- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Il più alto degli ultimi 2 anni: il 65% del potere di hash Bitcoin è in Cina, secondo un rapporto
Nonostante il Bitcoin sia considerato la prima Criptovaluta decentralizzata e peer-to-peer al mondo, secondo un recente rapporto di CoinShares Research, il 65 percento del potere di hash totale risiede in Cina.
Nonostante la promessa di bitcoin di essere la prima Criptovaluta decentralizzata e peer-to-peer al mondo, il 65 percento del potere di hash totale risiede in Cina. È il valore più alto in almeno due anni, secondo un recente rapporto di Ricerca CoinShares.
Gli scettici come l'economista Nouriel Roubin spesso affermano che c'è una massiccia centralizzazione del potere tra i minatori e che la blockchain non è nemmeno lontanamente vicina alla decentralizzazione e alla democrazia. Il fatto che la maggior parte dell'hashrate di bitcoin sia fornito dalla Cina aggiunge peso alle loro accuse.
L'hashrate si riferisce alla potenza di calcolo dedicata all'estrazione di blocchi e alla protezione della rete. Al momento della stampa, l'hashrate di bitcoin è pari a 91,34 hash exa al secondo (EH/s), secondobitfinfocharts.com.

È probabile che la seconda economia più grande del mondo abbia la maggiore influenza sulla principale Criptovaluta. Se un paio di grandi minatori cinesi dovessero spegnersi, l'hashrate probabilmente scenderebbe bruscamente, rendendo la rete meno sicura.
La maggior parte del potere di mining Bitcoin risiede in Cina, principalmente a causa di fattori naturali. Un analista del mercato minerario presso la piattaforma di trading e gestione di asset Bitcoin RRMine, che ha chiesto di non essere nominato, ha detto a CoinDesk:
"La Cina è un paese grande e ci sono molte aree poco sviluppate con elettricità abbondante e a basso prezzo, come Xinjiang, Yunnan, Mongolia Interna e Sichuan. Come tutti sappiamo, i costi dell'elettricità e le macchine per l'estrazione mineraria sono due fattori importanti per i costi di estrazione, quindi le società minerarie e i singoli minatori preferiscono aprire miniere in Cina."
Metà della potenza mineraria mondialesi trovanel Sichuan, che dispone di un'ampia fornitura di energia idroelettrica a basso costo.
Inoltre, sono stati apportati importanti miglioramenti all'hardware di mining nell'ultimo anno circa e la maggior parte di questi è stata installata prevalentemente in Cina, secondo Chris Bendiksen di CoinShare.
L'hardware aggiornato include modelli come le serie Antminer 15 e 17 di Bitmain e le serie Whatsminer 10 e 20 di MicroBT, che lavorano in modo significativamente più veloce per produrre fino a cinque volte l'hashrate per unità rispetto ai loro predecessori.
Il predominio dell'hashrate della Cina probabilmente diminuirà nel lungo periodo, poiché si prevede che l'hardware di ultima generazione farà il suo ingresso nel mercato non cinese. Nel frattempo, paesi politicamente stabili e ben collegati come la Norvegia, con un potenziale idroelettrico abbondante, diventeranno probabilmente delle potenze minerarie.
Bitmain è giàedificio la più grande FARM di Bitcoin al mondo, situata in Texas e dotata di abbondanti risorse energetiche.
L'hashrate globale aumenterà prima del dimezzamento
L'hashrate è aumentato notevolmente, passando da 50 EH/s a giugno a 91 EH/s al momento in cui scriviamo, dopo aver raggiunto il picco di 100 EH/s in ottobre.
L'impennata della potenza di calcolo richiesta da bitcoin è stata alimentata dal Rally dei suoi prezzi da $ 4.000 a $ 13.000 nei quattro mesi precedenti luglio. La volontà dei minatori di utilizzare macchine per il mining ad alta potenza e le aspettative di un ulteriore Rally dei prezzi prima del dimezzamento della ricompensa di maggio 2020 hanno anche aumentato l'hashrate, secondo gli analisti di RRMine.
Il dimezzamento ridurrà la ricompensa per blocco estratto dagli attuali 12,5 BTC a 6,25 BTC. I minatori, quindi, vorranno estrarre quanti più bitcoin possibili prima che la ricompensa venga ridotta sostanzialmente a maggio.
Inoltre, gli analisti di RRMine si aspettano che il prezzo raggiunga il picco e aumenti la redditività del mining prima dell'halving. Vale la pena notare che storicamente, Bitcoin ha dato spettacolo nei sei mesi precedenti l'evento di taglio dell'offerta.
Pertanto, mentre i prezzi potrebbero rimanere volatili e imprevedibili, è meno probabile che l'hashrate subisca un calo significativo prima di maggio 2020.
Omkar Godbole
Omkar Godbole è un co-redattore capo del team Mercati di CoinDesk con sede a Mumbai, ha conseguito un master in Finanza ed è membro Chartered Market Technician (CMT). In precedenza, Omkar ha lavorato presso FXStreet, scrivendo ricerche sui Mercati valutari e come analista fondamentale presso il desk valute e materie prime presso le società di brokeraggio con sede a Mumbai. Omkar detiene piccole quantità di Bitcoin, ether, BitTorrent, TRON e DOT.
