Condividi questo articolo

Incontra Earn.com: 21 rebranding del social network per allontanarsi da Bitcoin

21 Inc, un tempo Maker di hardware per il mining Bitcoin , sta cambiando il suo marchio per sottolineare il suo recente interesse nell'uso della valuta digitale per alimentare un social network.

21 Inc, un tempo Maker di hardware per il mining Bitcoin , sta cambiando il suo marchio per sottolineare il suo nuovo obiettivo: l'utilizzo Criptovaluta per alimentare un social network.

A partire da oggi, la startup ha cambiato il suo nome in Earn.com per far passare il messaggio che gli utenti possono essere pagati per rispondere alle e-mail e completare le attività, secondo un'aziendapost del blogLa startup ribattezzata ha anche confermato di essere sulla buona strada peremettere un token che sostituirebbe il Bitcoin come valuta utilizzata perincentivare le persone ad unirsi alla reteentro la fine dell'anno.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto for Advisors oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Separatamente, la società ha notificato ai clienti la scorsa settimana di aversupporto interrotto per il Bitcoin Computer. Il dispositivo di mining tascabile, inizialmente venduto al dettaglio a $ 400, era una volta 21's prodotto di punta.

Nel complesso, queste mosse sottolineano quanto ONE delle startup meglio finanziate nel settore blockchain si sia allontanata dalle sue radici.

In un'intervista con CoinDesk, il CEO Balaji Srinivasan ha affermato che il nuovo nome offre alle persone "un modo più semplice per comprendere lo scopo dell'azienda". Ha descritto Earn.com come "il primo social network commerciale", che combina elementi di LinkedIn e Amazon. Turco meccanico.

Il vantaggio per gli utenti rispetto alle piattaforme di social media più diffuse come Twitter, ha affermato, è semplice:

"Non stai solo sprecando tempo, stai guadagnando soldi."

Invia con benefici

Nello specifico, secondo l'azienda, gli utenti possono guadagnare denaro in diversi modi.

Possono creare un profilo pubblico per ricevere messaggi a pagamento; iscriversielenchi di persone con competenze simili (ad esempio programmatori Python) a ricevere "microattività" come il completamento di sondaggi; oppure impostare una risposta automatica sulla propria e-mail incoraggiando i mittenti che T conoscono a pagare per le risposte (con una whitelist, in modo che i veri conoscenti possano essere risparmiati dalla Request di denaro).

Per quanto riguarda i mittenti di e-mail di massa, che T sono abituati a pagare per questo privilegio, Earn.com sostiene di poter ottenere tassi di risposta molto più elevati quando i destinatari hanno un incentivo monetario a rispondere.

Secondo il post, offrire 1$ al destinatario per leggere e rispondere a un'e-mail produce tassi di risposta superiori al 30 percento entro 24 ore, mentre offrire 10$ ottiene tassi di risposta superiori al 70 percento, schiacciando il bassoprestazioni a una cifratipico delle email fredde. I mittenti pagano solo se ricevono una risposta.

"Non è un ICO"

Facendo un passo indietro, 21 ha raccolto 116 milioni di dollari da un gruppo di importanti investitoriin più roundrivelata due anni fa, quando era ancora saldamente nel settore hardware. La valutazione rifletteva 21primi successi nel mining Bitcoin, ma da allora quell'attività è diventata più competitiva e Srinivasan (socio del consiglio di amministrazione della società di capitali di rischio Andreessen Horowitz, entrato a far parte di 21 come CEO nel 2015) ha indirizzato l'azienda verso un modello software.

Secondo Srinivasan, la società ha ancora molto capitale a disposizione e la raccolta fondi non è l'obiettivo della prossima emissione di token.

"Non è una ICO", ha detto con enfasi. I token saranno scambiati con "lavoro", non con capitale, ha spiegato.

Piuttosto, il lancio del token Earn.com è pensato per incoraggiare gli utenti a unirsi prima alla rete. Gli utenti guadagnano token semplicemente registrandosi sulla piattaforma e ottenendo la verifica, e la ricompensa in token per averlo fatto verrà dimezzata ogni volta che la base di utenti di Earn.com raddoppia. (Dopo aver ricevuto quella ricompensa per l'adesione, gli utenti saranno in grado di guadagnare token aggiuntivi rispondendo alle e-mail o svolgendo attività, nello stesso modo in cui guadagnano Bitcoin attualmente.)

Per garantire la scarsità delle risorse, non verranno creati token dopo il lancio e la fornitura è limitata a 21 milioni, di cui il 54 percento saràriservato agli utenti, secondo l'azienda. Un altro 30 percento sarà assegnato ai dipendenti e ai sostenitori di Earn.com, e il restante 16 percento andrà a ricercatori e sviluppatori esterni.

Oltre alla loro funzione di valuta interna per compensare gli utenti per il loro lavoro, i token fungeranno anche da chiave API per gli acquisti programmatici, secondo Srinivasan. E poiché sonoERC-20 token, potranno essere quotati sugli exchange, offrendo agli utenti un modo per incassare, anche in Bitcoin.

Una fine e un inizio

Oltre a essere il primo giorno di attività dell'azienda come Earn.com, venerdì ha segnato la "fine del ciclo di vita" del supporto lato server del Bitcoin Computer, dell'interfaccia a riga di comando (CLI) 21 e del marketplace API, secondo l'e-mail inviata ai clienti la scorsa settimana.

Nonostante la chiusura, l'e-mail definiva il prodotto hardware un successo, perché, diceva, ONE dei tutorial pubblicati quando 21 aveva lanciato il dispositivo si era trasformato nell'attuale applicazione per ricevere pagamenti per rispondere alle e-mail.

"D'ora in poi investiremo tutte le nostre energie in quel prodotto e nel lancio del token corrispondente... perché pensiamo che la possibilità di guadagnare valuta digitale rispondendo alle e-mail e completando attività sarà ONE delle applicazioni più utili della blockchain", si legge nella nota.

Immagine tramite Earn.com

Marc Hochstein

In qualità di vicedirettore capo per le funzionalità, le Opinioni, l'etica e gli standard, Marc ha supervisionato i contenuti di lunga durata di CoinDesk, impostati politiche editoriali e ha svolto il ruolo di ombudsman per la nostra redazione leader del settore. Ha anche guidato la nostra nascente copertura dei Mercati di previsione e ha contribuito a compilare The Node, la nostra newsletter quotidiana via e-mail che riassume le storie più importanti nel Cripto. Da novembre 2022 a giugno 2024 Marc è stato l'Executive Editor di Consensus, l'evento annuale di punta di CoinDesk. È entrato a far parte CoinDesk nel 2017 come managing editor e ha costantemente aggiunto responsabilità nel corso degli anni. Marc è un giornalista veterano con oltre 25 anni di esperienza, di cui 17 trascorsi presso la rivista di settore American Banker, gli ultimi tre dei quali come caporedattore, dove è stato responsabile di alcuni dei primi notiziari mainstream sulla Tecnologie Criptovaluta e della blockchain. Dichiarazione informativa: Marc detiene BTC al di sopra della soglia Dichiarazione informativa di CoinDesk di $ 1.000; quantità marginali di ETH, SOL, XMR, ZEC, MATIC ed EGIRL; un pianeta Urbit (~fodrex-malmev); due nomi di dominio ENS (MarcHochstein. ETH e MarcusHNYC. ETH); e NFT di Oekaki (nella foto), Lil Skribblers, SSRWives e Gwarcollezioni.

Marc Hochstein