Condividi questo articolo

Enterprise Ethereum Alliance sta formando una "Token Task Force"

L'Enterprise Ethereum Alliance sta formando una task force per creare standard di livello aziendale per gli asset tokenizzati.

L'Enterprise Ethereum Alliance (EEA) sale sul treno della tokenizzazione.

L'organismo di standardizzazione composto da 385 membri ha in programma di formare una "task force sui token" quest'anno, ha detto a CoinDesk il direttore esecutivo Ron Resnick. Il gruppo lavorerà a una specifica per i token che girano su Ethereum e blockchain private basate su di esso, tenendo a mente gli usi aziendali.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Daybook Americas oggi. Vedi Tutte le Newsletter

In particolare, la task force non si occuperà solo di asset le cui unità sono intercambiabili ONE loro (come le azioni di una società o la blockchain). rappresentazioni di moneta fiat), ma anche per token individuali con proprietà uniche (con CryptoKitties che è l'esempio più famoso, anche se un'applicazione aziendale più plausibile sarebbecertificati digitali per diamanti).

"Stiamo creando una task force sui token; lo faremo nella prima metà di quest'anno", ha detto Resnick. "Si concentrerà sul supporto per i token fungibili ERC-20 e non fungibili ERC-721".

Tokenizzazione si riferisce generalmente alla creazione di asset negoziabili su una blockchain, separati dalla sua valuta nativa (ether nel caso di Ethereum). La creazione di una specifica di livello aziendale per questo processo potrebbe facilitare l'adozione aziendale della Tecnologie, il cui principale caso d'uso fino ad oggi è stato la raccolta fondi da parte di startup, spesso in modo legalmente discutibile.

"Vogliamo creare uno standard di specifica dei token per la tokenizzazione aziendale in modo che sostanzialmente [le risorse] possano essere gestite in un modo molto migliore e con maggiore sicurezza rispetto a quanto avviene oggi", ha affermato Resnick.

Il pubblico incontra il privato

L'EEA, che mira ad armonizzare le distribuzioni di Ethereum nella comunità imprenditoriale, ritiene da tempo che l'impollinazione incrociata tra le versioni pubbliche e private di Ethereum sia un obiettivo finale desiderato.

Ma la task force pianificata segna il suo primo approccio tecnico diretto per affrontare il fenomeno dei token che ha travolto il mondo delle criptovalute negli ultimi anni, prima con il boom sfrenato delle offerte iniziali di monete (ICO) del 2017 e più di recente con un'ondata di offerte di token di sicurezza (STO) e piattaforme regolamentate.

"Dall'esplosione delle ICO, c'è stato uno sviluppo Tecnologie incredibile nella comunità open source attorno agli standard dei token. Che si tratti di ERC-20, ERC-223, ERC-721 e oltre, ce ne sono parecchi", ha affermato John Whelan, direttore del laboratorio blockchain presso il colosso bancario globale Santander e capo del consiglio di amministrazione dell'EEA.

Inquadrare il lavoro della task force come simile al lavoro svolto da enti del settore come l’International Swaps and Derivatives Association (ISDA)standardizzazione della comunicazione, o il protocollo FIX per il cambio valuta, Whelan ha detto a CoinDesk:

"Possiamo immaginare un momento in cui sono necessari standard simili nel mondo dei token. E questo sarebbe un motore guida dietro questo tipo di iniziative".

Resnick ha affermato che la nuova iniziativa è al momento tenuta segreta, ma ha aggiunto che il progetto non solo aiuterà nella tokenizzazione aziendale, ma anche "costruirà una maggiore fiducia nel mondo pubblico", in seguito "alla follia speculativa di ciò che è accaduto nel settore Cripto".

Più avanti, Resnick ha affermato che una volta che le specifiche e gli standard EEA saranno consolidati, il gruppo industriale lavorerà per aiutare Ethereum e le sue varianti private a comunicare con altri registri blockchain, concludendo:

"Dovremmo considerare l'interoperabilità con altri token, che si tratti di Bitcoin, Ripple, ETC."

Etereimmagine tramite Shutterstock

Ian Allison

Ian Allison è un reporter senior presso CoinDesk, focalizzato sull'adozione istituzionale e aziendale di Criptovaluta e Tecnologie blockchain. In precedenza, si è occupato di fintech per l'International Business Times di Londra e Newsweek online. Ha vinto il premio State Street Data and Innovation journalist of the year nel 2017 ed è arrivato secondo l'anno successivo. Ha inoltre fatto guadagnare a CoinDesk una menzione d'onore ai SABEW Best in Business Awards 2020. Il suo scoop FTX di novembre 2022, che ha fatto crollare l'exchange e il suo capo Sam Bankman-Fried, ha vinto un premio Polk, un premio Loeb e un premio New York Press Club. Ian si è laureato presso l'Università di Edimburgo. Ha conseguito ETH.

Ian Allison