- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Stablecoin: una potenziale contromossa alla de-dollarizzazione
La domanda di dollari nell'economia globale si sta sempre più riversando su stablecoin senza autorizzazione, anche se le politiche interne e gli sforzi esteri, come una moneta emessa dai BRICS, potrebbero erodere il predominio generale del biglietto verde.
Mentre l'economia globale continua ad assorbire le tensioni geopolitiche, assistiamo a crescenti speculazioni sul fatto che il predominio globale del dollaro statunitense potrebbe scemare, con un costante calo della quota del dollaro nelle riserve delle banche centrali e crescenti sforzi di dedollarizzazione tra i paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) e altri Mercati emergenti.
Yiannis Giokas è direttore senior dell'innovazione della produzione presso Moody's Analytics.
Mentre è probabile che il dollaro rimanga la valuta di riserva dominante a livello globale nel NEAR futuro, le politiche interne ed estere potrebbero erodere il suo dominio generale. In mezzo a questi cambiamenti, le stablecoin garantite da fiat regolamentate negli Stati Uniti potrebbero offrire una nuova contro-narrazione che può aumentare il potere globale del dollaro e mitigare gli impatti della de-dollarizzazione.
L'attuale panorama economico globale è caratterizzato da una crescente tendenza tra le nazioni a diversificare le proprie riserve dal dollaro statunitense, esacerbata dall'Aumenti dei tassi della Federal Reserve per contrastare l’inflazione internaLe piccole ma crescenti allocazioni in altre valute principali hanno ridotto la quota del dollaro statunitense nelle disponibilità delle banche centrali al 58% nell'ultimo trimestre del 2022, dal 71% del 2000.
Allo stesso tempo, l'economia sommersa, un settore che comprende attività economiche che non sono registrate ufficialmente nel prodotto interno lordo (PIL) di un paese a causa della loro natura illecita o del desiderio di evitare tasse e regolamenti, continua a essere una parte significativa di molte economie. Qui, il dollaro statunitense funge spesso da mezzo di scambio preferito grazie alla sua stabilità e alla sua diffusa accettazione.
Ad esempio, in paesi con un'inflazione elevata come Turchia e Argentina, con tassi rispettivamente del 38,2% e del 115,6% (a giugno 2023), i residenti si affannano a convertire il loro reddito e i loro risparmi in dollari USA per proteggersi. Nel frattempo, devono affrontare controlli sui capitali che limitano le partecipazioni in valuta estera e un tasso di cambio della valuta stabilito dalla banca centrale che potrebbe svalutare la loro valuta fino al 50%, come testimoniato dal peso argentino.
Di conseguenza, i consumatori comuni hanno iniziato a utilizzare la Finanza decentralizzata (DeFi), cercando rifugio nelle stablecoin (rappresentazioni digitali di una valuta fiat), superando così questi vincoli economici.
[T]oken potrebbero fornire uno strumento aggiuntivo per mantenere l'influenza finanziaria globale del dollaro statunitense.
In mezzo a questa complessità, le stablecoin garantite da fiat regolamentate negli Stati Uniti rappresentano una potenziale soluzione. Questi token digitali sono agganciati al valore di una valuta fiat, in genere il dollaro statunitense, e sono progettati per mantenere un valore stabile rispetto all'asset sottostante. Possono offrire la stabilità del dollaro statunitense combinata con la flessibilità e i vantaggi tecnologici della Criptovaluta, fornendo un nuovo strumento finanziario che può aiutare a consolidare la posizione del dollaro nell'economia globale.
Con l'evoluzione del panorama normativo sulle stablecoin negli Stati Uniti, sta diventando chiaro che queste risorse digitali potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nell'attenuare l'impatto della dedollarizzazione dell'economia globale che, se non controllata, potrebbe causare pressioni inflazionistiche e sui costi di indebitamento per gli Stati Uniti.
Recenti richieste del Comitato per le banche, l’edilizia abitativa e gli affari urbani del Senato degli Stati Unitiemittenti di stablecoin come Tether e Circle evidenziano la crescente consapevolezza dei potenziali rischi e benefici associati a questi token digitali.
Jeremy Allaire, CEO di Circle, ha osservato che le stablecoin ben regolamentate possono aiutare a rafforzare la posizione del dollaro statunitense nell'economia globale. Sostiene che se la Federal Reserve riesce a ottenere il controllo sugli emittenti di stablecoin non bancari, può garantire che questi token siano supportati da asset sicuri, come dollari o buoni del Tesoro. Questa mossa potrebbe facilitare l'introduzione di un dollaro digitale nell'economia globale CORE , fornendo una solida contromossa ai regimi commerciali non basati sul dollaro.
Vedi anche:Il CEO di Circle: la legislazione statunitense sulle stablecoin è il "frutto più a portata di mano"
Inoltre, le stablecoin garantite da valute fiat regolamentate negli Stati Uniti potrebbero svolgere un ruolo significativo nei paesi in cui il dollaro è attualmente ampiamente utilizzato al di fuori dell'economia formale, ovvero nell'economia sommersa.
Sostituendo i dollari ombra statunitensi con token digitali tracciabili tramite blockchain, queste stablecoin potrebbero offrire un'alternativa più trasparente e regolamentata per le transazioni, riducendo così i rischi associati all'economia sommersa.
Vedi anche:Il vero caso d'uso delle CBDC: detronizzare il dollaro
Detto questo, in quanto imprese private, gli emittenti di stablecoin potrebbero essere soggetti a meno restrizioni rispetto ad alternative come le valute digitali delle banche centrali (CBDC) o i depositi tokenizzati quando si espandono in nuovi Mercati. Ciò fornisce loro maggiore flessibilità e potenziale di crescita, se rispettano i loro obblighi normativi statunitensi.
In conclusione, le stablecoin garantite da fiat regolamentate negli Stati Uniti offrono una potenziale strategia per contrastare gli sforzi di de-dollarizzazione. Sfruttando la stabilità del dollaro statunitense e la flessibilità delle valute digitali, questi token potrebbero fornire uno strumento aggiuntivo per mantenere l'influenza finanziaria globale del dollaro statunitense.
Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.
Yiannis Giokas
Yiannis Giokas è il direttore senior per l'innovazione dei prodotti presso Moody's Analytics, focalizzato sull'espansione L'offerta di prodotti Moody's in nuovi Mercati e segmenti, sfruttando le tecnologie emergenti. Yiannis ha una lunga esperienza nello sviluppo di prodotti sia nel mondo aziendale che in quello delle startup, con ONE al suo attivo. Ha creato prodotti in fintech, telecomunicazioni, sicurezza informatica, AI/ML e blockchain. Insieme il modo in cui ha sviluppato un portafoglio di brevetti in cybersecurity, fintech e blockchain che dimostrano la sua impegno verso l'innovazione commercializzabile e l'eccellenza tecnologica. Prima di Moody's, è stato vicepresidente della ricerca e sviluppo per PCCW Global, la divisione internazionale di HKT braccio. È entrato a far parte di PCCW Global nel 2014 come VP of Cybersecurity, in seguito all'acquisizione della sua startup Crypteia Networks. Ha inoltre ricoperto diverse posizioni dirigenziali nell'integrazione di sistemi, nella consulenza e settori bancari all'interno del più ampio dominio ICT. Yiannis ha conseguito una laurea in Ingegneria elettronica presso l'Università dell'Attica occidentale e un MBA internazionale laurea presso l'Università di Economia e Commercio di Atene e un Master in Business Analytics presso la New York University Scuola di Commercio Stern.
