Condividi questo articolo

Il think tank canadese propone 3 priorità per la Politiche blockchain

Il think tank no-profit CD Howe ha pubblicato una possibile tabella di marcia per i decisori politici canadesi che stanno valutando modalità per regolamentare la blockchain.

Il think tank no-profit CD Howe ha pubblicato una nuova ricerca in cui propone una possibile tabella di marcia per i decisori politici canadesi che stanno valutando modalità per regolamentare la blockchain.

Pubblicato all'inizio di questo mese,il rapportosostiene che la tecnologia blockchain e distributed ledger difficilmente sostituirà intere industrie tradizionali. Piuttosto, postula che la tecnologia offrirà l'opportunità alle aziende tradizionali di modernizzare la propria infrastruttura.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Daybook Americas oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Tuttavia, forse l'aspetto più degno di nota è che il rapporto delinea tre suggerimenti, consigliando ai decisori politici di progettare un "regime di regolamentazione basato sui principi", di garantire che la Tecnologie raggiunga "efficienze sui costi per l'utente finale" e di determinare il ruolo del governo come facilitatore o gestore diretto di piattaforme basate su blockchain.

In definitiva, il rapporto evita di fornire direttive definitive, sebbene chiarisca quali siano, a suo avviso, le scelte a disposizione degli amministratori dei mercati finanziari tradizionali.

CD Howe scrive:

"Nel determinare questo equilibrio, i decisori politici e gli enti regolatori dovranno decidere se progettare norme e regolamenti seguendo una metodologia basata su principi, come è stato fatto con Internet negli anni '90, oppure se agire caso per caso".

Inoltre, sostiene la necessità di sviluppare ulteriormente la fiducia nel mercato più ampio prima che la blockchain venga adottata su larga scala in Canada.

"Ogni nuova applicazione Tecnologie blockchain dovrà innanzitutto creare fiducia tra i suoi potenziali utenti", affermano gli autori del rapporto.

Ulteriori preoccupazioni elencate includono se le blockchain possano adattarsi dinamicamente alle esigenze degli utenti e se la replica dei costi derivanti da alcuni meccanismi di consenso esistenti possa essere risolta con approcci creativi.

Il rapporto arriva nel mezzoun aumento di interessenell'interesse dei governi e degli enti regolatori di tutto il mondo. In particolare la banca centrale del Canadaha sperimentatocon la tecnologia, sviluppando una piattaforma di prova per i pagamenti.

Parlamento canadesetramite Shutterstock

Pete Rizzo

Pete Rizzo è stato caporedattore di CoinDesk fino a settembre 2019. Prima di entrare a far parte CoinDesk nel 2013, è stato redattore presso la fonte di notizie sui pagamenti PYMNTS.com.

Picture of CoinDesk author Pete Rizzo