Share this article

Il rendimento dei titoli del Tesoro USA a 30 anni supera il 5% tra il declassamento del rating di Moody's e le preoccupazioni fiscali

L'aumento dei deficit, la riduzione della domanda estera e il malcontento degli investitori nei confronti Politiche commerciale alimentano turbolenze sul mercato BOND e una più ampia avversione al rischio.

US30Y vs BTCUSD (TradingView)
US30Y vs BTCUSD (TradingView)

What to know:

  • Il rendimento dei titoli del Tesoro USA a 30 anni ha superato il 5% per la prima volta dal 9 aprile.
  • Il Regno Unito ha superato la Cina diventando il secondo maggiore detentore straniero di titoli del Tesoro statunitensi, poiché sia la Cina sia il Giappone hanno costantemente ridotto le loro partecipazioni nel corso dell'ultimo anno.

Il rendimento dei buoni del Tesoro statunitensi a 30 anni ha superato la soglia del 5% per la prima volta da aprile, raggiungendo un massimo giornaliero del 5,011%. Questa mossa arriva sulla scia diMoody’s declassa il credito statunitense, privando il Paese del rating Aaa a causa dell'aumento dei deficit e delle spese per interessi.

L'ultima volta che la parte lunga della curva dei rendimenti ha raggiunto il 5% è stato il 9 aprile, durante il cosiddetto "tariff tantrum", che ha innescato forti vendite sia nei Mercati Cripto che in quelli azionari statunitensi.

STORY CONTINUES BELOW
Don't miss another story.Subscribe to the Crypto Daybook Americas Newsletter today. See all newsletters

A quel tempo, il Bitcoin (BTC) si aggirava NEAR al suo minimo locale di circa 75.000 dollari. Da allora ha registrato un forte rimbalzo, attestandosi attualmente intorno ai 103.000 dollari, dopo aver toccato un massimo di 106.000 dollari domenica.

"L'ultima volta che il rendimento a 30 anni ha chiuso a un rendimento pari o superiore al 5% (alle 18:00 ET) è stato il 31 ottobre 2023. Il rendimento di chiusura più alto nella storia recente è stato del 5,11% il 19 ottobre 2023, il più alto da luglio 2007, quasi 18 anni fa. Il rendimento attuale è a soli 12 punti base dal superare tale traguardo", ha dichiarato Jim Bianco, responsabile di Bianco Research.

Inoltre, ilRegno Unitoha superato la Cina a marzo, diventando il secondo maggiore detentore straniero di titoli del Tesoro statunitensi, con un patrimonio complessivo di 779,3 miliardi di dollari, dietro solo al Giappone, che rimane il principale detentore straniero.

Negli ultimi 12 mesi, sia la Cina che il Giappone hanno continuato a ridurre i loro titoli del Tesoro statunitensi, evidenziando la crescente necessità degli Stati Uniti di attrarre nuovi acquirenti per il proprio debito.

Mentre il Tesoro statunitense si trova ad affrontare deficit crescenti, con la possibilità che vengano emesse più obbligazioni, aumentando l'offerta e quindi spingendo i rendimenti al rialzo, mentre i prezzi scendono, i future sul Nasdaq sono in calo di circa il 2%, riflettendo un più ampio sentiment di avversione al rischio sul mercato.

James Van Straten

James Van Straten is a Senior Analyst at CoinDesk, specializing in Bitcoin and its interplay with the macroeconomic environment. Previously, James worked as a Research Analyst at Saidler & Co., a Swiss hedge fund, where he developed expertise in on-chain analytics. His work focuses on monitoring flows to analyze Bitcoin's role within the broader financial system.

In addition to his professional endeavors, James serves as an advisor to Coinsilium, a UK publicly traded company, where he provides guidance on their Bitcoin treasury strategy. He also holds investments in Bitcoin, MicroStrategy (MSTR), and Semler Scientific (SMLR).

James Van Straten