- Повернутися до меню
- Повернутися до менюPrezzi
- Повернутися до менюRicerca
- Повернутися до менюConsenso
- Повернутися до меню
- Повернутися до меню
- Повернутися до меню
- Повернутися до меню
- Повернутися до менюWebinar ed Eventi
Un politico dell'UE spinge il Parlamento a testare l'identità blockchain per i rifugiati
Una task force sulla blockchain all'interno del Parlamento europeo vuole esplorare come la Tecnologie potrebbe essere utilizzata per fornire identità digitali ai rifugiati.
Secondo documenti pubblici, una task force sulla blockchain all'interno del Parlamento europeo intende esplorare come la Tecnologie potrebbe essere utilizzata per fornire identità digitali ai rifugiati.
per il bilancio 2018 dell'Unione Europea, pubblicato il 29 agosto, ne includono ONE relativo a una task force prima approvatol'anno scorso dai legislatori dell'UE. Il documento sottolinea inoltre che, degli oltre 850.000 € stanziati per il progetto nel bilancio 2017, finora sono stati spesi 425.000 €.
Le osservazioni incluse in quell’emendamento – che sembrano essere attribuite a Jakob von Weizsäcker, l’eurodeputato che per primo ha proposto la task force – suggeriscono che ONE caso d’uso particolare che i legislatori stanno prendendo in considerazione riguarda l’identità digitale per i rifugiati.
Il documento recita:
"ONE caso d'uso specifico che dovrebbe essere esplorato è il potenziale delle soluzioni basate sulla [tecnologia del registro distribuito] per la gestione della situazione dei rifugiati. Molti rifugiati e persone in situazioni simili a quelle dei rifugiati non sono in grado di provare la propria identità o di accedere ai servizi essenziali."
Ha inoltre spiegato come la mancanza di un ID ufficiale lasci i rifugiati senza la documentazione necessaria per aprire un conto in banca o per accedere all'assistenza sanitaria, all'istruzione o alla tutela legale.
La notizia arriva in un momento in cui istituzioni e governi stanno crescendo di interesse per il potenziale della blockchain nel risolvere i problemi che colpiscono le popolazioni sfollate.
All'inizio di quest'anno, CoinDesk ha riferito che le Nazioni Unite sono condurre un pilotain Giordania, utilizzando Ethereum per distribuire fondi a coloro che fuggono dalla guerra in Siria. Più di 10.000 rifugiatierano coinvolti in quell'iniziativa.
Ora, almeno setteLe agenzie delle Nazioni Unite stanno indagandocatena di blocchiapplicazioni che potrebbero facilitare l'assistenza internazionale, come l'identità e i micropagamenti.
Rifugiatoimmagine tramite Shutterstock
Stan Higgins
Membro a tempo pieno dello staff editoriale di CoinDesk dal 2014, Stan è da tempo in prima linea nel coprire gli sviluppi emergenti nella Tecnologie blockchain. Stan ha precedentemente contribuito a siti Web finanziari ed è un avido lettore di poesie. Stan attualmente possiede una piccola quantità (<$500) di BTC, ENG e XTZ (Vedi: Politiche editoriale).
