- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Il presunto operatore di BTC-e Alexander Vinnik chiede l'estradizione in Russia
Il presunto riciclatore Bitcoin Alexander Vinnik, ricercato da diversi paesi, ha presentato in Grecia una richiesta di estradizione in Russia.
Il presunto gestore dello scambio BTC-e Alexander Vinnik, accusato di aver riciclato miliardi di dollari, sta ufficialmente chiedendo l'estradizione in Russia.
Secondo unrapportoSecondo quanto riportato dalla fonte di notizie locale e-Kathimerini, giovedì Vinnik, cittadino russo, ha presentato ricorso presso il tribunale della città del Pireo per ottenere il rilascio o l'estradizione nel suo paese d'origine per motivi umanitari.
Vinnik eraarrestato in Grecia nel luglio 2017, dopo che la polizia aveva affermato che aveva riciclato almeno 4 miliardi di dollari in contanti tramite una piattaforma Bitcoin dal 2011. È stato arrestato per riciclaggio di denaro, cospirazione e transazione in contanti ottenuti tramite mezzi illegali.
Dopo il suo arresto, l'estradizione di Vinnik è stata richiesta dai governi digli Stati Uniti,Russiae, più recentemente,Francia.
Finora Vinnik ha sostenuto di essereinnocentedi tutte le accuse. Una volta disse: "Non mi considero colpevole... Il fatto che abbia lavorato per BTC-e e abbia fatto il mio lavoro, non è giustificabile accusarmi di ciò".
Secondo quanto riportato da e-Kathimerini, Vinnik è in sciopero della fame da 90 giorni ed è stato trasportato in tribunale in ambulanza.
Gli avvocati di Vinnik affermano che la sua vita è "a rischio" e sostengono che le accuse contro di lui sono "infondate", scrive e-Kathimerini. Hanno anche criticato il sistema giudiziario greco per averlo trattenuto per "più del massimo di 18 mesi consentito per la custodia cautelare in carcere".
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha imposto una110 milioni di dollarimulta contro BTC-e e una sanzione di 12 milioni di dollari contro Vinnik a luglio 2017. Se condannato negli Stati Uniti, Vinnik potrebbe affrontare fino a 55 anni di prigione.
All'inizio di questo mese, WEX, l'apparente successore dello scambio BTC-e chiuso, è stato nuovamente legato afondi illecitiottenuti tramite attacchi ransomware. La società di consulenza "Big Four" PwC ha affermato che due iraniani che hanno creato la variante del ransomware SamSam sono legati a WEX e potrebbero averlo utilizzato per riciclare milioni di guadagni illeciti.
Alessandro Vinnikimmagine tramite Shutterstock