- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Cosa dovrebbero sapere i trader Bitcoin sull'analisi tecnica
L'analisi tecnica è uno strumento che può rivelarsi particolarmente prezioso per i trader Bitcoin , ma in cosa consiste?
Sebbene i trader Bitcoin abbiano molti strumenti che possono usare per valutare il mercato Criptovaluta , ONE delle metodologie più collaudate è quella che viene chiamata analisi tecnica. Utilizzando questo approccio, i trader possono farsi un'idea migliore del sentiment del mercato e identificare le tendenze chiave e, con queste informazioni, fare previsioni più consapevoli.
I tecnici (a volte chiamati "graficisti") adottano un approccio pratico, esaminando la cronologia di un titolo (utilizzando grafici dei prezzi) e applicando vari strumenti analitici per comprendere meglio come il mercato percepisce quel particolare titolo.
Mentre l'analisi fondamentale, la controparte dell'analisi tecnica, è più interessata a determinare quanto un titolo "dovrebbe" valere, i tecnici si interessano solo dei movimenti effettivi dei prezzi di un titolo. Osservando la cronologia dei prezzi di bitcoin, i tecnici tentano di identificare modelli noti come "supporto" e "resistenza".
Gettare le fondamenta
Per comprendere meglio l'analisi tecnica, è importante comprendere i concetti di base diTeoria di Dow, che ha gettato le basi per questo metodo pratico di valutazione dei titoli.
La teoria di Dow fornisce alcuni presupposti di base:
1. Il mercato sconta tutto. Tutte le informazioni passate, attuali e persino future sono già calcolate nei prezzi degli asset esistenti. Nel caso di Bitcoin, ciò includerebbe variabili come la domanda passata, attuale e futura, nonché qualsiasi regolamentazione che influenzi la valuta digitale.
Il prezzo attuale riflette tutte le informazioni esistenti, tra cui la conoscenza e le aspettative di tutti i partecipanti al mercato. Di conseguenza, i tecnici cercano di interpretare ciò che il prezzo sta dicendo sul sentiment del mercato per fare previsioni istruite su cosa faranno i prezzi in futuro.
2. I movimenti dei prezzi non sono completamente casuali. Al contrario, Seguici spesso delle tendenze, che possono essere a breve o a lungo termine. Una volta che un titolo forma una tendenza, è più probabile che Seguici quella tendenza piuttosto che andarci contro. Attraverso l'analisi tecnica, i tecnici cercano di identificare le tendenze e trarne profitto.
3. "Cosa" è più importante del "perché". I tecnici si concentrano di più sulla cronologia dei prezzi di un titolo piuttosto che sulle variabili specifiche che hanno creato questo movimento di prezzo. Mentre un numero qualsiasi di fattori potrebbe aver causato un certo movimento del prezzo di un titolo, i tecnici adottano un approccio più diretto esaminando domanda e offerta.
4. La storia ha la tendenza a ripetersi. La psicologia del mercato è prevedibile e i trader spesso rispondono allo stesso modo quando ricevono stimoli simili. I Mercati delle valute digitali, ad esempio, hanno spesso fornito risposte rialziste a Eventi chiave come notizie che evidenziano una crescente adozione o una maggiore visibilità.
Identificazione delle tendenze
Identificare le tendenze, o la direzione generale in cui si sta muovendo un titolo, può essere molto utile per i trader Bitcoin . Tuttavia, individuare queste tendenze può essere una sfida. Le valute digitali possono essere altamente volatili e, osservando un grafico dei movimenti di prezzo di bitcoin, probabilmente si vedrà una serie di massimi e minimi.
Tuttavia, i tecnici sanno che possono guardare oltre la volatilità e identificare un trend rialzista quando vedono una sequenza di massimi e minimi più alti. Al contrario, possono individuare un trend ribassista quando identificano una serie di minimi e massimi più bassi.
Esistono anche trend laterali, in cui un titolo subisce solo pochi movimenti al rialzo o al ribasso.
I trader devono sapere che le tendenze hanno diverse metrature: breve, intermedio e lungo termine.
Medie mobili
ONE tecnica che i trader Bitcoin possono utilizzare per identificare più facilmente le tendenze è quella di utilizzare le "medie mobili", che aiutano ad attenuare le fluttuazioni del prezzo di una valuta digitale, in modo che i partecipanti al mercato possano farsi un'idea più precisa dell'andamento del prezzo.
Il tipo più elementare di media mobile è la "media mobile semplice", che viene determinata calcolando il prezzo medio di un titolo in un periodo di tempo specifico. I trader potrebbero guardare cosa ha fatto il Bitcoin in un periodo di cinque o 20 giorni, ad esempio.
Uno strumento simile che i trader Bitcoin possono utilizzare è la "media mobile esponenziale", che dà maggiore enfasi ai valori dei prezzi più recenti quando si calcola una media.
Analizzando le medie mobili, i trader possono farsi un'idea migliore di quando cambia il momentum. Ad esempio, se una media mobile a cinque giorni scende sotto una media mobile a 20 giorni, questo sviluppo potrebbe indicare un mercato rialzista che diventa ribassista. Se dovesse verificarsi il contrario, con la media più breve che sale sopra la media più lunga, è vero il contrario.
Grafico 1: Una media mobile a cinque giorni (SMA 5) che supera ripetutamente una media mobile a 20 giorni (SMA 20):

