- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Bonding Experience: il Kenya può aprire la strada al cambiamento della blockchain?
Il Kenya, un paese con infrastrutture precarie e che fa affidamento sull'agricoltura, potrebbe essere pronto a dare il via all'uso su larga scala della Tecnologie blockchain.
Noelle Acheson è una veterana con 10 anni di esperienza nell'analisi aziendale e Finanza aziendale, nonché membro del team di prodotto di CoinDesk.
Il seguente articolo è apparso originariamente inCoinDesk Settimanale, una newsletter personalizzata consegnata ogni domenica, esclusivamente ai nostri abbonati.
Un paese con infrastrutture traballanti e dipendente dall'agricoltura potrebbe essere pronto a dare il via all'uso su larga scala della Tecnologie blockchain.
Sto parlando del Kenya, dove il mese scorso il governo ha emesso obbligazioni infrastrutturali, con una particolarità: erano disponibili solo tramite telefoni cellulari.
Per la prima volta al mondo, il pubblico in generale ha avuto accesso al debito pubblico tramite un'app. Il progetto M-Akiba (akiba(termine swahili che significa "risparmio") mira a: 1) ampliare la partecipazione al finanziamento pubblico, 2) stimolare il tasso di risparmio e 3) raccogliere fondi per investimenti infrastrutturali.
L'obiettivo era di 1,5 milioni di $, con un investimento minimo fissato a KSh3.000 (circa $30). Era aperto a tutti i keniani con un conto di denaro mobile M-Pesa, ben oltre la metà della popolazione.
Il numero è andato esaurito due giorni prima del previsto.
Punto debole della blockchain
Come CoinDesk segnalato questa settimana, la Banca Mondiale prevede di supportare formalmente il progetto con ricerche su, tra le altre cose, come la Tecnologie blockchain potrebbe semplificare la piattaforma sottostante.
Il caso d'uso è interessante. Un recenteRapporto della Banca Mondiale ha sottolineato che i due principali punti deboli dell'emissione BOND erano: 1) gli intermediari tra il Tesoro e gli investitori, ognuno dei quali applicava delle commissioni, e 2) la mancanza di un mercato secondario liquido per le obbligazioni.
Una piattaforma blockchain che collega l'emittente e l'acquirente potrebbe abbassare i costi e aumentare i rendimenti. E un mercato secondario basato su blockchain potrebbe migliorare la liquidità e rendere l'investimento più attraente per gli investitori al dettaglio.
IL Banca del Commonwealth dell'Australiasta anche prendendo in considerazione la blockchain per l'emissione di obbligazioni, così come la società di titoli giapponeseSBIe banca franceseBNP.
Tuttavia, paragonare M-Akiba ad altri progetti bond-on-blockchain non coglie il punto. T si tratta di adattare un sistema attuale a una nuova Tecnologie , ma di bypassare completamente il sistema attuale.
Nel 2007, il principale operatore di rete del Kenya, Safaricom, ha iniziato a offrire conti bancari mobili M-Pesa a chiunque avesse un numero di telefono Safaricom.
Per molti, la scelta T era tra il loro attuale sistema bancario e M-Pesa, ma tra nessuna banca sistemae M-Pesa. La mancanza di una solida infrastruttura ha spinto il Kenya in prima posizione nella classifica mondiale dell'uso del denaro mobile.
Una tendenza simile potrebbe verificarsi per gli investimenti pubblici in titoli di Stato.
Sebbene il Kenya abbia ONE dei Mercati BOND più sviluppati in Africa, è ancora relativamente nuovo. È anche dominato da investitori istituzionali stranieri e locali. Con un investimento minimo di KSh50.000 e notevoli requisiti burocratici, i piccoli investitori al dettaglio sono ampiamente esclusi.
Apertura
Ma la situazione potrebbe presto cambiare.
Offrendo un rendimento esentasse del 10% (quasi il doppio rispetto ai normali conti di risparmio), con un investimento minimo contenuto e una facile sottoscrizione, è probabile che l' BOND sia interessante per un'ampia fascia demografica, dai risparmiatori a lungo termine ai neofiti.
L'emissione di aprile è stata una prova e il governo sta pianificando una tranche molto più grande di 4,85 miliardi di KSh (48 milioni di $) sulla piattaforma M-Akiba per giugno.
La ricerca della Banca Mondiale sul potenziale della blockchain fa parte diun'iniziativa più ampia, e non sarà completato per un po' di tempo. Nel frattempo, la Tecnologie continuerà a svilupparsi, rimuovendo gradualmente gli ostacoli all'implementazione. E l'esperienza in Kenya dimostra che il mercato è desideroso di una piattaforma che colleghi direttamente emittente e investitore e rimuova le barriere di accesso.
Se questa iniziativa prendesse piede, potrebbe dare il via a una nuova forma di finanziamento pubblico e di risparmio privato.
Il sistema potrebbe finire per espandersi, non solo ad altri paesi, ma anche ad altri settori, portando emittenti privati e offrendo al pubblico una scelta ancora più ampia di veicoli di risparmio e investimento. Se gli utenti si abituassero a parcheggiare i propri soldi presso emittenti BOND a cui si accede tramite app facili da usare sui loro telefoni, questo potrebbe cambiare il modo in cui vedono le operazioni bancarie. E, in quanto tale, potrebbe cambiare il settore bancario.
L'ironia è che un paese con un'infrastruttura finanziaria relativamente poco sofisticata potrebbe finire per dare il via a una riforma fondamentale che potrebbe realizzare ciò che progetti di più alto profilo e meglio finanziati devono ancora realizzare: mettere la blockchain nelle mani dell'uomo della strada. E nel frattempo, migliorare le finanze pubbliche e la ricchezza privata.
Segnale stradale dell'elefanteimmagine tramite Shutterstock
Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.
Noelle Acheson
Noelle Acheson è la conduttrice del podcast " Mercati Daily" CoinDesk e autrice della newsletter Cripto is Macro Now su Substack. È anche ex responsabile della ricerca presso CoinDesk e la società affiliata Genesis Trading. Seguici su Twitter @NoelleInMadrid.
