Condividi questo articolo

Il Qatar introduce il framework delle regole Cripto in un segno di sviluppo del Web 3 in Medio Oriente

Le aziende possono ora richiedere una licenza per diventare fornitori di servizi token.

  • Il Qatar è passato dal divieto Cripto del 2018 all'introduzione di un quadro normativo in materia Cripto questo mese.
  • Il quadro normativo comprende, tra le altre questioni, il riconoscimento degli smart contract, la concessione di licenze per le società Cripto , i diritti di proprietà sui token e gli accordi di custodia.

Il Qatar ha introdotto un regime per regolamentare le risorse digitali, aprendo la strada alle aziende per ottenere licenze come fornitori di servizi token e contribuire allo sviluppo dell'economia finanziaria digitale del Paese.

Il Qatar Financial Centre (QFC), che fornisce servizi legali per le aziende locali e internazionali,introdotto il Regolamento sulle risorse digitali 2024per stabilire "le basi legali e normative per le risorse digitali, incluso il processo di tokenizzazione, il riconoscimento legale dei diritti di proprietà sui token e sulle risorse sottostanti, accordi di custodia, trasferimento e scambio", ha affermato domenica.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter State of Crypto oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Il quadro, che riconosce anche legalmente i contratti intelligenti, segna un cambiamento rispetto a una Politiche precedente caratterizzata da un Divieto del 2018 sulle Cripto. Il Qatar ha iniziato un processo di consultazione pubblical'anno scorso e la regolamentazione era prevista dalfine dell'anno.

"Prevediamo che questa chiarezza normativa attirerà sia gli operatori nazionali che quelli internazionali, rafforzando la competitività del settore dei servizi finanziari del Qatar", ha affermato il CEO di QFC Yousuf Mohamed Al-Jaida.

La regolamentazione è il risultato di discussioni con le parti interessate, coordinate tramite un gruppo consultivo di 37 organizzazioni nazionali e internazionali. Oltre 20 startup e aziende fintech hanno preso parte ai test iniziati nell'ottobre 2023 per aiutare a sviluppare il framework.

"Rispetto ad altri paesi del Medio Oriente, l'approccio del Qatar è notevolmente avanzato, offrendo un ambiente normativo più strutturato e chiaro", ha affermato Navandeep Matta, un associato senior presso Kochhar & Co. Legal. "Questo posiziona il Qatar alla pari con il Digital Assets Framework degli Emirati Arabi Uniti, stabilendo un regime normativo solido che si allinea alle migliori pratiche internazionali".



Amitoj Singh

Amitoj Singh è un reporter CoinDesk che si concentra sulla regolamentazione e sulla politica che plasma il futuro della Finanza. Presenta anche programmi per CoinDesk TV di tanto in tanto. In precedenza ha collaborato con diverse organizzazioni di informazione come CNN, Al Jazeera, Business Insider e SBS Australia. In precedenza, è stato Principal Anchor e News Editor presso NDTV (New Delhi Television Ltd.), la rete di informazione di riferimento per gli indiani a livello mondiale. Amitoj possiede una quantità marginale di Bitcoin ed Ether al di sotto della soglia Dichiarazione informativa di CoinDesk di $ 1.000.

Amitoj Singh