- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Cosa significherebbe la deglobalizzazione per il prezzo di Bitcoin?
Crisi geopolitiche come la guerra tra Russia e Ucraina stanno invertendo l'era della globalizzazione, in cui le persone beneficiavano di costi più bassi grazie all'espansione del libero scambio e alla delocalizzazione della manodopera.
La guerra tra Russia e Ucraina ha spinto il concetto di "deglobalizzazione" nel dibattito economico e geopolitico. Gli analisti Cripto affermano che la tendenza potrebbe in ultima analisi avere un effetto importante sul Bitcoin (BTC) mercato.
L'interruzione dei sistemi interconnessi costruiti dopo la caduta dell'ex Unione Sovietica nel 1991 potrebbe portare a un ritorno di rotte commerciali e catene di fornitura frammentate. Gli economisti affermano che ciò potrebbe rendere alcune materie prime o prodotti più costosi su base regionale, spingendo verso l'alto i prezzi al consumo in un momento in cui l'inflazione statunitense sta già correndo a un ritmoquattro decenni di massimo.
Alcuni investitori considerano Bitcoin una copertura contro l'inflazione, quindi i trader potrebbero vedere la deglobalizzazione come una nuova ragione per scommettere sulla Criptovaluta più grande in termini di valore di mercato.
Cos'è la deglobalizzazione?
Negli ultimi decenni la tendenza alla globalizzazione ha inaugurato un'era in cui governi e aziende hanno promosso il libero scambio e una maggiore delocalizzazione del lavoro. Un principio economico rilevante è "vantaggio comparato” – l’idea che un paese potrebbe essere in grado di produrre beni e servizi a un prezzo più basso rispetto ai suoi partner commerciali.
Di conseguenza, le persone beneficiarono di costi di importazione più bassi.
Più di recente, tuttavia, la tendenza sembra essersi invertita, spingendo alcuniesperti prevedono una nuova era di deglobalizzazioneLa tendenza è iniziata diversi anni fa, quando è scoppiata la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, è peggiorata con la pandemia globale di coronavirus e ha recentemente raggiunto un nuovo livello con la guerra tra Russia e Ucraina.
Le catene di approvvigionamento globali sono state interrotte, le esportazioni sono state bloccate in alcuni casi e ora, a causa delle sanzioni finanziarie degli Stati Uniti, la Russia ètagliati fuori dal sistema di pagamenti globali dominato dal dollaro.
"L'invasione della Russia avrà un impatto diretto sull'economia globale a causa della contrazione delle esportazioni ucraine e russe, in particolare di energia, cibo, fertilizzanti e altre materie prime", ha affermato il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Janet Yellen in undiscorso del 13 aprile. "Quando la Russia ha preso la decisione di invadere l'Ucraina, ha predestinato un'uscita dal sistema finanziario globale. I leader russi sapevano che avremmo imposto sanzioni severe".
Quale sarebbe l'impatto economico della deglobalizzazione?
Poiché il commercio globale di molti beni e materie prime subisce ulteriori perturbazioni, i prezzi dei prodotti finali potrebbero aumentare e contribuire all'inflazione.
“L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia sta causando carenze di petrolio e GAS, grano, nichel, neon e tutti i tipi di altri beni”, Erica Groshen, ex ricercatore della Federal Reserve Bank di New York che ora è consulente economico senior presso laScuola di relazioni industriali e sindacali della Cornell University, ha affermato in un'intervista con CoinDesk. "Questi tipi di carenze portano a picchi di prezzo e, allo stesso tempo, abbiamo problemi di fornitura dovuti alla pandemia".
La deglobalizzazione crea anche incertezza, che ha un effetto deprimente sull'attività economica, ha affermato Groshen.
Nonostante la nuova posizione aggressiva della Federal Reserve statunitense – che combatte l’inflazioneaumento dei tassi di interesse E potenzialmente riducendo la dimensione del suo bilancio– è improbabile che i prezzi più alti scompariranno presto.
