- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Le ferrovie svizzere venderanno Bitcoin
Il gestore del servizio ferroviario nazionale in Svizzera inizierà a vendere Bitcoin tramite i suoi chioschi di biglietteria a partire dal mese prossimo.
AGGIORNAMENTO (28 ottobre 17:55 BST):Questo articolo è stato aggiornato con il commento di SBB
Le FFS hanno svelato in sordina il servizio sul loro sito web <a href="https://www.sbb.ch/en/station-services/services/further-services/bitcoin.html">https://www.sbb.ch/it/servizi-stazione/servizi/ulteriori-servizi/ Bitcoin.html</a> , il cui inizio è previsto per l'11 novembre. I clienti, che devono avere un portafoglio Bitcoin abilitato per codice QR e un numero di cellulare svizzero valido, potranno acquistare tra CHF 20 e CHF 500 (fino a circa $ 500).
I rappresentanti di SBB non hanno risposto immediatamente alla Request di commento. Ma secondo il quotidiano economico svizzeroIl Bund, i rappresentanti delle FFS hanno confermato il servizio, affermando che sta collaborando con una startup di pagamenti locale chiamataSpazzare.
FFSpiù tardi ha dettoin una dichiarazione:
"Finora, in Svizzera le opportunità di acquistare Bitcoin erano limitate. Con oltre 1.000 biglietterie automatiche, le FFS dispongono di una fitta rete di distribuzione disponibile 24 ore su 24 e adatta non solo all'acquisto di biglietti, ma anche all'ottenimento di servizi aggiuntivi."
L'operatore ferroviario ha inoltre affermato che intende testare la domanda di vendite Bitcoin nell'arco di un periodo di due anni.
Secondo il rapporto, il servizio avrà dei limiti. Le FFS T accetteranno pagamenti in Bitcoin per i biglietti, ad esempio, e ci sarà un tetto massimo annuale di 5000 CHF per gli acquisti, che T è elencato sul sito web. Le FFS addebiteranno anche una commissione di transazione del 6% al momento dell'acquisto.
Il processo SBB riflette forse l'esperimento culturale che si sta svolgendo in alcune parti della Svizzera. A maggio, la città di Zugo, Svizzeraannunciato che avrebbe accettato pagamenti in Bitcoin per i servizi pubblici.
Anche le società finanziarie del paese si sono mosse versotestapplicazioni della blockchain eil mese scorso, il capo della banca centrale svizzera ha affermato che il sistema è stato “capovolto” dalla Tecnologie.
Credito immagine:Kenneth Ip/Shutterstock.com
Stan Higgins
Membro a tempo pieno dello staff editoriale di CoinDesk dal 2014, Stan è da tempo in prima linea nel coprire gli sviluppi emergenti nella Tecnologie blockchain. Stan ha precedentemente contribuito a siti Web finanziari ed è un avido lettore di poesie. Stan attualmente possiede una piccola quantità (<$500) di BTC, ENG e XTZ (Vedi: Politiche editoriale).
