Condividi questo articolo

Il software esponenziale richiede hardware esponenziale

Il Web 3 richiederà la creazione di una nuova struttura hardware, realizzata su misura per le esigenze in rapida crescita del software.

L'hardware è in continua evoluzione. Il mining Bitcoin (BTC) è necessario solo Raspberry Pi nei primissimi giorni. Ethereum (ETH) poteva essere estratto con una GPU di un normale laptop consumer. Ora, i validatori sulle blockchain più recenti devono avere server ad alta velocità, connettività Internet gigabit e hardware ad alte prestazioni personalizzato. La crescita e la domanda del settore hardware non sono mai state così grandi.

Questo post fa parte diSettimana minerariaSam Cassatt è CEO e fondatore di Aligned, un'azienda di infrastrutture Web 3.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter The Node oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Man mano che le blockchain continuano a evolversi e vengono create nuove innovazioni, crescerà anche la domanda di elaborazione ottimizzata e, inoltre, la necessità di hardware personalizzato. Proprio come Web 2 ha creato il design moderno dei data center, le nuove primitive Web 3 richiederanno la creazione di una nuova struttura di hardware, realizzata su misura per le esigenze in rapida crescita del software.

Parallelismi tra le esigenze di elaborazione Web 2 e Web 3

Web 1 leggeva e scriveva quasi esclusivamente semplice contenuto http. Esigenze piuttosto semplici limitate dal nostro stack hardware piuttosto semplice. I computer erano ingombranti e lenti, Internet era a velocità di banda larga (o persino dial-up), i server erano più grandi e più costosi da ospitare, ETC.

Poi arrivò il Web 2, l'era dei social media e dello streaming. Con la crescita della Tecnologie , aumentarono anche le richieste dei consumatori. I nuovi cambiamenti nel carico di lavoro motivarono la progettazione del data center Web 2. Facebook (FB) aveva bisogno di elaborare enormi flussi video in tempo reale che informassero l'architettura dei loro data center. Apple (AAPL) ha creato il chip M1 per consentire agli utenti di massimizzare l'esperienza incentrata sul Web 2. L'intera attività di AWS si basa sulla soddisfazione delle esigenze del Web 2: server chiusi per reti gated.

Mentre Satoshi ha iniziato a estrarre Bitcoin su CPU commerciali, l'hardware di hashing più efficiente alla fine è diventato GPU. Facciamo un salto in avanti di qualche anno e Bitcoin viene estratto a livello istituzionale su grandi reti di ASIC, chip per computer personalizzati progettati specificamente allo scopo di estrarre Bitcoin e nient'altro. Questa è stata la progressione del primo carico di lavoro Web 3, nato nell'era dei social media.

Il mining è la versione più semplicistica di questa crescita hardware: il primo capitolo. Man mano che sempre più reti continuano a utilizzare modelli di consenso proof-of-stake e che il valore totale bloccato (TVL) continua a crescere nella Finanza decentralizzata (DeFi), la posta in gioco aumenta, la domanda di elaborazione aumenta, creando la domanda di hardware e infrastrutture migliori.

Crescente domanda di elaborazione ad alte prestazioni

Attualmente, l'hashing è la matematica principale che viene implementata nell'architettura blockchain. Alla fine, nel tempo, le nostre richieste di blockspace supereranno i limiti computazionali delle reti basate sull'hashing.

Algoritmo di hashing: testo normale in funzione hash in testo hash (Sam Cassatt)
Algoritmo di hashing: testo normale in funzione hash in testo hash (Sam Cassatt)

Le dimostrazioni a conoscenza zero stanno emergendo come la prossima progressione nei fondamenti matematici della scalabilità della blockchain. I rollup a conoscenza zero (ZK) come ZKSync, Polygon Hermez e molti altri stanno iniziando a consentire la scalabilità sopra le catene di livello 1 o di base. Questo tipo di avanzamento nell'architettura Web 3 sarà necessario per gestire la quantità di attività on-chain per contenere simultaneamente settori enormi come DeFi, gaming, governance di organizzazioni autonome decentralizzate (DAO), token non fungibili (NFT) e altro ancora.

Conoscenza zero – Esempio intuitivo (Sam Cassatt)
Conoscenza zero – Esempio intuitivo (Sam Cassatt)

Il problema è che il nostro hardware tradizionale non è costruito per le dimostrazioni a conoscenza zero. I processori per uso generale di oggi non sono progettati per questo tipo di calcolo, sebbene possano farlo in modo inefficiente. Nel tempo, probabilmente assisteremo all'emergere di hardware specializzato per questo scopo, proprio come abbiamo visto emergere gli ASIC per il mining Bitcoin una volta che il calcolo è stato compreso e consolidato.

Allo stesso modo,valore estraibile del minatore (MEV)sarà in definitiva un problema di ottimizzazione."Endgame" di Vitalik Buterinesplora alcune delle direzioni future che stiamo prendendo, specialmente quando i proponenti e i costruttori di blocchi si separeranno. Quando ciò accadrà, la quantità di MEV per blocco verrà ottimizzata, creando probabilmente un mercato di tariffe separato per blocchi ben costruiti. Di nuovo, questo porterà probabilmente a soluzioni hardware ottimizzate, cercando di ottimizzare il più possibile.

La tesi del Web 3

Ognuno ha un'immaginazione leggermente diversa su come sarà in definitiva il Web 3. Indipendentemente dalla tua visione specifica, se credi nella tesi del Web 3 di decentralizzazione, open source, accesso senza permessi a Internet, credi che alla fine i carichi di lavoro hardware saranno ottimizzati. Al momento, non è sicuramente ottimizzato, ma man mano che le nostre richieste continuano a crescere, la Tecnologie continua a maturare e così farà l'hardware su cui verrà costruita la prossima generazione di Internet.


Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.

Sam Cassatt

Fondatore/CEO di Aligned, futurista rinnegato | Ex Chief Strategy Officer @ConsenSys

Sam Cassatt