Un altro strumento cruciale è l'analisi dei livelli di supporto e resistenza. Identificando questi livelli, i trader Bitcoin possono ottenere un'idea migliore della domanda e dell'offerta che circondano la valuta digitale.
Il livello di supporto è in effetti il prezzo al quale un gran numero di trader è disposto ad acquistare un titolo, poiché ritiene che sia "ipervenduto" (vale a dire venduto a un prezzo inferiore al suo vero valore percepito). Quando il titolo si avvicina a questo prezzo, i partecipanti al mercato intervengono e lo acquistano, creando un "pavimento".
Ad esempio, se i prezzi Bitcoin rimangono sopra i 1.000 $ per diversi giorni, qualsiasi calo a questo livello di prezzo potrebbe indurre i partecipanti al mercato a credere che la valuta sia ipervenduta e quindi a iniziare ad acquistare.
Grafico 2: Livello di supporto (in verde):

La controparte del supporto è la resistenza, ovvero un livello di prezzo al quale un gran numero di trader è motivato a vendere un titolo perché ritiene che sia "ipercomprato" (vale a dire sopravvalutato a causa del fatto che molti trader acquistano a prezzi eccessivamente elevati).
Ad esempio, se i prezzi Bitcoin vengono scambiati al di sotto dei 1.000 $ per diverse sessioni, avvicinarsi ai 1.000 $ potrebbe indurre un numero significativo di trader a immettere ordini di vendita per il titolo, creando così resistenza.
Grafico 3: Resistenza (in verde):

A volte Bitcoin oscilla tra livelli di supporto e resistenza, che lavorano insieme per creare un intervallo. Questo è chiamato "rangebound trading" e crea opportunità per i trader di acquistare Bitcoin quando è NEAR al fondo dell'intervallo e di vendere quando è vicino al massimo.
Grafico 4: Intervalli di supporto e resistenza:

