- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Il governo svizzero si muove per rimuovere le barriere legali allo sviluppo della blockchain
Il Consiglio federale svizzero ha adottato una proposta rivista per rimuovere gli ostacoli giuridici che ancora frenano l'innovazione della blockchain e trasmetterà la legge al Parlamento.
Il governo federale svizzero sta trasmettendo al parlamento un piano rivisto volto a rimuovere gli ostacoli legali che ancora frenano l'innovazione basata sulla blockchain e Tecnologie dei registri distribuiti (DLT).
In una riunione del 27 novembre, il Consiglio federale, l'organo esecutivo che costituisce il governo federale, ha adottato una proposta per migliorare il quadro legislativo per la Tecnologie nascente. Secondo un avviso Secondo quanto affermato dal Dipartimento federale Finanza svizzero, l'iniziativa mira ad "aumentare la certezza del diritto, rimuovere le barriere per le applicazioni basate sulla Tecnologie di registro distribuito (DLT) e ridurre il rischio di abusi".
Secondo l'annuncio, la legislazione, elaborata come "quadro generale", propone emendamenti a nove leggi federali in materia civile e di diritto dei mercati finanziari.
La nazione è già nota per essere ONE favorevole Cripto e alla blockchain, con la sua regione di Zug che ospita un gran numero di aziende del settore. Facebook ha anche scelto di incorporare la Libra Association in Svizzera.
Nel 2018 il Consiglio federaleha rilasciato un rapporto affermando che avrebbe regolamentato le Cripto e la blockchain in larga misura in base alle leggi finanziarie esistenti, sebbene fosse stato proposto anche un emendamento alle leggi sui titoli per aumentare la certezza legale dei token Cripto . Lo stesso anno, la Financial Market Supervisory Authority ha introdotto una nuova licenza fintech con requisiti “rilassati” che potrebbero essere applicati alle aziende di blockchain e Criptovaluta .
Nell'annuncio odierno, il Consiglio federale ha affermato che il rapporto del 2018 ha dimostrato che l'attuale quadro giuridico svizzero è "adatto" alle nuove tecnologie come la DLT. Tuttavia, ha anche mostrato che c'è spazio per miglioramenti in alcuni ambiti.
Per affrontarli, il Consiglio federale ha aperto alla consultazione a marzo una serie di proposte di modifica alle leggi esistenti. Dopo circa 80 risposte, le modifiche sono state ulteriormente riviste e, ora, adottate dal Consiglio.
Si prevede che la proposta di legge sarà esaminata dal Parlamento svizzero all'inizio del 2020.
Daniel Palmer
In precedenza ONE dei Collaboratori più longevi di CoinDesk, e ora ONE dei nostri redattori di notizie, Daniel ha scritto oltre 750 storie per il sito. Quando non scrive o non fa editing, gli piace creare ceramiche. Daniel detiene piccole quantità di BTC ed ETH (Vedi: Politiche editoriale).
