- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
FINRA estende la scadenza per le aziende per segnalare l'attività Cripto
L'organismo di autoregolamentazione per broker e exchange ha silenziosamente prorogato la scadenza per le società affiliate per segnalare le proprie attività in Cripto .
Nel mezzo del trambusto della scorsa settimana sul progetto Criptovaluta Libra di Facebook e sulla sua potenziale regolamentazione, la Financial Industry Regulatory Authority (FINRA) degli Stati Uniti ha silenziosamente prorogato la scadenza per le aziende per segnalare le loro attività in Cripto .
L'organismo di autoregolamentazione per le società di brokeraggio e gli scambi aveva richiesto l'anno scorso (dice "incoraggiato") che le società associate informassero il loro coordinatore normativo se la società o gli individui associati o affiliati "si impegnavano, o intendevano impegnarsi, in attività relative alle attività digitali". La Request includeva "attività digitali che non sono titoli", ovvero criptovalute come Bitcoin.
Poiché la scadenza per tale avviso è fissata al 31 luglio, la FINRA ha pubblicato un Seguici alla fine della scorsa settimana, prorogando la scadenza fino alla stessa data del 2020.
IL nuovo avvisospiega che:
"Mentre gli enti di regolamentazione dei titoli continuano a fornire indicazioni ai membri in merito alle sfide normative uniche presentate dalle attività digitali, ad esempio la dichiarazione congiunta sulla custodia da parte dei broker-dealer di titoli di attività digitali, la FINRA ritiene che sia importante KEEP aperte le linee di comunicazione con i membri su questo importante argomento".
Le attività che FINRA suggerisce di segnalare includono l'acquisto, la vendita e la transazione in asset digitali, ICO, derivati Cripto o fondi che investono in asset digitali. Tra le altre, elenca anche l'offerta di servizi di consulenza o fondi comuni, l'offerta di servizi di trading o custodia, l'estrazione di criptovalute e l'accettazione di criptovalute come pagamento.
Anche qualsiasi utilizzo della Tecnologie blockchain merita di essere segnalato, ha affermato l'autorità.
All’inizio di questo mese, la FINRA e la Securities and Exchange Commission (SEC)detto congiuntamenteCi sono una serie di questioni a cui rispondere prima di poter approvare le domande delle società Cripto per diventare broker-dealer.
ONE fattore da considerare è se i beni sono considerati titoli ai sensi del Securities Investor Protection Act (SIPA) del 1970.
"La capacità di un broker-dealer di rispettare gli aspetti della Norma sulla tutela del cliente è notevolmente facilitata dalle leggi e dalle pratiche consolidate in materia di perdita o furto di un titolo, che potrebbero non essere disponibili o efficaci nel caso di determinati asset digitali", si legge in una nota.
Un altro problema è che, secondo le agenzie, mentre un broker può dimostrare di possedere le chiavi private di un portafoglio Cripto , sarebbe difficile dimostrare che nessun'altra entità le possieda.
FINRAimmagine tramite Shutterstock
Daniel Palmer
In precedenza ONE dei Collaboratori più longevi di CoinDesk, e ora ONE dei nostri redattori di notizie, Daniel ha scritto oltre 750 storie per il sito. Quando non scrive o non fa editing, gli piace creare ceramiche.
Daniel detiene piccole quantità di BTC ed ETH (Vedi: Politiche editoriale).