“Le forze inflazionistiche a lungo terminestanno costruendo”, ha scritto il 5 maggio il editorialista del Wall Street Journal James Mackintosh.
La crescente frammentazione potrebbe anche mettere a repentaglio il predominio del dollaro statunitense nel commercio globale.
“Il dollaro rimarrebbe la principale valuta globale anche in questo scenario, ma una frammentazione a un livello più piccolo è certamente possibile”, ha affermato Gita Gopinath, primo vicedirettore generale del Fondo monetario internazionale.ha affermato in un'intervista con Jonathan Wheatley e Colby Smith del Financial Times“Stiamo già assistendo a questo fenomeno con alcuni paesi che stanno rinegoziando la valuta in cui vengono pagati per il commercio”.
La rappresentante commerciale degli Stati Uniti Katherine Tai ha affermato il 30 marzo che gli Stati Uniti devono spostare l’attenzione sulla ricostruzione delle industrie manifatturiere nazionali e sulla riduzione dei legami con le economie “ostili”,secondo il Wall Street JournalPresumibilmente i costi interni sarebbero più elevati nel breve termine.
"Il problema che ci troviamo ad affrontare oggi, dopo due anni di [COVID-19] e anche l'invasione russa dell'Ucraina, è che questa versione di globalizzazione in cui stiamo vivendo non ci ha portato in un luogo in cui ci sentiamo più sicuri", ha affermato Tai, "Stiamo avvertendo un crescente senso di insicurezza in termini di catene di approvvigionamento e della nostra dipendenza da partner su cui (sic) T ci sentiamo a nostro agio a fare affidamento".
Afferma Larry Fink, fondatore di BlackRock (BLK), la più grande società di gestione patrimoniale al mondo, nel suolettera annuale agli investitori: "Mentre la dipendenza dall'energia russa è al centro dell'attenzione, le aziende e i governi considereranno anche in senso più ampio la loro dipendenza da altre nazioni".
"Questo potrebbe portare le aziende a spostare più operazioni onshore o nearshore, con conseguente ritiro più rapido da alcuni Paesi", ha affermato Fink. "Un riorientamento su larga scala delle supply chain sarà intrinsecamente inflazionistico".
Quale sarebbe l'impatto sul prezzo del bitcoin?
Molti analisti affermano che il Bitcoin può fungere da copertura contro l'inflazione, come l'oro. Quindi l'attuale contesto economico inflazionistico è un banco di prova.
Da ONE lato, prezzi al consumo più elevati – o, capovolto, ogni aumento rappresenta una riduzione del potere d'acquisto del dollaro – potrebbe rafforzare l'attrattiva di bitcoin perché la fornitura finale della criptovaluta è fissa. Alcuni investitori sostengono che Bitcoin sia denaro "più duro" del dollaro perché la Federal Reserve può sempre stampare più dollari.
D'altro canto, la Fed potrebbe anche muoversi per ridurre l'inflazione stringendo la Politiche monetaria, il che potrebbe frenare la crescita economica e mettere pressione al ribasso sui prezzi delle azioni e, ultimamente, il Bitcoin è stato insolitamente correlato alle azioni. L'ultima volta che gli Stati Uniti hanno visto un'inflazione agli attuali livelli elevati è stato nei primi anni '80, e la Fed, allora guidata da Paul Volcker, ha aumentato il tasso di interesse di riferimento a quasi il 20%.
"Non è stato ancora testato come si comporta il prezzo del Bitcoin in un contesto inflazionistico", ha affermato Garrick Hileman, ricercatore Tecnologie blockchain presso la London School of Economics and Political Science. "T abbiamo migliaia di anni di storia come quelli dell'oro a cui guardare indietro. Questa è la prima volta che il Bitcoin [è] mai entrato in una sorta di ampio ciclo inflazionistico".