Condividi questo articolo

Il Metaverso è un "Panopticon globale"?

In un estratto dal suo nuovo libro "Beyond Data", l'avvocato Elizabeth M. Renieris sostiene che le tecnologie emergenti di realtà estesa erodono i diritti Privacy individuali e sociali.

Senza dubbio, tecnologie nuove e avanzate come le tecnologie di rilevamento delle emozioni e di riconoscimento degli affetti, le neurotecnologie e la XR e altre tecnologie metaversali, tra le altre, sollevano notevoli preoccupazioni legate alla privacy. Ogni nuova categoria di Tecnologie penetra uno strato più in profondità nel nostro spazio personale, minacciando di erodere i confini delle nostre vite interiori e del nostro sé interiore.

Questo articolo è stato estratto da"Oltre i dati: rivendicare i diritti Human all'alba del metaverso",di Elizabeth M. Renieris.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter The Node oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Inoltre, la resa e la dataficazione di queste attività in informazioni digitali solleva preoccupazioni tradizionali e innovative sulla protezione dei dati, nonostante le inadeguatezze delle leggi esistenti che riguardano i dati personali e che spesso richiedono l'identificabilità degli individui. E mentre i quadri giuridici convenzionali in genere considerano la Privacy come una preoccupazione individualistica, le tecnologie nuove ed emergenti hanno sempre più implicazioni per gli individui, i gruppi e la società nel suo complesso.

Le tecnologie di realtà estesa (XR) sono un chiaro esempio della natura allo stesso tempo personale e collettiva di queste preoccupazioni Privacy . Per fondere insieme componenti virtuali e fisiche o del "mondo reale", le tecnologie XR in genere implicano la raccolta e l'uso di identificatori e misurazioni biometriche, il tracciamento della posizione in tempo reale e tecnologie di registrazione AUDIO e video "sempre attive" che creano mappe e modelli dettagliati e in tempo reale di spazi o luoghi e registrano suoni ambientali.

Dal punto di vista di un individuo che utilizza la Tecnologie, i dispositivi XR tendono a catturare informazioni sulla voce o sul tono vocale dell'individuo, sull'iride, sui movimenti delle pupille e sullo sguardo, sull'andatura e altri movimenti del corpo, informazioni sulla posizione, informazioni e identificatori del dispositivo e altro ancora, sollevando ovvie preoccupazioni sulla Privacy e la sicurezza dei dati raccolti su quell'individuo.

Queste tecnologie sono, per definizione, progettate per alterare o estendere la realtà.

Tali pratiche sollevano anche preoccupazioni circa la Privacy personale e la sicurezza degli individui, nella misura in cui queste tecnologie possono essere utilizzate per tracciarli e sorvegliarli.

Oltre ai rischi Privacy di un individuo che utilizza queste tecnologie, ad esempio indossando un visore o degli occhiali XR, esse introducono rischi significativi per i non utenti e altre persone che potrebbero essere implicate tramite interazioni con quell'individuo sia nel mondo virtuale che in quello fisico. Ad esempio, è probabile che i dispositivi di registrazione e le telecamere "sempre accesi" catturino immagini, movimenti, voci, conversazioni e altri suoni di astanti ignari e inconsapevoli.

Se combinati con sistemi avanzati di identificazione biometrica, come le tecnologie di riconoscimento facciale o vocale, potrebbero anche localizzare e identificare in modo specifico gli individui nell'area circostante senza che ne siano a conoscenza o prestino il loro consenso e, di conseguenza, senza alcuna possibilità di opposizione.

Al momento, ci sono poche leggi o regolamenti che tengono conto di questi scenari. Di conseguenza, come avverte l'Electronic Frontier Foundation, potremmo finire in una "società panottica globale di sorveglianza costante in spazi pubblici o semi-pubblici". Le tecnologie XR illustrano anche la natura contestuale e interpersonale delle nostre sfide Privacy e la necessità di un approccio più collettivo in un mondo postdigitale.

Vedi anche:Perché è bello essere cattivi nel metaverso | Opinioni

Ma le preoccupazioni relative alle tecnologie metaversali come XR sono molto più profonde di quelle che tradizionalmente concepiamo come sfide Privacy . Queste tecnologie sono, per definizione, progettate per alterare o estendere la realtà. In quanto tali, sono intrinsecamente potenti strumenti di manipolazione e discriminazione.

A seconda della realtà a cui sono esposti gli individui, potrebbero essere persuasi, manipolati o costretti a compiere scelte, comportamenti o attività contro i propri interessi, e spesso inconsapevolmente. Mentre questo fenomeno esiste già nel panorama dei media e delle informazioni digitali, come per quanto riguarda i sistemi algoritmici per la personalizzazione e il targeting comportamentale, XR e tecnologie simili potrebbero amplificare ulteriormente ed esacerbare il cosiddetto effetto filter bubble.

Inoltre, gli individui che si trovano nello stesso spazio fisico possono sperimentare diverse versioni della “realtà”, a seconda del loro genere, razza, stato socioeconomico e altri attributi protetti o sensibili (e, potenzialmente, a seconda della loro capacità di pagare per le ultime o migliori tecnologie XR).

In questo modo, tali tecnologie rappresentano una minaccia diretta ai valori dell’autonomia personale, della dignità Human , della scelta, del consenso e dell’autodeterminazione, valori che spesso sono alla base delle preoccupazioni sulla Privacy e sono fondamentali per il funzionamento delle società democratiche.

Elizabeth M. Renieris è un'esperta di diritto e Politiche focalizzata sulla governance dei dati e sulle implicazioni per i diritti Human delle tecnologie nuove ed emergenti. È fondatrice e CEO della società di consulenza HACKYLAWYER, ricercatrice associata senior presso l'Institute for Ethics in AI di Oxford, ricercatrice senior presso il Centre for International Governance Innovation e affiliata presso il Berkman Klein Center for Internet & Society di Harvard. Il suo nuovo libro "Oltre i dati"è stato pubblicato da MIT Press.

Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.

Elizabeth Renieris