- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Perché il 2023 è come il 2020 e Bitcoin è destinato a dirigersi verso i 50.000 dollari
I derivati Cripto mostrano un posizionamento rialzista ma non sono eccessivamente estesi rispetto alle norme storiche. Questa è una buona notizia per l'intero mercato Cripto .
Bitcoin ha recentemente raggiunto nuovi massimi nel 2023, ma c'è una domanda che rimane: il mercato è troppo esteso e abbiamo raggiunto l'apice dell'entusiasmo? Possiamo ottenere informazioni su queste domande esaminando il posizionamento del mercato delle opzioni Cripto .
Il paragone più APT con il Q4 2023 è il Rally che abbiamo visto nel Q4 2020. Infatti, sovrapponendo i rendimenti BTC per entrambi gli anni, possiamo discernere una narrazione sorprendentemente simile che si sta svolgendo.

(Performance spot BTC 2020 [verde] e 2023 [arancione])
Al momento, la volatilità implicita delle opzioni (che rappresenta la scommessa di un investitore sulla futura volatilità realizzata di BTC) si aggira NEAR al picco del 2023, principalmente guidata dall'acquisto di opzioni call. Ciò potrebbe indicare che il mercato sta già tenendo conto del potenziale di rialzo esplosivo che tutti speriamo.
Tuttavia, se guardiamo indietro alla volatilità implicita di BTC negli ultimi quattro anni, rimane relativamente contenuta, il che implica che BTC T ha ancora dimostrato il Rally esplosivo di cui è storicamente capace. Quando BTC è salito nel Q4 2020, la volatilità delle opzioni di accompagnamento ha raggiunto il picco di circa il 150%, mentre oggi si attesta a circa il 50%.

(Volatilità implicita di BTC per le opzioni “at-the-money”)
Possiamo anche fare un confronto tra la base dei future storici di oggi e quella del 1° gennaio 2020. Allora, la base dei future su Deribit era del 20% annualizzato, equivalente a 17 volte il tasso privo di rischio a 10 anni. Oggi, la base dei future è di circa il 10% o 2,4 volte il tasso privo di rischio equivalente. Queste sostanziali disparità tra ora e il 2020 T prevedono necessariamente prezzi spot più elevati, ma suggeriscono che il potenziale potere d'acquisto è ancora ampiamente in disparte.
Infine, è fondamentale notare che la volatilità implicita che i trader di opzioni sono disposti a pagare è strettamente legata alla volatilità effettiva che BTC sta sperimentando (volatilità realizzata), che ha raggiunto nuovi minimi nel 2023. Questa connessione è spesso definita Variance Risk Premium (VRP) e si sta ampliando da metà ottobre. Di recente, i trader di opzioni sono stati costantemente disposti a pagare un premio significativo sulla volatilità realizzata in BTC, anticipando la possibilità di movimenti esplosivi.

(Struttura a termine della volatilità implicita “at-the-money”BTC )
Stiamo attualmente assistendo a un "kink" di volatilità implicita particolarmente pronunciato verso l'alto per il mese di scadenza delle opzioni di gennaio. Ciò riflette l'anticipazione che la Securities and Exchange Commission approverà/negherà gli ETF spot Bitcoin , causando un movimento Mercati .
La volatilità forward (il differenziale di volatilità implicita effettiva tra la scadenza del 29 dicembre e il contratto di gennaio) si attesta attualmente intorno al 57%, un premio di 12 punti pari a circa la volatilità realizzata a 30 giorni del 45%.
Questa situazione suggerisce che gli acquirenti di opzioni stanno facendo scommesse sbagliate e sopravvalutate, oppure che la volatilità sostanziale di BTC non solo continuerà, ma aumenterà.
Note: The views expressed in this column are those of the author and do not necessarily reflect those of CoinDesk, Inc. or its owners and affiliates.
Greg Magadini
Greg Magadini, CFA, è il direttore dei derivati di Amberdata. In precedenza, ha co-fondato Genesis Volatility (in seguito acquisita da Amberdata). Ha iniziato la sua carriera come trader proprietario per DRW e Chopper Trading a Chicago. Greg ha quasi 15 anni di esperienza nel trading di opzioni ed è attivo nel settore Criptovaluta da quasi 10 anni.
