Web3

Web3, o Web 3.0, rappresenta la prossima generazione di Tecnologie Internet, integrando catena di blocchi E criptovalute nelle interazioni online quotidiane. È un ecosistema online decentralizzato in cui gli utenti hanno il controllo sui propri dati e sulle proprie transazioni. Web3 è alimentato da reti blockchain, che forniscono trasparenza, sicurezza e fiducia. È un concetto chiave nel mondo Cripto , che coinvolge varie persone, dagli sviluppatori e investitori agli utenti di tutti i giorni. Le aziende stanno sfruttando Web3 per creare applicazioni decentralizzate (dApp), offrendo agli utenti nuovi modi di interagire online.Scambi di Criptosvolgono un ruolo cruciale in Web3, facilitando il trading di asset digitali e token che alimentano l'ecosistema. Web3 rappresenta un cambiamento di paradigma, offrendo opportunità di investimento, innovazione e il potenziale per rimodellare Internet.


Web3

Dire addio all'Airdrop

Ma CoinDesk non abbandona i contenuti Web3.

Hot air balloon at sunset

Tecnologie

Immutable, piattaforma di gioco Web3, lancia zkEVM Testnet nel tentativo di diversificare l'infrastruttura

Il rollup ZK è realizzato utilizzando la Tecnologie di ridimensionamento Polygon , progettata per semplificare agli sviluppatori la creazione di nuove blockchain specifiche per le applicazioni.

(Getty Images)

Web3

La visione del metaverso di Neal Stephenson è ONE passo più vicina mentre Lamina1 Blockchain lancia Betanet

La blockchain di livello 1 incentrata sul metaverso, ideata dall'autore di fantascienza Neal Stephenson e dall'esperto di blockchain Peter Vessenes, sta lanciando il Lamina1 Hub per sviluppatori e creatori Web3.

Metaverse-focused blockchain Lamina1 has launched its betanet and Hub for creators and developers. (Lamina1)

Web3

La Base è qui, ma alcuni dei suoi progetti sollevano segnali d'allarme

Questa settimana, Coinbase ha lanciato la sua nuova blockchain Base mentre gli NFT di DeGods sono in forte ascesa dopo che il progetto ha annunciato la sua prossima serie Season III. Inoltre, Microsoft e Aptos si stanno unendo per lanciare nuovi strumenti AI blockchain.

DeGods Season III art preview. (DeGods)

Web3

Friend.tech è un amico o un nemico? Un'immersione nella nuova app social che sta generando milioni di volumi di trading

La nuova app social ha generato 4.400 ETH (8,1 milioni di $) di volume di trading in meno di 24 ore dal suo lancio, superando di gran lunga quello di OpenSea nello stesso lasso di tempo. Ma con le sue origini misteriose, la mancanza di Politiche Privacy e la rete in ritardo, solleva alcuni segnali d'allarme.

Friend.tech homepage (Friend.tech)

Video

Calaxy Co-Founders on Empowering Creators, Future of Web3 in Sports

Calaxy is aiming to disrupt the way fans interact with athletes, content creators and celebrities. Calaxy co-founders Solo Ceesay and Spencer Dinwiddie join "The Hash" to discuss the launch of the app after 3 years of building and how the platform aims to improve monetization for artists and creators. Plus, insights on Dinwiddie's journey of tokenizing his NBA contract and his outlook on the intersection between Web3 and sports.

CoinDesk placeholder image

Web3

Le vendite di DeGods balzano mentre viene svelata l'evoluzione dell'opera d'arte

Giovedì mattina presto, il famoso progetto NFT ha condiviso i suoi piani per la "Stagione III", facendo schizzare alle stelle le vendite di DeGods. Nelle ultime 24 ore, il volume di trading è aumentato di quasi il 200% a 1.359 ETH, ovvero circa 2,5 milioni di $.

DeGods (OpenSea)

Web3

Dopo aver co-fondato Web3 Studio di Salesforce, Mathew Sweezey è ottimista sui token intelligenti

L'ex dirigente di Salesforce che è entrato a far parte di Web3 durante il boom degli NFT del 2021 vede i token intelligenti, ovvero lo standard dei token ERC-5169, come una porta di accesso che consente alle aziende di creare nuove opportunità di proprietà digitale.

Mathew Sweezey is joining Smart Token Labs as Chief Strategy Officer (MathewSweezey.com)

Imparare

4 casi d'uso reali per Blockchain e AI che sono più di una semplice esagerazione

Blockchain e intelligenza artificiale potrebbero rappresentare l'accoppiata più significativa a livello culturale del XXI secolo, capace di cambiare il nostro modo di concepire creatività, identità e verifica.

(Hiroshi Watanabe/Getty Images)