Condividi questo articolo

R3 respinta nel tentativo di offerta per il progetto blockchain Settlement Coin

Il fornitore di tecnologia blockchain R3 ha provato a rilevare ONE dei progetti blockchain bancari più noti questo giugno. L'unico problema? T ha funzionato.

La blockchain aziendale è un gioco vecchio e tosto.

R3, ONE delle startup più importanti del settore, ha tentato senza successo quest'estate di entrare a far parte di un altro consorzio blockchain, il Moneta di insediamento di utilità (USC), gestito dal fornitore Tecnologie britannico Clearmatics, secondo quanto appreso CoinDesk .

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto for Advisors oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Secondo quattro persone a conoscenza della situazione, all'inizio di giugno R3 ha proposto alle banche associate all'USC di sviluppare il progetto sulla piattaforma Corda della startup, anziché su Clearmatics, che ha sviluppato la piattaforma sin dall'inizio del progetto nel 2015.

Per convincere le banche a effettuare questo cambiamento così tardivo, R3 si è offerta di finanziare autonomamente lo sviluppo tecnico e di pagare una quota delle spese legali, hanno affermato le fonti.

Tuttavia, l'idea è stata respinta all'unanimità dagli attuali 17 membri del consorzio quando è stata messa ai voti più tardi quel mese. Ciò è accaduto in un momento cruciale per USC, poiché il progetto è passato alla "Fase IIIb" all'inizio di agosto.

Charley Cooper, un amministratore delegato di R3, ha affermato che l'azienda non poteva discutere di discussioni individuali con potenziali partner per motivi di riservatezza. Ma in generale, ha affermato, "Crediamo negli standard aperti per parti critiche dell'infrastruttura di mercato blockchain, come denaro e valore sul registro, perché tali standard saranno vantaggiosi per l'intero settore. Parte del nostro ruolo è identificare opportunità di discussione con potenziali partner".

L'apertura di R3 a USC è stata un tentativo di sfruttare il lavoro già svolto sul cash settlement sulla sua piattaforma Corda. Per raggiungere questo obiettivo, R3 ha chiesto alle banche USC di unire gli sforzi e di portare tutta la proprietà intellettuale (IP) legale e normativa precedentemente sviluppata relativa a USC a un nuovo progetto proposto. A questo scopo, R3 avrebbe contribuito con la sua IP condivisibile da progetti realizzati in collaborazione con oltre 50 banche centrali, regolatori e banche commerciali: oltre 20.000 righe di codice e decine di report sui modelli di implementazione.

La startup non sembra essersi lasciata scoraggiare dal rifiuto. A fine giugno, è tornata con una proposta rivista che avrebbe KEEP Clearmatics in gioco come partner.

Allo stesso tempo, R3 ha sostenuto ai membri dell'USC che loro e Clearmatics rischiavano di rinunciare a un'importante opportunità di mettere in comune risorse e creare standard in un'area critica della futura infrastruttura di mercato, secondo ONE fonte a conoscenza della posizione di R3. Ha proposto di procedere tramite una collaborazione con Clearmatics per dimostrare che le tecnologie dei due fornitori erano interoperabili.

Cattivo tempismo

Il progetto USC ha iniziato la sua vitanel 2015 come iniziativa del colosso bancario svizzero UBS e Clearmatics. Ha l'audace obiettivo di applicare la Tecnologie di contabilità distribuita (DLT) al modo in cui le banche centrali spostano i fondi e gestiscono la liquidità, e quindi affronta questioni fondamentali relative al rischio di credito nel settore finanziario.

Negli ultimi tre anni, al progetto hanno aderito diverse banche e, secondo l'ultima informativa pubblica, risultano coinvolti 11 istituti finanziari: Barclays, CIBC, Credit Suisse, HSBC, MUFG, State Street, UBS, BNY Mellon, Deutsche Bank, Santander e NEX.

Da allora il consorzio è cresciuto fino a comprendere 17 banche, secondo un banchiere coinvolto nel progetto, che ha definito la proposta di R3 di portare USC a Corda una mossa "aggressiva".

"Si tratta di un contesto imprenditoriale difficile e R3 è un'azienda come tutte le altre e probabilmente T ha oltrepassato il limite delle cattive pratiche commerciali", ha affermato questa fonte, aggiungendo che ciò sottolinea l'importanza del progetto USC.

Se il progetto USC riceverà il pieno via libera delle banche centrali e degli enti di regolamentazione, potrebbe diventare paragonabile a SWIFT 50 anni fa o a CLS 20 anni fa, ha affermato il banchiere.

Pertanto, è comprensibile che altri fornitori Tecnologie possano voler proporre soluzioni ai membri del progetto, ha aggiunto la fonte, e in futuro non sarebbe sorprendente vedere la selezione dei fornitori condotta in un modo comune nel settore finanziario.

Tuttavia, poiché il progetto USC si trova in una fase così cruciale, ciò ha garantito un voto unanime da parte dei membri che hanno rifiutato l'approccio di R3.

"Penso che il motivo dell'unanimità fosse meno legato alla Tecnologie e più alla tempistica del processo", ha affermato la fonte, concludendo:

"La votazione è avvenuta letteralmente una o due settimane prima della chiusura dei documenti legali per la Fase IIIb e credo che l'atteggiamento generale fosse: 'Non permettiamo che questo approccio di R3 faccia deragliare l'avvio di quella fase o ritardi il progetto'".

Immagine del fondatore e CEO di R3 David Rutter tramite gli archivi CoinDesk

Ian Allison

Ian Allison è un reporter senior presso CoinDesk, focalizzato sull'adozione istituzionale e aziendale di Criptovaluta e Tecnologie blockchain. In precedenza, si è occupato di fintech per l'International Business Times di Londra e Newsweek online. Ha vinto il premio State Street Data and Innovation journalist of the year nel 2017 ed è arrivato secondo l'anno successivo. Ha inoltre fatto guadagnare a CoinDesk una menzione d'onore ai SABEW Best in Business Awards 2020. Il suo scoop FTX di novembre 2022, che ha fatto crollare l'exchange e il suo capo Sam Bankman-Fried, ha vinto un premio Polk, un premio Loeb e un premio New York Press Club. Ian si è laureato presso l'Università di Edimburgo. Ha conseguito ETH.

Ian Allison