- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Il consorzio blockchain taiwanese entra in un nuovo sandbox normativo
Un consorzio blockchain di recente costituzione spera di ottenere una spinta da un ambiente normativo sandbox attualmente nelle fasi finali di implementazione.
Un consorzio di istituti finanziari taiwanesi che sviluppano servizi blockchain è sul Verge di entrare in un nuovo rifugio sicuro per le startup FinTech.
Annunciatodiscretamente all'inizio di questo mese, il consorzio blockchain Amis è attualmente composto da sei istituti finanziari locali e dall'Industrial Tecnologie Research Institute di Taiwan, ma ha espresso l'intenzione di espandersi a livello internazionale.
Avendo già costruito una piattaforma di pagamenti peer-to-peer rivolta ai consumatori utilizzando la piattaforma blockchain-as-a-service di Microsoft Azure, il CEO del consorzio, Alex Liu, ha dichiarato a CoinDesk che il passaggio alla The Sandbox rientra nei piani del gruppo di commercializzare in seguito la sua proof-of-concept in un mercato globale.
In una conversazione presso la sede centrale di CoinDesk a New York, Liu ha indicato che il gruppo sta attualmente lavorando per implementare sia servizi blockchain rivolti ai consumatori sia offerte interbancarie.
Ha detto:
"Entreremo nel contesto normativo del governo in modo da poter ampliare la portata di questa prova di concetto a più clienti".
Il consorzio mira a sviluppare opportunità blockchain a Taiwan e attualmente annovera tra i suoi membri istituzioni come Fubon Financial, Cathay Financial Holdings, MegaBank, KGI, Taishin e CTBC Bank.
Inizialmente, la prova di concetto del consorzio si concentrerà "principalmente" sul servizio ai dipendenti all'interno delle banche con più membri. In futuro, tuttavia, Liu spera che il registro condiviso venga impiegato per prodotti business-to-business, comprese le transazioni transfrontaliere.
'Un passo enorme'
Taiwan è sempre più parte di un'evidente spinta globale volta a offrire agli innovatori Tecnologie finanziaria, compresi coloro che si avvalgono della tecnologia blockchain, un modo sicuro per sperimentare, con meno preoccupazioni sulle implicazioni normative, come di consueto.
Ieri, la Commissione di vigilanza finanziaria di Taiwan ha adottato misure per trasformare otto leggi esistenti in un organismo più favorevole alla creazione di nuovi prodotti finanziari, secondo un’agenzia locale.rapporto.
In particolare, il cosiddetto “sandbox normativo” è stato rinominato “Innovazione finanziaria nella scienza e Tecnologie” ed è stato stabilito un percorso per dare alle autorità la possibilità di fermare gli esperimenti finanziari ritenuti un pericolo per i “diritti e gli interessi” dei consumatori finanziari, secondo il rapporto.
Liu ha detto:
"Rispetto alla situazione attuale, in cui potrebbero essere previste sanzioni penali per il tipo di sperimentazioni che stiamo conducendo, questo è già un enorme passo avanti".
Dialogo Ethereum
Oltre ai piani per entrare a far parte del sandbox normativo taiwanese, Liu fa parte di uno sforzo iniziale di alcuni membri della comunità Ethereum per risolvere una serie di problemi comuni riscontrati durante l'implementazione.
Giovedì 15 dicembre, Liu ha incontrato a New York un gruppo di aziende blockchain, tra cui anche Nuco, spin-off di Deloitte, per affrontare le preoccupazioni.
Sebbene si sappia ancora poco sui dettagli dell'incontro "improvvisato", Liu ha affermato che "la cosa più emozionante che ne è derivata è stata una serie di Eventi si svolgeranno nel corso dei prossimi uno o due mesi e che diventeranno progressivamente più formali".
"Data la moltitudine di offerte basate su Ethereum", ha affermato, "non vediamo l'ora di lavorare con i nostri colleghi in Nord America per convergere su quello che alla fine sarà noto come uno stack Ethereum di livello aziendale".
Strategia localizzata
Con la prospettiva di una maggiore cooperazione tra le aziende che realizzano prodotti di livello aziendale sulla blockchain Ethereum , Liu ha affermato che Amis potrebbe ONE giorno espandersi oltre i confini di Taiwan.
Il 2016 è stato sicuramente l'anno del consorzio blockchain, con operazioni su larga scala come R3CEV e Hyperledger che hanno ciascuna fatto progressi nel loro obiettivo comune di creare soluzioni di contabilità distribuita per le aziende.
Ma Liu ritiene che l'anno prossimo la strategia del suo gruppo di banche di iniziare a livello locale con un singolo caso d'uso potrebbe ONE giorno dare i suoi frutti con una portata più globale.
Liu ha concluso:
"A differenza di R3, stiamo iniziando con una geografia molto specifica e un set più piccolo di casi d'uso. Abbiamo scelto questo modo di procedere perché pensiamo che sia più facile dimostrare e commercializzare casi d'uso definiti in modo rigoroso. Da lì, passeremo a multinazionali."
Immagine di Taiwantramite Shutterstock
Michael del Castillo
Membro a tempo pieno del team editoriale di CoinDesk, Michael si occupa di applicazioni Criptovaluta e blockchain. I suoi scritti sono stati pubblicati sul New Yorker, Silicon Valley Business Journal e Upstart Business Journal. Michael non è un investitore in valute digitali o progetti blockchain. In precedenza ha detenuto valore in Bitcoin (Vedi: Politiche editoriale). E-mail: CoinDesk. Seguici Michele: @delrayman
