tradizionali (si pensi a un numero di telefono o a un handle di Twitter), un DID è sempre sotto il controllo dell'utente, proprio come un utente Cripto ha il dominio sui propri soldi.

Inoltre, il documento rivela che Microsoft sta sviluppando un'implementazione open source di DID che funzionerebbe come secondo livello su più blockchain. Un po' come la Lightning Network di Bitcoin è pensata per consentire un volume elevato di pagamenti di basso valore nella Criptovaluta, riservando la blockchain per la liquidazione finale, il secondo livello per l'identità è "progettato per un utilizzo su scala mondiale", afferma il documento.

Secondo il documento, l'obiettivo di tale progetto (che Microsoft definisce internamente come "alberi laterali") è "stabilire un ecosistema unificato e interoperabile su cui sviluppatori e aziende possano fare affidamento per creare una nuova ondata di prodotti, applicazioni e servizi".

Sebbene Microsoft non abbia fornito una tempistica per nessuno di questi progetti, presi insieme, queste mosse suggeriscono che la società sta intensificando i suoi investimenti in "identità auto-posseduta", oltre a quanto precedentemente riportatopartecipazionenella Decentralized Identity Foundation (DIF) in qualità di membro fondatore.

"Ogni persona ha diritto a un'identità che possiede e controlla", afferma il documento, aggiungendo:

"Aspiriamo a rendere i DID cittadini di prima classe dello stack di identità Microsoft."

Ispirato alla blockchain

Facendo un passo indietro, Microsoft, una multinazionale con decenni di storia, potrebbe sembrare ad alcuni un improbabile sostenitore di questa visione decentralizzata.

Tuttavia, mentre la maggior parte dei componenti del nuovo sistema che Microsoft sta sviluppando funzionerebbe off-chain, l'avvento delle blockchain ha chiaramente acceso l'immaginazione dell'azienda con sede a Redmond, Washington, e di altri esponenti della comunità ID .

"Se si parte dalla premessa di cosa può fare la blockchain per l'identità, si apre la possibilità di pensare a come si possa avere un ID di proprietà del consumatore o del costituente con cui poi si possano fare cose diverse", ha detto Yorke Rhodes, un program manager del team di ingegneria blockchain di Microsoft, a CoinDesk in un podcast colloquioil mese scorso.

Microsoft ha aderito al DIF perché l'azienda vuole assicurarsi che i sistemi sviluppati oggi T finiscano per diventare "nuove isole come le isole dei social media di oggi, dove T è possibile collegare un'identità da LinkedIn a Twitter, a Facebook, a WeChat, a Weibo", ha affermato Rhodes.

Invece, in un sistema ideale, "se creo la mia identità in un sistema Microsoft, se qualcuno si presenta con MetaMask o uPort o qualsiasi altro portafoglio, dovrebbe essere in grado di capire di cosa si tratta", ha affermato Rhodes, riferendosi a due app basate su Ethereum a titolo di esempio.

Rhodes ha anche detto che nei prossimi mesi Microsoft amplierà la gamma di tipi di identità che Active Directory, il suo sistema ID aziendale, può riconoscere per includere identità decentralizzate basate su blockchain. Ciò consentirebbe a un'azienda di integrare rapidamente una nuova assunzione, riconoscere un ID decentralizzato che controlla e associarlo al suo nuovo ID dipendente aziendale.

"Questa è, dal mio punto di vista, ONE delle leve che contribuirà effettivamente a guidare verso un'identità di proprietà del consumatore", ha affermato Rhodes.

Di sicuro, Microsoft non è l'unica azienda nota che contribuisce a questo campo emergente. Kaliya Young, co-fondatrice dell'Internet Identity Workshop, un incontro semestrale di esperti e innovatori ID , ha osservato che altre grandi aziende, tra cui IBM, Accenture e RSA, appartengono al DIF, e ha attribuito in particolare a IBM il merito del suo lavoro nel promuovere standard aperti per DID e un'iniziativa correlata del W3C chiamata Credenziali verificabili.

Inoltre, Drummond Reed, responsabile della fiducia presso la startup blockchain ID Evernym e presidente del Sovrin Trust Framework Working Group, ha osservato che altre aziende, tra cui tutti gli "steward" che gestiscono i nodi sulla rete Sovrin (un gruppo che include IBM e Cisco), aveva "approvato i DID e le credenziali digitali portatili come fondamento dell'identità decentralizzata già da un anno".

Ma se rispettasse l'impegno del white paper di realizzare prodotti come l'hub di identità, Microsoft potrebbe essere il primo nome noto in un settore a proporre una soluzione per il mercato di massa.

Lavoro di comunità

Tuttavia, alcuni membri della comunità ID ritengono che un lavoro di questa portata, svolto da una grande azienda come Microsoft, dovrebbe essere svolto con maggiore trasparenza.

"T so cosa abbia sviluppato Microsoft, T ho visto alcun codice effettivo", ha detto a CoinDesk Wayne Vaughan, CEO della piattaforma dati blockchain Tierion e membro del comitato direttivo del DIF. "Microsoft ha sollecitato input dalla comunità, ma lo sviluppo del loro software è stato in gran parte svolto a porte chiuse e ora lo stanno rilasciando pubblicamente. Detto questo, è molto meglio di niente".

