- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
JP Morgan e Credit Suisse tra le 8 società nell'ultimo test blockchain bancario
Axoni collabora con JP Morgan e Credit Suisse per realizzare un prototipo di elaborazione di swap azionari basato su blockchain.
Otto società finanziarie hanno completato con successo il test di un prototipo di contratto intelligente sviluppato dalla startup blockchain Axoni.
Tra gli istituti partecipanti, come annunciato oggi, figurano cinque banche (JP Morgan, Credit Suisse, Barclays, Citi e ONE partecipante non reso noto), due società di infrastrutture finanziarie (Markit e Thomson Reuters) e la società di consulenza aziendale Capco.
I test di elaborazione degli equity swap, della durata di mesi, sono stati organizzati da Axoni per dimostrare che il software della società di New York è in grado di gestire servizi post-trading complessi, come i pagamenti di margine e l'elaborazione di azioni aziendali. Inoltre, il progetto è stato progettato per automatizzare le attività di gestione e sincronizzazione del ciclo di vita che richiedono molto tempo dietro swap di azioni singole, indici e portafogli.
Sebbene Axoni ne abbia già annunciati duemultipartiticocatena di blocchiprototipiquest'anno, la notizia di oggi viene presentata come un passo avanti per la startup emergente.
Greg Schvey, CEO di Axoni, ha affermato in una nota che i test dimostrano come una blockchain possa essere utilizzata per aumentare l'efficienza anche di alcuni dei servizi di post-negoziazione più complessi.
Schvey ha detto:
"Contratti complessi, una struttura di mercato distribuita e flussi di lavoro replicati tra più parti rendono la Tecnologie blockchain una scelta naturale per i derivati azionari."
La crescente complessità dei test fa parte di una spinta più ampia a livello di settore per far progredire le applicazioni blockchain oltreprototipo hypein implementazioni nel mondo reale.
Molteplici fonti di dati
Per condurre i test sugli swap azionari OTC, Thomson Reuters ha prima integrato il suo sistema basato su ethereumBlocco Unoportafoglio ospitato con il software di Axoni. L'integrazione ha fornito al gruppo valutazioni e dati di mercato come prezzi azionari e tassi LIBOR.
I contratti intelligenti sono stati quindi generati utilizzando la società di analisi delle informazioni IHS MarkitServizio di MarkitSERVpiattaforma di elaborazione, che fornisce alle banche una "registrazione sincronizzata e affidabile" delle transazioni, si legge in una nota.
Per integrare le competenze di ciascuno dei membri del progetto, Axoni ha chiesto a Capco di rivedere ogni flusso di lavoro dall'inizio alla fine per garantire che non vi fossero ridondanze.
Benjamin Jessel, direttore generale e responsabile della blockchain di Capco, ha dichiarato a CoinDesk:
"Stiamo utilizzando i contratti intelligenti in un modo molto più sofisticato rispetto al passato."
Secondo la dichiarazione, in totale 133 casi di test strutturati hanno valutato le capacità dei derivati azionari basati Tecnologie blockchain con un tasso di successo del 100%.
Oltre a testare la funzionalità degli smart contract, il gruppo di lavoro ha condotto 50 test dell'infrastruttura Axoni CORE sottostante.
Credito immagine:Goccia di Luce/Shutterstock.com
Dichiarazione informativa:CoinDesk è una sussidiaria di Digital Currency Group, che è un investitore in TradeBlock, la società madre di Axoni.
Michael del Castillo
Membro a tempo pieno del team editoriale di CoinDesk, Michael si occupa di applicazioni Criptovaluta e blockchain. I suoi scritti sono stati pubblicati sul New Yorker, Silicon Valley Business Journal e Upstart Business Journal. Michael non è un investitore in valute digitali o progetti blockchain. In precedenza ha detenuto valore in Bitcoin (Vedi: Politiche editoriale). E-mail: CoinDesk. Seguici Michele: @delrayman
