- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Le stablecoin "pongono seri rischi" alla sicurezza finanziaria, afferma Lagarde della BCE
Se ampiamente adottate, le stablecoin potrebbero "minacciare la sicurezza finanziaria", ha affermato il presidente della BCE in un'intervista a una rivista.

Le stablecoin potrebbero "minacciare la sicurezza finanziaria" se ampiamente adottate, afferma la presidente della Banca centrale europea Christine Lagardedissein un articolo pubblicato lunedì sulla rivista L’ENA hors les murs.
Nell'articolo, Lagarde sostiene con entusiasmo l'idea di un euro digitale, mentre critica apertamente i potenziali rivali come le criptovalute e le stablecoin, asset digitali i cui valori sono ancorati alle valute legali.
Lagarde ha affermato che il rischio principale delle criptovalute è una caratteristica che i sostenitori Cripto considerano un vantaggio, ovvero che le criptovalute si basano esclusivamente sulla Tecnologie e che non vi è alcun emittente o rivendicazione identificabile. Di conseguenza, ha affermato Lagarde, le criptovalute soffrono di una mancanza di liquidità, stabilità e fiducia e pertanto "non svolgono tutte le funzioni del denaro".
Pur sottolineando che le stablecoin stanno cercando di risolvere questi problemi e potrebbero favorire un'ulteriore innovazione nei pagamenti, esse "pongono seri rischi", ha affermato Lagarde.
"L'utilizzo delle stablecoin come riserva di valore potrebbe innescare un ampio spostamento dei depositi bancari verso le stablecoin, il che potrebbe avere un impatto sulle operazioni delle banche e sulla trasmissione della Politiche monetaria", ha aggiunto il presidente della BCE.
Lagarde ha anche affermato che se un emittente di stablecoin T è in grado di garantire un valore fisso o è considerato incapace di assorbire le perdite, potrebbe innescare una corsa agli sportelli.
Continua a leggere: Libra pianifica il lancio di una stablecoin ancorata al dollaro a gennaio 2021: rapporto
In quello che probabilmente è stato un tentativo di Libra, Lagarde ha affermato che le stablecoin, "in particolare quelle supportate da aziende Tecnologie globali ... potrebbero anche presentare rischi per la competitività e l'autonomia tecnologica in Europa". Libra è stata annunciata per la prima volta da Facebook nel giugno 2019 e ora è pronta per essere lanciata a gennaio 2021 in una capacità limitata, secondo un recente rapporto nel Tempi finanziari.
"Le loro posizioni dominanti potrebbero danneggiare la concorrenza e la scelta dei consumatori, e sollevare preoccupazioni sulla Privacy dei dati e sull'uso improprio delle informazioni personali", ha affermato Lagarde in merito alle stablecoin sostenute dalle Big Tech.
Kevin Reynolds
Kevin Reynolds was the editor-in-chief at CoinDesk. Prior to joining the company in mid-2020, Reynolds spent 23 years at Bloomberg, where he won two CEO awards for moving the needle for the entire company and established himself as one of the world's leading experts in real-time financial news. In addition to having done almost every job in the newsroom, Reynolds built, scaled and ran products for every asset class, including First Word, a 250-person global news/analysis service for professional clients, as well as Bloomberg's Speed Desk and the training program that all Bloomberg News hires worldwide are required to take. He also turned around several other operations, including the company's flash headlines desk and was instrumental in the turnaround of Bloomberg's BGOV unit. He shares a patent for a content management system he helped design, is a Certified Scrum Master, and a veteran of the U.S. Marine Corps. He owns bitcoin, ether, polygon and solana.