Vaughan ritiene che se aziende come Microsoft T rendessero più trasparente il loro lavoro, altri grandi attori in possesso delle identità degli utenti, come Google e Facebook, potrebbero sentirsi estranei e rifiutarsi di partecipare all'ulteriore adozione di soluzioni che devono essere ampiamente accettate per avere successo.

Inoltre, la comunità vorrebbe che Microsoft non si limitasse a generare pezzi di codice, ma che partecipasse anche allo sviluppo di standard comuni per lo scambio di credenziali, ha detto Reed a CoinDesk, aggiungendo che, a suo avviso, tale standard dovrebbe supportare la crittografia a conoscenza zero, che T è menzionata nel white paper.

Manu Sporny

, fondatore e CEO della startup di pagamenti Digital Bazaar e partecipante attivo in diversi gruppi di lavoro del W3C, ha condiviso pensieri simili.

"La speranza è che Microsoft si unisca al lavoro su Decentralized Identifiers e Verifiable Credentials che si sta svolgendo attualmente al W3C", ha detto Sporny. "Sono sicuro che col tempo faranno la cosa giusta e si uniranno agli sforzi per gli standard internazionali nello spazio come hanno fatto molte volte in passato".

Ankur Patel, responsabile del programma principale presso Microsoft, ha risposto a queste preoccupazioni in un'e-mail a CoinDesk:

"Ci impegniamo a stabilire standard aperti e a contribuire all'Open Source per rendere l'Identità Decentralizzata un successo. Man mano che faremo ulteriori progressi, daremo contributi appropriati. Con uno spazio così vivace, ci sono molte opportunità di questo tipo [per lavorare su standard comuni]. Continuiamo a valutare e parteciperemo a quelle che sono più significative. Ci impegniamo a lavorare con DIF, W3C, così come con altri gruppi di settore o di standard che crediamo possano aiutare a realizzare una piattaforma di Identità Decentralizzata di successo."

In ogni caso, poiché il lavoro su diversi concetti e implementazioni si sta accumulando, possiamo aspettarci di vedere i primi progetti disponibili al pubblico che utilizzano l'identità decentralizzata entrare in funzione nel 2019, ha affermato Young, sottolineando in particolare il lavoro svolto dal consorzio delle unioni di credito statunitensi.Lettore CULedgere la provincia canadese della British Columbia.

"Nei prossimi cinque anni assisteremo all'adozione su larga scala di questi strumenti", ha affermato, concludendo:

"L'identità è complessa e l'unica via d'uscita da questo wormhole della complessità è rappresentata da soluzioni di identità decentralizzate che pongono l'utente al centro della gestione delle proprie credenziali."

Microsoftimmagine tramite Shutterstock

Anna Baydakova

Anna scrive di progetti e normative blockchain, con un'attenzione particolare all'Europa orientale e alla Russia. È particolarmente entusiasta delle storie sulla Privacy, sulla criminalità informatica, sulle politiche sanzionatorie e sulla resistenza alla censura delle tecnologie decentralizzate. Si è laureata presso l'Università statale di San Pietroburgo e la Scuola superiore di economia in Russia e ha conseguito un master presso la Columbia Journalism School di New York City. Si è unita a CoinDesk dopo anni di scrittura per vari media russi, tra cui il principale organo di stampa politico Novaya Gazeta. Anna possiede BTC e un NFT di valore sentimentale.

Anna Baydakova
Marc Hochstein

In qualità di vicedirettore capo per le funzionalità, le Opinioni, l'etica e gli standard, Marc ha supervisionato i contenuti di lunga durata di CoinDesk, impostati politiche editoriali e ha svolto il ruolo di ombudsman per la nostra redazione leader del settore. Ha anche guidato la nostra nascente copertura dei Mercati di previsione e ha contribuito a compilare The Node, la nostra newsletter quotidiana via e-mail che riassume le storie più importanti nel Cripto. Da novembre 2022 a giugno 2024 Marc è stato l'Executive Editor di Consensus, l'evento annuale di punta di CoinDesk. È entrato a far parte CoinDesk nel 2017 come managing editor e ha costantemente aggiunto responsabilità nel corso degli anni. Marc è un giornalista veterano con oltre 25 anni di esperienza, di cui 17 trascorsi presso la rivista di settore American Banker, gli ultimi tre dei quali come caporedattore, dove è stato responsabile di alcuni dei primi notiziari mainstream sulla Tecnologie Criptovaluta e della blockchain. Dichiarazione informativa: Marc detiene BTC al di sopra della soglia Dichiarazione informativa di CoinDesk di $ 1.000; quantità marginali di ETH, SOL, XMR, ZEC, MATIC ed EGIRL; un pianeta Urbit (~fodrex-malmev); due nomi di dominio ENS (MarcHochstein. ETH e MarcusHNYC. ETH); e NFT di Oekaki (nella foto), Lil Skribblers, SSRWives e Gwarcollezioni.

Marc Hochstein