- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Gli sviluppatori Ethereum sono ottimisti in vista del fork della blockchain di Byzantium
Il team di sviluppo CORE di Ethereum ha preso parte a ONE ultimo incontro in vista dell'hard fork della rete, previsto per il 16 ottobre.
Ieri i CORE sviluppatori di Ethereum si sono riuniti per un ultimo incontro programmato prima che la rete blockchain, la seconda più grande al mondo per valore totale, subisca il suo prossimo aggiornamento, previsto per il 16 ottobre.
Tenutasi tramite Google Hangouts alle 14:00 UTC, la discussione si è incentrata sulla garanzia che tutti i client Ethereum aggiornino il loro software all'unisono, in modo da evitare qualsiasi divisione indesiderata. Affinché il fork avvenga uniformemente su tutti i nodi, i client devono includere le modifiche necessarie che accompagnano l'aggiornamento:chiamato Bisanzio– nonché il trigger al blocco numero 4.370.000 che segnerà il passaggio ufficiale al nuovo codice.
Una volta completato, l'hard fork introdurrà miglioramenti a Ethereum, come rendere la rete più veloce con meno vincoli di dati. Inoltre, Byzantium, che costituisce la prima delle due release nell'aggiornamento più ampio di Metropolis, ramificherà le misure di sicurezza e implementerà nuove variabili che potrebbero aprire la strada a una maggiore Privacy sulla rete.
Ma mentre gli aggiornamenti passati hannodimostrato più complicato, secondo la discussione odierna, gli sviluppatori si aspettano che i client che non hanno ancora rilasciato un aggiornamento si aspettino di farlo entro la prossima settimana. Il client più popolare della rete, Go Ethereum (Geth), ha già pubblicato la sua release.
Inoltre, nonostante la scadenza possa sembrare una sfida per gli sviluppatori client, il team di sviluppo CORE ritiene che la versione successiva favorirà l'aggiornamento mantenendolo in primo piano.
Tuttavia, l'incontro ha rivelato alcuni intoppi. Ad esempio, ci si è resi conto che alcuni sviluppatori client avevano dimenticato di testare il loro software rispetto al livello di difficoltà di mining inferiore che verrà introdotto in Byzantium.
Tuttavia, sebbene non siano previste riunioni da qui alla biforcazione, gli sviluppatori hanno lasciato la porta aperta ad altre conversazioni, anche solo in caso di emergenza.
Il presidente dell'incontro Hudson Jameson ha concluso:
"Se qualcosa va storto ne parleremo all'hard fork, altrimenti ne parleremo il 20."
Fibra otticaimmagine tramite Shutterstock
Rachel-Rose O'Leary
Rachel-Rose O'Leary è una programmatrice e scrittrice presso Dark Renaissance Technologies. È stata lead tech writer per CoinDesk 2017-2018, occupandosi di Privacy tech ed Ethereum. Ha un background in arte digitale e filosofia e scrive di Cripto dal 2015.