Tuttavia, se i prezzi Bitcoin escono da un intervallo di negoziazione, ciò può dare luogo a un'attività di trading robusta, a una volatilità significativa e a una nuova tendenza.
Ad esempio, se i prezzi Bitcoin superano un livello di prezzo che in precedenza fungeva da resistenza, questo prezzo finisce spesso per fungere da livello di supporto. In alternativa, potrebbe accadere il contrario, con il prezzo della valuta digitale che scende al di sotto del supporto, con il risultato che questo livello diventa un nuovo livello di resistenza.
Il ruolo chiave del volume
I trader Bitcoin dovrebbero KEEP a mente che il volume gioca un ruolo importante nella valutazione delle tendenze dei prezzi. Un volume elevato indica forti tendenze dei prezzi, mentre un volume basso indica tendenze più deboli. Se i prezzi Bitcoin subiscono un guadagno o una perdita elevati, i trader dovrebbero assicurarsi di esaminare il volume.
Ad esempio, se il Bitcoin attraversa un lungo trend rialzista e poi ONE giorno subisce un brusco calo, vale la pena controllare il volume per capire meglio se questo movimento al ribasso rappresenta un nuovo trend o semplicemente un ritiro temporaneo.
In genere, i prezzi in aumento coincidono con l'aumento del volume. Se i prezzi Bitcoin godono di un trend rialzista, ma i movimenti al rialzo della valuta avvengono in un contesto di volume debole, ciò potrebbe significare che il trend sta esaurendo il GAS e potrebbe presto concludersi.
Grafico 5: aumento del volume con l'aumento del prezzo:

Sebbene l'analisi tecnica possa essere uno strumento prezioso nell'arsenale di un trader di Bitcoin , coloro che stanno pensando di utilizzarla possono trarre beneficio dall'essere consapevoli delle critiche mosse a questo particolare approccio. Gran parte di queste critiche deriva dall'ipotesi del "mercato efficiente", ovvero l'idea che i prezzi di mercato riflettano tutte le informazioni disponibili.
Se questa affermazione è valida, allora non c'è alcun valore da trarre dall'effettuare analisi nel tentativo di determinare quando i titoli sono sottovalutati o sopravvalutati. L'ipotesi di mercato efficiente ha sia i suoi critici che i suoi sostenitori, e si possono sostenere argomenti a favore o contro l'idea.
In definitiva, spetta a ogni singolo trader Bitcoin considerare entrambi i lati e decidere cosa credere.
Considerazioni chiave
Sfruttando l'analisi tecnica, i trader Bitcoin possono valutare il sentiment del mercato, identificare le tendenze e potenzialmente prendere decisioni di investimento più consapevoli. Tuttavia, ci sono alcune variabili chiave che dovrebbero KEEP a mente.
Per cominciare, l’analisi tecnica è un approccio molto pratico, che considera solo il prezzo e il volume di un titolo.
Di conseguenza, affidarsi all'analisi tecnica potrebbe potenzialmente far sì che un trader perda l'opportunità di acquistare Bitcoin quando è sottovalutato o, in alternativa, di acquistare la valuta digitale quando il prezzo potrebbe essere gonfiato, almeno secondo i fondamentali.
Per gestire questo rischio, i trader Bitcoin possono potenzialmente combinare l'analisi fondamentale con l'analisi tecnica. Ad esempio, se un trader Bitcoin conclude che gli indicatori e i pattern tecnici gli stanno dicendo di acquistare, può contribuire ad affermarlo valutando alcuni dati fondamentali, come l'avvicinarsi Sentenza della SECsull'ETF Winklevoss.
In alternativa, un trader Bitcoin potrebbe sfruttare l'analisi fondamentale per determinare se il Bitcoin è sottovalutato o sopravvalutato e poi sfruttare l'analisi tecnica per calcolare il momento migliore per acquistare o vendere la valuta digitale.
Grafico di tradingimmagine tramite Shutterstock
Charles Lloyd Bovaird II
Charles Lloyd Bovaird II è uno scrittore e redattore finanziario con una solida conoscenza dei Mercati finanziari e dei concetti di investimento. Ha lavorato per istituzioni finanziarie tra cui State Street, Moody's Analytics e Citizens Commercial Banking. Autore di oltre 1.000 pubblicazioni, il suo lavoro è apparso su Forbes, Fortune, Business Insider, Washington Post, Investopedia e altrove. Sostenitore dell'alfabetizzazione finanziaria, Charles ha creato tutta la formazione Finanza industriale per un'azienda con oltre 300 persone e ha parlato a Eventi del settore in tutto il mondo. Inoltre, ha tenuto discorsi sull'alfabetizzazione finanziaria per Mensa e Boston Rotaract.
