- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
La Criptovaluta venezuelana è qui, ma T è chiaro chi sia coinvolto
In seguito al lancio di questa settimana, diverse aziende sono state finora collegate all'iniziativa venezuelana Criptovaluta petro.
Questa settimana giungono dal Venezuela una valanga di informazioni sulla sua nuova Criptovaluta nazionale, il petro, anche se un quadro completo del progetto non è ancora emerso.
Infatti, nonostante le conferenze stampa eCampagne Twitter, ONE delle domande più importanti emerse riguardo alla prima Criptovaluta del suo genere è chi la sta sviluppando, quali tecnologie vengono utilizzate e quali aziende private sono coinvolte (se ce ne sono).
Forse la più notevole tra quelle nominate in quest'ultima categoria è una società di consulenza relativamente poco conosciuta chiamata Aerotrading, che si descrive come "la più grande società di consulenza blockchain" sul suo sito ufficiale.sito web.
La spinta sui social media del governo venezuelano ha evidenziato l'accordo con la società di consulenza e ha incluso foto dei suoi rappresentanti che incontrano il presidente del Paese, Nicolas Maduro.
Il Presidente Nicolás Maduro sostiene una riunione con i rappresentanti della società Aerotrading LTD #AlFuturoConElPetro#Indipendenza2018 foto.twitter.com/i6RgFfqgjg
— Direttore di Conatel (@JorgeEMarquezM) 20 febbraio 2018
collegato ad Aerotrading ha pubblicato diversi tweet, tutti di oggi, tra cui ONE che recita: "Siamo lieti di dare il benvenuto alla Criptovaluta #Petro nell'ecosistema #blockchain".
Tuttavia, restano delle domande, tra cui quale ruolo esattamente l'azienda avrà nel lancio e nell'uso del petro. Le e-mail inviate agli indirizzi associati ad Aerotrading non hanno ricevuto risposta al momento della stampa.
Come precedentemente riportato, Madurosvelatoil "petro" a dicembre, e martedì il governoha lanciato una prevenditache sostiene abbia raccolto la bellezza di 735 milioni di $ il primo giorno. Tuttavia, la vendita sarebbe stata rovinata da messaggi confusi e personaggi politici del paesehanno deploratola mossa come illegale.
NEM dice nessun coinvolgimento
ONE gruppo che ha confermato di non essere coinvolto nel petro è la NEM Foundation, che supervisiona lo sviluppo del protocollo NEM open source. La NEM Foundation è stata inizialmente collegata alla storia dopo che i documenti pubblicati dal governo venezuelano indicavano che la rete NEM sarebbe stata utilizzata come piattaforma su cui sarebbero stati emessi i token.
"La Tecnologie NEM è liberamente accessibile a qualsiasi individuo o organizzazione che voglia utilizzarla. La NEM Foundation si astiene da approvazioni politiche. Possiamo confermare che il governo venezuelano intende utilizzare la NEM Blockchain", ha affermato il gruppo in una dichiarazionepubblicato su Twitter.
Un rappresentante della Fondazione ha dichiarato a CoinDesk in un'e-mail che il gruppo "non è coinvolto in questo progetto e non siamo nella posizione di controllare alcun progetto open source".
"La Fondazione NEM ha il chiaro scopo di introdurre, istruire e promuovere l'uso della piattaforma Tecnologie blockchain NEM su scala internazionale per tutti i settori e le istituzioni", ha aggiunto il REP .
La confusione sul coinvolgimento della Fondazione è stata scatenata da un tweet del governo venezuelano che citava erroneamente la notizia di un incontro con funzionari locali.Chiacchiere sui social mediasuggerisce che l'exchange in questione sia ZeusExchange, con sede in Russia.
Contattato per un commento, un rappresentante della borsa ha suggerito che il suo codice sarebbe stato utilizzato in relazione al progetto.
"Una parte del codice di Zeus Exchange verrà utilizzata per il futuro scambio Cripto e come parte della NEM Blockchain Alliance per tutti i paesi del Mercosur, Venezuela incluso", ha affermato il REP .
Altri link incerti
Al momento, le informazioni su altri gruppi presumibilmente legati al progetto petrolifero sono meno chiare.
Secondo una fonte, il team dietro l'exchange Criptovaluta MonkeyCoin con sede in Venezuela è tra quelli che si vocifera siano coinvolti. MonkeyCoin è stato lanciato a giugno 2017, secondo le dichiarazioni stampa dell'epoca, e le e-mail inviate all'exchange non hanno ricevuto risposta al momento della stampa.
Un rapporto di dicembre dal servizio di notizieIl Cooperante collega un ulteriore progetto Criptovaluta , la piattaforma di prestiti OnixCoin, all'iniziativa petro. Come riportato dal sito il 13 dicembre, OnixCoin "è responsabile della generazione di criptovalute venezuelane".
Inoltre, come riportato daMotivo nello stesso mese, il fondatore di OnixCoin, Angel Salazar, fa parte di un gruppo che fornisce consulenza al governo venezuelano sulla regolamentazione Criptovaluta .
Annaliese Milano e Nikhilesh De hanno contribuito al reporting.
Immagine della bandiera del Venezuelatramite Shutterstock
Stan Higgins
Membro a tempo pieno dello staff editoriale di CoinDesk dal 2014, Stan è da tempo in prima linea nel coprire gli sviluppi emergenti nella Tecnologie blockchain. Stan ha precedentemente contribuito a siti Web finanziari ed è un avido lettore di poesie. Stan attualmente possiede una piccola quantità (<$500) di BTC, ENG e XTZ (Vedi: Politiche editoriale).
